Sotto-rubrica per collezionisti. Da 22 passi, Spat scopre il sito della WOW Wonderful Water (rimmel). Il techunter (sic) Andrea “Mistero” Rampado si congratula:
@Spat
“A Fukushima tornerebbe molto utile.”
Bravo, vedo che ti tieni aggiornato grazie al tuo lavoro…
Guarda caso è un padovano l’inventore.
Il sistema è mille volte più efficiente del sistema attualmente utilizzato a Fukushima per concentrare le scorie, si potrebbe passare dagli attuali 5000 m3/mese a 5 m3/mese, non male!
grassetto mio, “non male!” in effetti.
Si basa su un meccanismo termodinamico che applica un teoria fisica che genera un fenomeno mai studiato prima (in questa applicazione).
🙂
Me ne avevano parlato 3 anni fa nei corridoi dello Starcube, ma poi dopo il mio trasferimento non ho più avuto informazioni fino ad una settimana fa.
Infatti ho un post pronto, ma sono stufo di essere violentemente denigrato, deriso e diffamato da ocasapines e troll al seguito come (…) alias Cimpy, purtroppo sono riusciti a crearmi non pochi problemi..
Dixit il diffamatore seriale nonché autore di un commento recentemente rimosso da un forum perché conteneva minacce di violenza fisica. Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (vedi sotto) RETTIFICA: non concessi all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa.
Aggiunto il 24 settembre
Da oggi la presentazione di WoW a Ferrara è sul sito Wowwater.
I risultati del test fatto dal L.E.N.A. su un prototipo da 20 litri al giorno sono riassunti nelle slide da 20 a 32. Non ho trovato nei data-base alcuna “Patented invention by Wow Tecnology S.p.A.” (slide 25), Giancarlo – più competente e attrezzato – ha trovato solo questa domanda di Wow Technology S.r.l.
*
Da ammirare nel week-end
Avevo già segnalato il “sito ufficiale del Prof. Francesco Celani”, con colonna sonora in stile Hydrobetatron, cv usato per la conferenza al CERN – estratto a cura di cimpy
Sono stato coinvolto (…) nella progettazione del primo (nel mondo, a quel tempo) ultra-compatti, comandati a distanza, generatori di alta tensione (…) Gli strumenti è stato nominato (…) Sviluppato un generatore di impulsi ultra-veloce, frequenza di ripetizione variabile e potenza, di calibrata, da una breve durata (pochi ns) impulsi di luce il PM (…) Grazie alla scoperta di tali effetti inattesi che potrebbero produce segnali falsi (…)
(Fabiola Giannotti sarà rimasta favorevolmente impressionata?)
Manca il video in cui il Professore spiega perché il M. Fleischmann M. Project, che non riesce a ripetere il suo esperimento, merita il Nobel per la Pace, ma si trova qui insieme al cv in italiano (?) e inglisc.
*
Da climalteranti, le 5,5 fasi del negazionismo climatico.
That’s incredible!
“WoW is a revolutionary patented method to turn any contaminated water into pure drinking water”, si legge nel loro sito.
Davvero un peccato che bastino un paio di malelingue, e Mistero non riesca più a salvare il Giappone…D’altronde, con Mistero funziona così, sulla (buona) parola: una sola voce discorde (o due), e si rompe tutto il meccanismo. Povero Giappone, avvelenato dai troll…
Cimpy, l’inutilità dell’essere umano che vuole cercare a tutti i costi una posizione tra i suoi simili.
@Diego
mi sembra uno un po’ strambo, però. Sono anni che insulta, diffama, minaccia querele, botte ecc, racconta gli affari suoi dappertutto, promuove ogni suo respiro e se si osa citare qualche sua frase, fa la vittima e piange come un vitello.
Mi ricorda qualcuno…
@Cimpy.
“That’s incredible!”: io ci credo che si potrebbe passare dagli attuali 5000 m3/mese a 5 m3/mese.
una perla dal sito uccronline :
un filosofino da quattro soldi,dietro un assurdo pseudonimo,riferisce che “Dunque l’omosessualità è contraria in toto alla natura umana, ossia lo è sia rispetto alla componente puramente biologica dell’uomo, sia rispetto alla sua componente spirituale”.
in attesa di una legge che sanzioni penalmente queste porcherie razziste e fasciste spacciate per “teologia”,puo’ capitare ancora di leggere queste stronzate.
il filosofino,un certo “a theos”,con un italiano stentato si rivolge a un correligionario imbastendo una folle discussione,credendosi evidentemente in possesso della “verita’” su cio’ che appartiene o meno alla “natura umana”.
insomma,ci dobbiamo far spiegare da costui come si sta al mondo.chissa’ se ha mai sentito parlare del sistema limbico,delle sue connessioni con la corteccia,della sua importanza in tutte le attivita’ umane (musica,letteratura,scienza…)
forse non ha capito che non vi e’ nulla di piu’ umano della scoperta e dell’esplorazione del nuovo,dell’inusuale,dell’improbabile.Cosi come non ha capito che e’ proprio la variabilita’ dei gusti,della personalita’,delle scelte personali il prodotto fondamentale della nostra intelligenza. Ma del resto gli uccretini sembrano non averne molto bisogno….
sentite questa :
“essendo l’uomo un ente dotato di spirito immortale e razionale” ah ah il filosofino pure questo sa…..da topolino a Highlander III insomma
chissa’ come campa questo,intendo dire,chi lo paga per fare qualcosa nel mondo
e dov’e’ situato,filosofino,lo “spirto immortal” di cui l'”ente” uomo (!!AH AH..l’ente umano..ma da dove arriva questo…?!?) e’ dotato? e’ immaterial? subliminal ? filosofal ? ah ah ah
@ettore7576
“natura”: è la solita fallacia, piuttosto comica nel caso di religioni comandate da soli maschi. Ci era cascato il reverendo Morris nell’800, quando esortava il gregge a comportarsi come Dio comanda, cioè come la Prunella modularis…
capisco,ma probabilmente per gli uccretini va bene cosi’. e’ la loro natura di poveri mentecatti….
