Ieri la Commissione Europea ripresentava ai delegati dei paesi membri la proposta di sospendere dal 1 dicembre tre tipi di neonicotinoidi, con alcune eccezioni e questa clausola:
As soon as new information is available, and at the latest within 2 years, the Commission will review the conditions of approval of the 3 neonicotinoids to take into account relevant scientific and technical developments.
Rispetto al voto del 15 marzo (13 a favore, 9 contro e 3 astenuti) è andata un po’ meglio:
15 Member States supported the restriction, 8 Member States voted against and 4 Member States abstained during the appeal committee vote.
In mancanza di “maggioranza qualificata” del 74%, decide la Commissione, quindi è come se la proposta fosse stata approvata.
Le api saranno contente, la Coldiretti meno.
Plein la vue
La missione Cassini continua ad abbagliare, questa volta con le immagini di un ciclone sopra il polo nord di Saturno, il 27 novembre scorso. Diametro dell’occhio: 2.000 km. Il gruppo dell’imaging – si chiamava Cyclops anche prima – ha una predilezione per i “colori psichedelici”, ma il film è in bianco e nero.
C’est classe.
Dovrebbe ricordarvi qualcosa
Oltre a nominarsi peer-reviewer dei grants della National Science Foundation per ricerche a lui sgradite, il repubblicano Lamar Smith ha pronta una legge che fa della sua commissione – infarcita di climate science deniers e creazionisti – il Comitato Supremo di Valutazione in tutte le discipline. Il POTUS ha promesso di impedirlo e di difendere
restless curiosity and boundless hope, but also a fidelity to facts and truth, and a willingness to follow where the evidence leads
dagli infedeli ai fatti e alla verità:
And what’s true of all sciences is that in order for us to maintain our edge, we’ve got to protect our rigorous peer review system and ensure that we only fund proposals that promise the biggest bang for taxpayer dollars. And I will keep working to make sure that our scientific research does not fall victim to political maneuvers or agendas that in some ways would impact on the integrity of the scientific process.
rif. anche The Tea Party Lysenkos e The Anti-Science Science Committee
Una legge qui non serve
Scienceinsider commenta la nomina di Maria Chiara Carrozza, senza grandi speranze:
Italy spends just 0.8% of its gross domestic product on universities, compared with an E.U. average of 1.3%. As part of a package of austerity measures brought in by the Monti government, university funds were cut by €300 million last year alone.
Il 27, Fabrizio Tonello le scriveva:
… converrà che chieda serie garanzie al presidente del Consiglio e al ministro del Tesoro perché mettano a disposizione le somme necessarie alla didattica e alla ricerca, invertendo un trend negativo che dura da vent’anni. … Se le dicono “vedremo”, non si fidi: è ancora in tempo a rinunciare.
Delitto statistico
Su American Scientist, Andrew Gelman e Thomas Basbøll parlano di plagio. Citano quello madornale commesso da Wegman – considerato un grande statistico, prima della caduta – per cercare di demolire la mazza da hockey insieme a Michael Mann, e si soffermano su uno più sottile che riguarda una poesia di Miroslav Holub. Conclusione:
Returning to the statistical language of probability and likelihood, to falsify the provenance of a story is to imply an incorrect likelihood function and thus to lose inferential validity. (Statistically speaking, systematically excluding data without revealing the exclusion is a misspecification of the model.)
Gravità
Al CERN, quelli dell’esperimento ALPHA si sono accorti che quando liberavano gli atomi di anti-idrogeno che avevano immobilizzato per una vita (ok, ok, per qualche ora), potevano vedere se cadevano fuori dalla trappola all’ingiù per effetto della gravità oppure se, da anti-materia, facevano il contrario e cadevano all’insù. Per ora sembrano inclini a comportarsi da idrogeni normali. “In assenza di errori sistematici”, scrivono su Nature Communications,
we can reject ratios of the gravitational to inertial mass of antihydrogen >75 at a statistical significance level of 5%; worst-case systematic errors increase the minimum rejection ratio to 110. A similar search places somewhat tighter bounds on a negative gravitational mass, that is, on antigravity.
Per il momento, conviene rimandare l’acquisto di veicoli a motore anti-gravitazionale…
Credo che Tonello abbia ben centrato il problema della Ministro Carrozza, il MIUR “commissiariato” dal Ministero dell’economia. E’ impensabile gestire l’istruzione su base esclusivamente contabile, come se si dovesse impostare la trimestrale di cassa.