Abbiamo trovato 12 risultati per la tua ricerca.

Versione 2.0

In un lunghissimo articolo suddiviso in 5 capitoli, “Welfare in the 21st century: Increasing development, reducing inequality, the impact of climate change, and the cost of climate policies“, Bjorn Lomborg aggiorna le tesi dell’Ambientalista scettico, il suo libro del 2001. Pochi estratti. Gli interventi per contenere l’aumento della temperatura tra 1,5 e 2° C a… Continua a leggere Versione 2.0

94 + 19 = 145 e altri risultati

Sbaglio io a contare o questa volta sbagliano gli “scienziati” che negano l’effetto serra dei gas serra? Il 30 settembre, l’ANSA ha pubblicato con lodevole ritardo un comunicato stampa emesso da una fonte anonima, già uscito la settimana prima sui media specializzati in disinformazione sul clima: ROMA – Un gruppo di 145 scienziati italiani (geologi,… Continua a leggere 94 + 19 = 145 e altri risultati

The Chieti-Pescara Petition

Da Climalteranti, l’iracondo comico Franco Battaglia ha pubblicato quattro giorni fa, ma non se n’era accorto nessuno, la petizione rivista e corretta per la terza volta contro le scienze del clima, insieme ai nomi dei suoi 84 sostenitori. Al Presidente della Repubblica Al [sic] Presidente del Senato [i generi grammaticali sono distribuiti a caso anche… Continua a leggere The Chieti-Pescara Petition

Scienziati in politica, cont.

S.D.C. mi manda due locandine della tournée di Franco Battaglia, Uberto Crescenti, Nicola Scafetta e Mario Giaccio per promuovere il libro “Clima, basta catastrofismo. Riflessioni scientifiche sul passato e sul futuro”, pubblicato da 21mo secolo, un editore specializzato in disinformazione bigoilista. Comprende due eventi a Roma il 13 novembre. Al mattino i quattro comici saranno al… Continua a leggere Scienziati in politica, cont.

Altri dati (da negare)

fonte Raffreddore carabiné, sto a casa e leggo un po’ di materiali emersi dall’assemblea dell’American Geophysical Union. Oltre al 2016 anno più caldo dal 1880, alle minacce contro gli scienziati, (omissis) e all’effetto serra dei gas serra, ai global coolisti tocca negare l’assottigliamento invernale della banchisa artica e quello attuale. Facilissimo: basta metterci sotto un fornello… Continua a leggere Altri dati (da negare)

La banda del Premio

Paolo C. segnala un commento di Mirko Paglia su Climalteranti, il quale inseriva l’emerito prof. Pedrocchi nella vecchia alleanza che nel 2010 mandava un lamento alla rivista del CICAP Giovanni Anselmi, astronomo, direttore della rivista Coelum, Venezia-Mestre – peer-reviewed papers sul clima 0 Franco Battaglia, chimico-fisico, Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell’Ambiente, Università di Modena –… Continua a leggere La banda del Premio

Tre gradazioni di serio – II

Il prof. Scafetta ha scritto qui e a Oggi Scienza Egr. redazione di “Oggiscienza” Con stupore sono venuto a conocenza ed ho letto l’articolo della signora Sylvie Coyaud “La Federico II cerca di migliorarsi il ranking” nel “Il Parco delle Bufale” dove si fa grande disinformazione con affermazioni denigranti nei miei confronti, nei confronti di alcuni… Continua a leggere Tre gradazioni di serio – II

Tre gradazioni di serio

Molto serio: la ministra della Salute ha abolito per decreto la clausola della legge Balduzzi con la quale la stragrande maggioranza degli eletti autorizzava il proseguimento della “cura” Stamina e finanziava un trial basato su un protocollo inesistente, una richiesta di brevetto falsificata e le réclame delle Iene all’intruglio Vannoni. Refrain: l’intruglista ha annunciato un ricorso… Continua a leggere Tre gradazioni di serio

I peccati del prof. Pennetta

Nessuno è andato da Enzo Pennetta a fargli i complimenti per la “critica scientifica” al risc. glob. Ormai è troppo tardi, ha chiuso i commenti. Per fortuna l’oca ne prende sul serio gli “argomenti”. Sul Corriere della Sera, ha visto citato “Heat flux variations beneath central Greenland’s ice due to anomalously thin lithosphere“, uno studio… Continua a leggere I peccati del prof. Pennetta

L'influenza, la Niña e il fornello

Una vicina mi chiede se il global cooling arrivato ieri dalla Siberia “farà fuori i microbi dell’influenza”. Mah… “Meglio se do il Tamiflu ai bambini. Sa, all’asilo…” Meglio sentire un medico, magari non funziona per il microbo di stagione. Guarda caso, da Nature vedo che la Cochrane è incavolata: non riesce a valutare l’efficacia del farmaco… Continua a leggere L'influenza, la Niña e il fornello