A proposito di WOW, dei suoi brevetti ecc.
Non voglio polemizzare ma mi permetto di dare qualche informazione a proposito dell’argomento per evitare false informazioni o commenti maldicenti.
1)Il brevetto originale è in fase di nazionalizzazione. Ecco perché è fermo. L’Italia ha già concesso il brevetto mentre le Russia e la Cina lo hanno approvato e si è in attesa dei documenti. Gli altri paesi hanno già posto domande di chiarimento e quindi è in fase di analisi.
2)Il brevetto non ha preso nemmeno una “X” !
3)Se si desiderano maggiori informazioni si può chiamare Notarbartolo & Gervasi a Milano e chiedere lumi!
3)Il secondo brevetto è un modello di utilità! E non un brevetto di invenzione!
4)Il terzo brevetto di invenzione è stato depositato qualche mese fa ed è stata chiesta la procedura di secretazione . Ora è in fase PCT.
5)Le verifiche dell’abbattimento sono state fatte da Arpav (che ha verificato l’abbattimento enorme con tutti i contaminanti di tabella assieme… volatili inclusi!), CNR di Padova e infine dal LENA ovvero dai laboratori del reattore nucleare di UNIPV ! Potete chiamare per avere maggiori informazioni come qualcuno ha già fatto. Precedentemente a questo test altri test erano stati eseguiti.
6)Il protocollo di misura è stato messo a punto da fisici nucleari ex CNR, Techint e LENA! Insomma un bel po’ di persone che possono testimoniare!
7)Al Remtech 2013 a Ferrara del 18 Settembre, nell’ambito della sessione relativa al decommissioning nucleare, sono stati presentati i risultati dell’ultimo test dalla multinazionale italiana Techint di fronte ad una platea di operatori nucleari. Non vi dico lo scompiglio dato che risulta 400-800 o addirittura 1000 volte meglio dei sistemi attuali in termini di concentrazione e depurazione . I testi della conferenza sno già disponibili nel sito di Remtech o lo saranno nei prossimi giorni!
8)L ‘ ultimo harsh test al LENA, oggetto della conferenza al Remtech è stato condotto con un livello di contaminazione di 1,5gr di Cesio 133 per litro + doppio carrier radioattivo e l’pabbattimento in condizioni di worst case è stato di 7500. Il test è durato ininterrottamente per 39 giorni.
8)In poche parole è possibile utilizzare questo sistema per i liquidi radioattivi estraendo acqua pure e concentrando il resto. E’ stato fatto un case study relativamente a Fukushima e utilizzando tale sistema sarebbe possibile depurare 100.000 m3 di acqua di raffreddamento del reattore (da eseguire ogni 4 mesi e contente 800 MBq/l di cesio 17 + Cesio 134) e concentrare il resto in 21m3 di acqua soltanto. Ecco perché si è provato il sistema con 1,5gr/l di cesio: si voleva verificare appunto il sistema con un livello di contaminazione simulata di 4,8TBq/l di Cesio 137 (si ricordi che il Cesio è un metallo che passa allo stato liquido a 29°C!). Attualmente il sistema di depurazione utilizza flocculanti e stati multipli di trattamenti diversi producendo 10.000 – 20.000 m3 di fanghi radioattivi (principalmente costituiti da ossidi).
9)Durante la conferenza del Remtech si è detto che si tratta di un sistema evaporativo selettivo in cui si estrae acqua pura e si concentra il resto. Il risultato è possibile mediante il controllo del effetto di trascinamento (lo si può ridurre od sia ridurre praticamente a zero sia amplificare). Per ottnere questo non si utilizzano addittivi chimici, demister, bubble caps, buffles suppression trays, packing assembly, column/tower distillatio, reflux distribitor, anelli di Raschig, liquid vapor-coalescer ecc.. Niente. Solo evaporazione … ovviamente in una modalità speciale! La teoria per cui tale evaporazione funziona è conosciuta e sviluppata: avendone conoscenza apparirebbe chiaro perché nessuno ci è arrivato prima!
10)Il prototipo non ha sistema di recupero del calore latente di evaporazione perché altrimenti non sarebbe potuto entrare all’interno di una cappa nucleare!
11)Esistono numerosi sistema di potabilizzazione che sfruttano il principio della distillazione e sono sempre più utilizzati. Questi sistemi si chiamano MED e nei grandi sistemi si raggiungono efficienze elevate fino ad un consumo massimo di 2 KW/h per m3. Anche se il fattore di contaminazione o abbattimento è solo dell’ordine di 1:100. L’evaporazione del sistema WOW può essere utilizzato in questi sistemi.
WOW non ci è cimentata in questo tipo di sperimentazione perché le tecnologie sono ben conosciute e comperabili ovvero utilizzabili con l’evaporazione WOW!
Insomma: non ci sono trucchi né inganni !!!
Piuttosto che denigrare inviterei voi tutti ad informare più persone possibili anche all’etero. Già professori universitari e operatori nucleari lo stanno facendo dato che erano parte attiva! C’è ancora tanto da fare e questo sistema può dare lavoro a tante persone (scienziati e non).
GRAZIE
@Anonimo8
Grazie delle informazioni, ma il punto era l’affermazione di Andrea Rampado secondo il quale grazie a WOW
a Fukushima per concentrare le scorie, si potrebbe passare dagli attuali 5000 m3/mese a 5 m3/mese ?
