Come Phil Plait, Phil Berardelli di Science spiega come mai il Sole aveva sospeso le attività coronarie per quasi due anni. Sarebbero rallentate le correnti del vento solare, stando ai calcoli degli eliosismologi Frank Hill e Rachel Howe.
E i loro colleghi del National Solar Observatory hanno trovato pure una prima spiegazione per il ciclo di 11 anni di declino e ripresa delle macchie: il Sole genera ogni 11 anni due correnti ai poli, che migrano pian piano verso l’equatore e quando arrivano a 22° di latitudine sopra o sotto, partono le macchie. Sì, ma perché le correnti nascono a intervalli di 11 anni? Cosa c’è a 22° dai due emisferi?
Comunque il ciclo sembra ripartito senza aspettare le risposte.