Delitto e paradiso

Da discutere in spiaggia, il paper di Azim Shariff e Mijke Rhemthulla
.

Effetti divergenti della credenza nel Paradiso e nell’Inferno sui tassi nazionali di criminalità

Abstract per invogliare.

Sebbene sia stato visto che la religione ha un effetto generalmente positivo sul comportamento normativo pro-sociale, recenti ricerche di laboratorio suggeriscono che tali effetti sono dovuti principalmente alla punizione sovrannaturale. D’altro canto, la benevolenza sovrannaturale sarebbe associata a un comportamento meno pro-sociale. Qui… mostriamo che la credenza nell’inferno consente di prevedere tassi nazionali inferiori di criminalità e quella nel paradiso tassi più elevati.
Gli effetti rimangono anche tenuto conto di numerose covarianti e si dimostrano predittori più robusti di variabili economiche come il PIL o la disuguaglianza dei redditi.

Meglio senza pignoli a far l’elenco degli assunti discutibili e per non litigare sottolineare la frase dove gli autori dicono che si tratta solo di correlazioni e

non abbiamo rivelato due relazioni uniche, robuste e affidabili tra credenza religiosa e tassi nazionali di criminalità.

Global cooling, cont.

La maggioranza Tea party della North Carolina ha approvato la proposta di legge voluta dalla lobby dei promotori immobiliari NC-20 che impone ai pianificatori dello sviluppo edilizio di usare la tendenza novecentesca (+ 20 cm) per l’innalzamento del mare. Con una modifica: la devono usare fino a un rapporto da chiedere alla Commissione per le risorse costiere per il 2015.
Sarà mica un Niño a spaventare i Glengarry Glen Ross.

In giugno l’estensione dei ghiacci artici ha battuto un nuovo record, come anticipato da Denial Depot; in USA le temperature ne hanno battuti 4.500 in un mese e oggi altri, serve una legge federale che vieti i termometri.
.

Sondaggio elettorale
Me l’ero perso.
Per il lancio di Chasing UFOs, il National Geographic fa sapere che con un margine di errore di +/-2,9%
– il 77% degli americani crede che gli alieni siano venuti sulla Terra e il 55% che agenti segreti minaccino chi dice di averli visti;
– il 36% crede che gli UFO ci sono; l’11% ne ha visti con i propri occhi, il 20% conosce qualcuno che ne ha visti;
– la maggioranza dei credenti non è preoccupata da un’invasione di alieni, perché sono simpatici come in E.T.;
– in caso di invasione, il 65% ritiene che Obama sarebbe meglio di Romney.

Si può  provare con Mario Monti e Silvio Berlusconi?