Se la ritiene denigratoria dovrebbe dirlo a lui, penso.
Ho dato tutte le informazioni al punto 8.
L’oggetto di questa valutazione e case study è stata pubblicata al Remtech 2013 da Techint che ha collaborato al progetto!
In questo momento a Fukushima sono presenti 3 sistemi diversi. Dai dati pervenuti il volume di scorie prodotte è di 20000 ogni 4 mesi e queste scorie sono sostanzialmente flocculantii, zeolite, filtri ecc. che contengono 26 Kg di cesio 137 + numerosi altri isotopi radioattivi. .
WOW può essere impiegato per confinare tutto il Cesio, o almeno il 99,99….% in 21 m3 di acqua soltanto (non fanghi ossidanti o altro) ed estrarre acqua riciclabile con una contaminazione residua, post trattamento, di 300Bq/l secondo le richieste di IAEA. Questa acqua può essere riciclata per il raffreddamento dei reattori incidentati. Quindi sostanzialmente confermo.
La mia intenzione è soltanto di distribuire informazioni corrette.
GRAZIE
@Sylvie
Ho riportato quello che gli esperti hanno dichiarato al giornalista del Mattino:
..Fukushima, dove attualmente vengono depurati 100.000 metri cubi ogni 4 mesi e tutta la radioattività viene confinata in 20.000 metri cubi di fanghi e scorie, con il sistema dell’ing. Marin si possono depurare 100.000 metri cubi, producendo acqua pulita e confinando tutta la radioattività in 20 metri cubi d’acqua senza la produzione di fanghi…
100.000 m3 ogni 4 mesi sono 25.000 m3 mese che con i sistemi attuali diventano 5.000 m3 di fanghi radiotattivi.
20 m3 ogni 4 mesi sono 5 m3 mese con il sistema dell’ing. Marin.
Da 5.000 m3 mese a 5 m3 mese…
Delusa di non aver dato lei questa informazione?
Chieda scusa e tolga dal tag la parola “bufala” e faccia un corso di giornalismo.
Forse lei ha bisogno di occhiali? l’oca s
@Anonimo 8
grazie di nuovo, ma le sue informazioni non coincidono con quelle riportate sul sito WOW secondo il quale il metodo è già brevettato, e che rimanda a un documento invisibile come tutti gli altri.
informare più persone possibili
Sulla base di dichiarazioni anonime e senza niente da far valutare a persone competenti?
Idem per la concorrenza .
Sulla base di dichiarazioni anonime e senza niente da far valutare a persone competenti?
E questi chi sono, anonimi incompetenti?
Le persone competenti che lei non cita chi sarebbero?
Via, signora Oca, non facciamoci criticare, lo sa come funziona col Mistero: se dubita delle sue dichiarazioni, poi non funziona più niente…Facciamo tutti un favore all’unanità, lasciamolo partire er il Giappone: sicuramente saprà risolvere da solo la situazione in modo brillante. Non dovesse bastare il sistema WOW, potrà senz’altro portare con sè una coltura delle Detusculane. Appena si ricorda dove l’ha messa…Mistero, hai provato a guardare vicino alle altre foto della bombolina? Sai, quelle che tutti aspettiamo (da parecchio) che siano mostrate…O hai perso anche quelle, insieme alla coltura?
@A. Rampado
“dichiarazioni anonime”: firmate da Anonimo 8
“incompetenti”: lo dice lei.
“Le persone competenti che lei non cita chi sarebbero?”: fatti miei, fatti loro e del direttore.
@Cimpy
Giusto, tre settimane fa promuoveva una soluzione diversa (link per Anonimo 8).
@ocasapiens
Temo che anche questa volta abbia fatto il solito scoop all’incontrario, parlando a vanvera di argomenti che non conosce minimamente e dispensando fango a piene mani verso una tecnologia che invece sembra molto promettente.
da far valutare a persone competenti
Prima di spargere il solito fango e di apporre il tag “bufala”, lei da brava giornalista, avrà sicuramente approfondito la notizia e fatto valutare le fonti da persone competenti, vero ?
Mi chiedo se lei si rende conto del danno di immagine e credibilità che sta arrecando alla testata giornalistica che ospita il suo blog.
Ritengo che le persone competenti siano quelle per titoli accademici, ovvero per quello che insegano, per titoli o per quello fanno tutto il giorno avendone coscienza. In questo caso parlo di fisica nucleare e chimica nucleare.
Un articolo sulla teoria relativa al processo WIOW non è ancora stato scritto presumo lo sarà mai semplicemente perché WOW non vuole. Le ragioni sono ovvie.
e ben comprensibili
I certificati di misura e le perizie giurate ci sono da parte di laboratori nucelari certificati. Inoltre esistono anche i pareri da parte di persone che sono esperte del settore e riconosciute in tutto il mondo! E non solo da parte di Techint che si occupa di decommissioning nucleare!
WOW non vorrà mai condividere informazioni riservate con altre persone o eventuali possibili detrattori senza nulla togliere agli altri o al proprio CV. Ad ognuno il proprio mestiere.
Ritengo solo che il sottotitoli di questo blog sia fuorviante e conduca ad informazioni false e tendenziose relative al brevetto!
Magari con una telefonata a Notarbartolo & Gervasi vi chiarireste meglio su questo argomento.
Vi prego di lasciare le interpretazioni del mondo dei brevetti a chi se ne occupa e non a ricerche su internet o su data base non aggiornati!
Pare impossibile che in Italia si possa fare qualcosa di buono e non sia una truffa. Nevvero? (Commento personale!).
Ringrazio per una rettifica o almeno per rimuovere dal titolo di questo blog informazione non veritiera!!
GRAZIE
@Anonimo 8
“notizie false e tendenziose sul brevetto”: se mi dà il link alle approvazioni (grant) correggo e sicuramente lo farà anche Mario Massa.
Quali sono le altre “informazioni non veritiere”?
Non so perché dice che il data-base WIPO non è aggiornato, risulta esserlo quotidianamente.
@Hermano Tobia
Quale scoop? E su che cosa avrei sparso fango?
Lei che “conosce l’argomento” invece, ci spiega com’è riuscito a valutare queste fonti?
@Sylvie
Lei che “conosce l’argomento” invece, ci spiega com’è riuscito a valutare queste fonti?
Queste sarebbero le fonti di una “giornalista” scientifica?
le pubblicazioni, l’oca s.
Un sito in internet, magari poco aggiornato o per nulla aggiornato?
Il Cimpy, troll seriale, lacchè patologico di lunga fame?
Un opinione poco approfondita di Mario Massa?
Un forum di “accoppiati con gli alieni”?
E lei sarebbe la fonte autorevole che riporta leak falsi e che ha prodotto la petizione contro il piezonucleare?
Se lo dice lei, non può che esser vero… l’oca s.
E’ un vero peccato che lei non è iscritta all’Ordine dei Giornalisti.
Non ha ancora capito chi è Anonimo 8?
L’8 lo sa leggere solo come numero?
Non è una fonte autorevole?
Quanto “RSU” per lei e il suo amico, il maestro di giornalismo D. “Pulitzer” Passerini, l’oca s.
E’ proprio vero, peccato che l’ha cancellato; questa è la perla della settimana, del mese, dell’anno e del secolo…
Avrei cancellato che cosa? l’oca s.
Il TAG lo lasci pure, ha ragione pensandoci bene, questo post è una BUFALA e DISINFORMA.
Questo è il fango che lei sparge e che le ritorna addosso.
“Le persone competenti che lei non cita chi sarebbero?”: fatti miei, fatti loro e del direttore.
Un attacco isterico?
Ma come, una “giornalista” che si fa i fatti degli altri da segni di squilibrio quando gli si chiedono le fonti delle sue informazioni, leggi “persone competenti” che la consigliano?
Beh non le resta che invocare il segreto professionale, ma di quale professione visto che non è giornalista?
“segreto professionale”: perché mai dovrei invocarlo? Lei dice di fare il consulente presso un editore per visitati da alieni, non il magistrato inquirente, l’oca s.
Anonimo8
Sarebbe così cortese da fornirci il numero WIPO del brevetto da Lei citato in maniera che possiamo parlare tutti della stessa cosa. Perché io uno l’ho letto e aveva Y per tutti e dieci i claim. Però forse era il brevetto sbagliato.
Secondo Lei dove finisce il cesio radioattivo che non passa nell’acqua potabile?
Su dai non se la prenda, lo so ora vorrà capire che cosa le ho scritto in merito a Fucilla, le anticipo la sua richiesta:
Nel link del documento di Fucilla (fonte auotrevole per lei visto che lo cita spesso) che lei ogni tanto riporta per dimostrare che che i reattori piezonucleari non emettono neutroni troverà questo Steriwave_Web_12-08-12.
8, otto (non infinito) Dicembre 2012 mentre il documento riporta la data del 21 Novembre 2011, fino a qui nulla di strano vero?
Le manca una informazione, il 7 Novembre 2012 riceviamo minaccia da Fucilla, minaccia nella quale scriveva che le avrebbe segnalato il documento in questione, si ha letto bene che avrebbe segnalato a lei e al Sole24Ore il documento che lei riporta spesso.
Un falso!!!
Sent: 7 Nov 2012 00:43
Subject: Vale’.
Vale’. Fai correggere le cazzate che tu e passerini scrivete perche saro costretto a difendere la verita ! Sai che apparire per bugiardo che non sono ed usato come cavia mi portera a fare guerra ! Tu sai la verita ti ho inviato le prove che sia sala della startec che cardone sono dei bugiardi ! Fai correggere le bugie scritte ho metto tuTto on line e faccio enuncia+ invio tutto al sole 24ore+sylvie.
Il 7 Novembre 2012 minaccia, l’8 Dicembre pubblica il documento falso del 11 Novembre 2011 e “presumibilmente” glielo segnala il 9-10 Dicembre e lei inizia a spammarlo nel blog in almeno 3 occasioni.
Dimenticavo, anche Fucilla e tra le sue fonti autorevoli.
Vuole le mail originali?
p.s. le prove che il Fucilla dice di possedere sono state verificate, tutte false.
Vuole riceverle via mail per verificarle?
Rinnovo l’invito a chiamare Notarbartolo & Gervasi per avere maggiori lumi sull’argomento e sulla lettura dei documenti del WIPO in merito a questi brevetti.
Penso che Notarbartolo & Gervasi sia un esperto autorevole degli aspetti legali e tecnici relativi ai brevetti. Non trovate che sia sufficiente?
Così nessuno sbaglia. In seguito a questa verifica ritengo che sia auspicabile una rettifica. Tutti sbagliamo e non c’è niente di male nel dichiararlo. E’ una virtù dei grandi come diceva Winston Churchill: “Tutti gli uomini sbagliano, ma solo i grandi imparano dai propri errori”
GRAZIE
Aggiungo in generale: la questione dei brevetti è una faccenda complessa non facilmente interpretabile se non da un esperto. Non parlo dei brevetti di WOW ma dei brevetti in generale.
In genere l’inventore tende a scrivere il minor numero di informazioni e fare delle “claim” più estese possibili. Quindi è normale che gli esaminatori richiedano delle delucidazioni all’inventore ed eseguano delle rettifiche alle claim cancellandone alcune.
Non si vuole dare dei LINK pubblici perché molte persone vorrebbero avere queste informazioni per ovvie ragioni dato che il sistema WOW potrebbe rovinare business plan a molti soggetti che in questo momento potrebbero sentirsi nel panico e l’unica cosa che vorrebbero è cancellare WOW.
Inoltre non so quali documenti abbiate letto sul WIPO e/o quali link abbiate interrogato. Magari, per onore di cronaca, potreste farli vedere a tutti.
Aggiungo: come detto da qualcuno in questo blog i brevetti non c’entrano nulla. I brevetti registrano e vidimano il diritto alla proprietà del “know how” e non danno alcun imprimatur relativamente alla teoria ed alla sua efficacia. Nel brevetto non è necessario infatti specificare il motivo teorico per cui l’invenzione funziona.
Quindi la bontà di una invenzione non si giudica dal brevetto ma dalla veridicità di quello che afferma, dalla sua unicità e dalla sua efficacia. Infatti potrebbe essere stato scritto da qualcuno non abbastanza abile e per questo subire un iter di approvazione lungo e irto di ostacoli. Per la verifica basta sottoporsi ai test di laboratorio presso enti certificati!
Aggiungo:
-WOW ha ottenuto il brevetto dall’Italia relativamente al primo brevetto depositato ed è in attesa per gli altri!
-WOW non vuole rendere pubblica la teoria che sta alla base del WOW perché alla base di questo metodo passano numerose applicazioni: potabilizzazione e trattamento acque, purificazione dell’acqua degli scrubber ad acqua per la riduzione dei fumi nelle ciminiere, raffinazione, distillazione ecc. ecc. ecc.
-WOW ha ottenuto varie certificazioni e credo sia disponibile a fornire maggiori informazioni a soggetti che dichiarino il motivo del proprio interesse ed inseguito alla sottoscrizione di un NDA.
-Il sistema è talmente innovativo che è stato costruito un dimostratore/modulo di dimensioni notevoli per essere portato presso una discarica radioattiva privata di rifiuti liquidi radioattivi ed eseguire il primo lavoro di depurazione su 45 m3. Anche questa informazione era pubblica al REMTECH 2013.
Infine:
-i laboratori certificati hanno verificato numerose volte(Arpav, CNR e LENA)
-la multinazionale Techint ha verificato (Techint si è pure esposta pubblicando lei i risultati al Temtech utilizzando il proprio nome)
-la proprietà della discarica di rifiuti radioattivi nucleari ha verificato.
Ecc.
Chi altro dovrebbe verificare?
Commento personale: scusate ma proprio non se ne può più di una Italia che appena diventi qualcuno, automaticamente diventi un bersaglio. Qualcuno dovrebbe cercare di invertire questa situazione.
GRAZIE
Lei dice di fare il consulente presso un editore per visitati da alieni
E’ sicura?
Controlli bene il suo Link
C’è scritto “Panoramica di Andrea Rampado Attuale:Consulente presso Nexusedizioni”, infatti – l’oca s.
Avrei cancellato che cosa? l’oca s.
Il titolo “perla della settimana” all’interno del post precedente a questo.
Ho cambiato il titolo e fatto un post a parte perché – come tutti meno lei possono vedere – le perle/bufale sono più di una, l’oca s.
Non usa un email aziendale, quindi è autorevole quanto RSU per il Pulitzer o il suo amico F. Fucilla sul reattore piezonucleare che NON emette neutroni, l’oca s (@passanti:nel frattempo, avevo cambiato idea e la mia risposta perché mi pare più calzante l’esempio di “RSU”, l’oca s.).
E quindi lei che utilizza XXX non è autorevole?
Lavora per caso per XXX ed è autorevole per questo in campo scientifico?
Non rivendico alcuna autorevolezza – come tutti meno lei possono vedere dal nome di questo blog – e lei non può pubblicare un mio indirizzo privato, l’oca s.
Fucilla è amico suo, non certamente mio ed è lei che lo ritiene autorevole
LOL, lei & Passerini avete scritto un dossier per aiutarlo a “farmi giustizia”, l’oca s. (@passanti: link al sito per visitati da alieni)
in merito ai neutroni piezonucleari; le invierò una mail di Fucilla nella quale minacciava sia me che Daniele di modificare un famoso post che lei ben ricorda, altrimenti avrebbe pubblicato un documento nel quale dimostrava che i reattori della Startec non emettono neutroni piezonucleari..
Fatti vostri, l’oca s.
Lei anche in questo caso è caduta come un fico secco e ripetutamene ha riportato il link del Fucilla dove è possibile visionare un documento palesemente falso, controlli la data presente sul link del documento è la data che riporta il documento, si è fatta prendere in giro perfino dal Fucilla.
Mai detto che era autentico.Se ritiene che sia un falso, lo dica al suo
amicoassistito, l’oca s.Manderò la parcella a Repubblica per tutte le cavolate che le devo correggere.
Faccia pure, non scrivo per Repubblica
Ma non è questo il punto Sylvie,il punto è che lei ha scritto che WOW Wonderfull Water è una bufala, resti sul pezzo e non divaghi, non ricorda la prima regola del giornalista?
Ah è vero dimenticavo, deve ancora fare la prima lezione..
Dove ho scritto che WOW è una bufala? l’oca s.
@A. Rampado
“Segnala spesso”:sempre con il tag bufala. Mai citato sul Sole-24 Ore, mai ricevuto mail dai Fucilla dopo le minacce di querela dell’agosto 2012 (@passanti: per aver scritto che un istituto fondato dalla T-GAS era una “filiale” della T-GAS. Le mie fonti, as usual, erano pubblicazioni dei Fucilla; quel documento era stato trovato dall’agente Anatra 008.)
Ci siete cascati lei e il Pulitzer e vi siete pure spaventati per una mail, LOL!
“le prove che il Fucilla dice di possedere sono state verificate, tutte false.”
E a Genova c’è il mare… Sono contenta di sapere che, nonostante queste “verifiche”, da un anno lei lo difende dalle mie “falsità”.
@passanti abituali
Speriamo che A. Rampado abbia detto al suo caro amico Carneade che le “prove” erano false…
…maronn’ o carmene, che figur ‘e mmierd…..
@Claudio
Già, ma non se ne rende conto…
Proviamo con chi sta più sopra di lei, magari con qualche intervento se ne rende conto.
@Sylvie
Ma non si rende conto che più va avanti e peggio fa?
Faccia almeno 22 passi indietro e chieda scusa, dimostri di avere buon senso e non solo acidità di stomaco, la smetta di scrivere con le zampe palmate e cerchi in lei i neu(t)roni che ancora le funzionano, sempre che qualcosa funzioni ancora, sempre che ci sia mai stato qualcosa di funzionante.
Lo psicologo cymponiano è sparito perché non aveva ragion d’essere, ma urge uno psichiatra, non lo faccia intervenire.
quel documento era stato trovato dall’agente Anatra 008
Ma che colpo di c**o, una fonte autorevolissima, come tutte le altre sue fonti non è vero?
Che fa, diffama, denigra, complotta e poi la butta sul ridere, brava, lei si che è una “giornalista” con la F maiuscola.
@Giancarlo
Telefoni tu o telefono io?
Tanto lo metto in conto a Repubblica, consulente a gratis mio malgrado..
Sono contenta di sapere che, nonostante queste “verifiche”, da un anno lei lo difende dalle mie “falsità”.
Link please, o come al solito Lei sfrutta il velo dell’autorevolezza che ancora per poco le concederà questa piattaforma…
Provi a cliccare su “dossier” l’oca s.
@passanti abituali
Sono rimasti solo i lacché, li chiami con il giusto nome la prego.
Imparare come si scrive un insulto prima di usarlo, no? l’oca s.
@Anonimo 8
Qualcuno dovrebbe cercare di invertire questa situazione.
Per quel poco, ma di solito porto sfiga perché sono associato a 22Passi d’Amore e dintorni..
Ocasapiens aka Sylvie Coyaud sfrutta questa piattaforma che è parecchio indicizzata su google per diffamare denigrare deridere con panigirici di parole, documenti falsi e arbitrarie supposizioni.
Non è possibile bloccare il blog, non è possibile perché nonostante lei non sia una giornalista, questa è una testata giornalistica e per legge non si può bloccare come prevede la costituzione, neppure difronte alle diffamazioni che mette in opera e le denunce ben articolate e circostanziate che riceve.
Un bug legislativo, ma stiamo lavorando per risolverlo.
@Sylvie
“una rettifica”: glielo chiedo di nuovo, che cosa devo rettificare?
Il suo cervello è chiedere troppo?
Si, bisognerebbe prima scoprire dove si trova.
@Sylvie
C’è scritto “Panoramica di Andrea Rampado Attuale:Consulente presso Nexusedizioni”
Falso, falsa e bugiarda (non che mi sorprenda), c’è scritto:
Andrea Rampado
Consulente gratuito mio malgrado del blog Ocasapiens
Padova Area, Italy Servizi ambientali
Attuale Consulente gratuito presso Blog Ocasapiens
Controlli meglio i link che riporta, eviterà di scrivere falsità.
Non rivendico alcuna autorevolezza – come tutti meno lei posso vedere dal nome di questo blog – e lei non può pubblicare un mio indirizzo privato
Scrivere @Faswebnet.it non è riportare il suo indirizzo privato, ma che glielo spiego a fare, toc toc, c’è qualcuno???
LOL, lei & Passerini avete scritto un dossier per aiutarlo a “farmi giustizia”, l’oca s. (@passanti: link al sito per visitati da alieni)
Bugiarda come al solito, abbiamo scritto 3 post non un dossier per riportare le verità che lei non scrive, in parte per aiutare il prof. Carpinteri, non di certo per aiutare Fucilla…BUGIARDA.
Mai detto che era autentico.Se ritiene che sia un falso, lo dica al suo amico assistito, l’oca s.
Bugiarda al cubo, lei lo ha utilizzato per far credere che quella fosse la verità.
Faccia pure, non scrivo per Repubblica
Bugiarda alla 4a:
Sapiens è un’aspirazione. L’oca – a.k.a. Sylvie Coyaud – fa cronaca della ricerca scientifica su D-La Repubblica, Il Sole-24 Ore e Oggi Scienza per lavoro, altrove per sport. Il blog le fa da bloc-notes, palestra e salotto.
Dove ho scritto che WOW è una bufala? l’oca s.
Bugiarda alla 5a, nella TAG lei scrive bufala e disinformazione, ma forse ha ragione, lei scrive bufale e disinformazioni.
Mistero = http://www.youtube.com/watch?v=EY39fkmqKBM
@Anonimo 8
“link”: ho messo quello del data-base del WIPO, ma adesso lei dice che non vale la pena guardarla perché i brevetti fanno “claim” più estese possibili. Ma in quello non concesso,la claim è questa:
The filter is therefore very suitable to be used, for example, upstream of, or integrated in, machines for preparation of hot beverages (e.g., coffee machines) and machines for steam pressing of garments.
Se le pare troppo estesa, ci può dire in che cosa “potrebbe essere utile” a Fukushima-Daiichi?
“Notarbartolo & Gervasi”: danno a giornali particolari tecnici di brevetti non pubblicati contro la volontà del cliente? Non ci credo.
Verifiche Techint, Arpav, CNR e LENA: sotto NDA. Perfetto, così nessuno può “informare più persone possibili anche all’estero” con “informazioni corrette” e.”veritiere”.
“una rettifica”: glielo chiedo di nuovo, che cosa devo rettificare?
@johnnybgood
Ahhahhahahaha
Ecco il solito troll cympiano che compare…
Comunque bello, capisco che lei ha un particolare problema con le persone con i capelli rossi, le hanno fregato la ragazza per caso, capita spesso, le donne come gli uomini desiderano provare un po di tutto prima di scegliere..Comunque se le capita un figlio o figlia con i capelli rossi io non c’entro, siamo destinati all’estinzione, dicono gli scienziati (io il mio dovere l’ho fatto).
Torniamo al punto, WOW, bufala o non bufala?
Disinformazione o informazione?
Leggendo questo blog mi pare chiaro, i lacché e i troll dove sono finiti, tutta qui la difesa?
Io non ho scritto il testo
“”Scusi, ma i link sono nel post da ieri! Non è che cambiando data-base escono altri dati. Comunque WIPO:
http://patentscope.wipo.int/search/en/WO2010136982: non c’è la data di grant””
Chi è che ha il potere di scrivermi sopra e di editare il testo scritto dai partecipanti a questo blog?
QUESTO E’ GRAVISSIMO! MI VIENE VOGLIA DI LASCIARE QUESTO BLOG!
Con molta pazienza rispondo: digitando il link http://patentscope.wipo.int/search/en/WO2010136982 appare il testo del brevetto.
Ma dove è che vedete le “Y”? nelle cited search? Voi sapete il significato di queste Y? Se leggete le note e le risposte all’esaminatore europeo sono state considerate irrilevanti!
GRAZIE
E comunque visto che ci siamo basta guardare il link: https://register.epo.org/application;jsessionid=B6D4DE4906DFD7FF8FEE6C3E349A465F.RegisterPlus_prod_0?number=EP10732434&lng=en&tab=legal
per verificare la lista dei DESIGNATED CONTRACTING STATES.
Questo significa che è passato ai relativi paesi in cui è stata chiesta la nazionalizzazione!
E comunque perché stiamo facendo questa discussione? NON la comprendo
Allora è stato effettivamente negato il brevetto o NO? Lo toglierebbe questo tag di BUFALA o no?
GRAZIE
@ Ce lo dica lei, basta un link soltanto a un brevetto “granted”, con sigla B ecc. Se non sa come trovare le Y e cosa significano, forse dovrebbe telefonare lei a Notarbartolo & Gervasi, non crede?
QUESTO E’ GRAVISSIMO! MI VIENE VOGLIA DI LASCIARE QUESTO BLOG!
Poiché non risponde all’unica domanda che le viene fatta, nessuno le chiede di rimanere. E’ casa mia e faccio quello che mi pare, per es. scrivo io all’interno dei commenti – sopratutto quando sono prolissi – per evitare di creare equivoci sul contesto, allungare il thread, moltiplicare i miei, falsare le statistiche e altri motivi.
Non “edito” quello che scrivono gli altri, salvo violazioni della privacy e insulti ad altre donne. Cmq se preferisce che le risponda a parte, basta che lo dica.
Invito nuovamente a chiamare N&G per avere tutti i dettagli.
GRAZIE
Magari potrebbe mostrarci il link che Lei ha visto e dove ha visto che non è stato concesso il brevetto. Potrebbe farcelo vedere così le rispondo correttamente?
Inoltre immagino che Lei sappia che il brevetto, prima di venire concesso, subisce varie modifiche e che sono concesse varie rettifiche prima della fase di nazionalizzazione in cui passa ai vari stati presso cui si ripete l’esame. Quindi vorrei vedere a cosa si riferisce questo link prima di risponderLe
Ma scusi, se non ha visto i link alle richieste di brevetti nel mio post o nel commento di Mario Massa, di che cosa stava parlando finora?
http://patentscope.wipo.int/search/en/WO2010136982 richiesta A
https://register.epo.org/application?number=EP10732434 richiesta A1
http://brevets-patents.ic.gc.ca/opic-cipo/cpd/eng/patent/2759860/summary.html – idem, links al resto nella stessa pagina
http://www.google.com/patents/WO2010136982A2?cl=en
Così bastano? l’oca s.
Inoltre immagino che lei sappia che i brevetti vengono concessi dalle nazioni presso cui si depositano le domande e non dal WIPO e che il WIPO fa solo un esame preliminare non vincolante. Queste sono informazioni generali e non relative al WOW.
Poi noto che il suo commento si è trasformato da “brevetto non concesso” ad una “claim non concessa”
No, ho scritto “Ma in quello (maschile) non concesso (maschile), la claim è questa”, l’oca s.
Non trova che quindi sia necessario rettificare quanto detto e almeno evitare di dire che è una BUFALA?
GRAZIE
Ad ogni modo si devono guardare tutti i documenti e non solo un pezzo per evitare di discreditare qualcuno. Chiamando N&G (Notarbartolo & Gervasi) potrà avere tutte le informazioni che vuole e saranno complete.
Siccome lei non ha fornito né a me né a Giancarlo alcun link a un brevetto pubblicato dopo il 2010, nonostante io le abbia fornito quello del data-base WIPO dove poteva cercarlo – come chiunque altro – ripeto la domanda: secondo lei, Notarbatolo & Gervasi forniscono ai giornali particolari tecnici su brevetti non pubblicati contro la volontà del cliente che invece esige un NDA? – l’oca s.
A Fukushima-Daiichi è utile l’invenzione e non la claim, ammesso che sia come dice Lei, dato che è stata provata per effettuare una concentrazione di 5000 volte testando appunto il livello di contaminazione ivi presente. WOW può confinare 26 Kg di cesio, presenti in 100000 m3 di acqua in soli 21 m3 soltanto! fatto di acqua e Cesio soltanto e SENZA PRODURRE SCORIE AGGIUNTIVE!
In quale documento si trovano i dati WOW – confrontati con quelli di Fukushima-D. – ottenuti con un meccanismo termodinamico che applica un teoria fisica che genera un fenomeno mai studiato prima (in quell’applicazione)? E, come recita il sito, dove Physics experts confirmed that, in theory, this method is suitable to effectively remove all radioactive elements even from complex contaminated water >? l’oca s.
Verifiche Techint, Arpav, CNR e LENA: SI legga la relazione di Techint al REMTECH. E’ pubblica.
Non è pubblica, l’oca s.
Oppure se vuole gliela mando. E’ in inglese. I certificati di misura sono disponibili a chi dimostra un reale interesse. Non sono pubblici perché contengono informazioni riservate non divulgabili che farebbero gola ai concorrenti di WOW. Tuttavia potete chiamare al LENA e chiedere informazioni ! Il Lena è un laboratorio nucleare certificato. LENA = Laboratorio Energia Nucleare Applicata.
Non capisco cosa altro serva.
Servono i dati WOW – confrontati con quelli di Fukushima-D. – ottenuti con un meccanismo termodinamico che applica un teoria fisica che genera un fenomeno ecc. – l’oca s.
Vuole un certificato tipo executive summary da divulgare? penso sia possibile. Già WOW è in possesso di 1 certificato preliminare a questo.
Rettifica:sarebbe corretto modificare il titolo di questo blog in cui si comincia dicendo che è una bufala e che il brevetto è stato negato (vedasi commento “chiesti dalla e negati “).
Aggiungo: leggo tra le righe un certo astio. Perché? Non capisco. Le sto chiedendo una rettifica soltanto.
“bufala”: nel post ci sono perle (plurale) e il tag “bufala” vale per tutte. Nessun astio, le sto chiedendo un link soltanto a un brevetto internazionale concesso per WOW, così posso correggere “negati” in “concesso”. In attesa che mi segnali altri errori, l’oca s.
GRAZIE
nel mio post delle 23.01 c’era la frase
“”Scusi, ma i link sono nel post da ieri! Non è che cambiando data-base escono altri dati. Comunque WIPO:
http://patentscope.wipo.int/search/en/WO2010136982: non c’è la data di grant””.
Ora è stata rimossa.
Guardi meglio, stavo aggiungendo gli altri link, l’oca s.
Bravi.
Ohmmmm. PAZIENZA. Mi auguro solo che sia stata una svista dell’editore di questo BLOG. Me lo auguro e lo penso!
Ad ogni modo la rimuovete questa tag di bufala e brevetto negato?
GRAZIE
Aspetto che mi indichi un brevetto internazionale concesso per WOW. E “bufala” non riguarda quanto segnalato da Mario Massa. Sempre nella speranza che mi segnali altri errori, ricopio qui per sua comodità quanto ho scritto a proposito delle perle contenute nel commento di A. Rampado:
Sotto-rubrica per collezionisti. Da 22 passi, Spat scopre il sito della WOW Wonderful Water (rimmel). Il techunter (sic) Andrea “Mistero” Rampado si congratula
grassetto mio, “non male!” in effetti.
Dixit il diffamatore seriale nonché autore di un commento recentemente rimosso da un forum perché conteneva minacce di violenza fisica. Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (? vedi sotto) all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa.
@Anonimo 8
Se si presenta con documento valido e dimostra di essere donna forse ottiene qualcosa, altrimenti come scrive Ocasapiens aka Sylvie COYAUD:
Repetita non juvant a quanto pare, ma ci riprovo: censuro solo gli insulti indirizzati ad altre donne.
Sono rimasti solo i lacché, li chiami con il giusto nome la prego.
Signora Sapiens: se intervengo per portale la mia solidarieta’, crede che possa fregiarmi dell’insulto di “lacche'” (facendo finta che sia stato scritto con l’accento giusto)?
@E.K. Hornbeck
Non conferisco io gli insulti, ma grazie del pensiero lo stesso.
@Sylvie
In quale documento si trovano i dati WOW – confrontati con quelli di Fukushima-D. – ottenuti con un meccanismo termodinamico che applica un teoria fisica che genera un fenomeno mai studiato prima (in quell’applicazione)?
Non legge quello che le viene scritto?
Servono i dati WOW – confrontati con quelli di Fukushima-D. – ottenuti con un meccanismo termodinamico che applica un teoria fisica che genera un fenomeno ecc. – l’oca s.
Ah ho capito, riporta il contenuto della mail del lacchè (con l’accento giusto questa volta) suggeritore “competente”, anche lui non legge ma pensa solo ad una difesa assurda, perché lei di termodinamica ci capisce qualcosa no?
Con una laurea in fuffologia, bufologia e ufologia specializzata in accoppiamento con gli alieni di termodinamica può scrivere un trattato no?
Definisca che cosa è un meccanismo termodinamico che applica una teoria fisica se ne è capace.
La risposta è qui … Svegliaaaa…
Difficile togliere dalla TAG, bufala e disinformazione vero?
Meglio la figura che sta facendo, complici gli esperti che la consigliano…
Esperti “competenti”, su dai presentatevi non fate i codardi immolando la povera Ocasapiens.
Che disgraziati fetenti sessisti che siete..
La solidarietà di un troll che non ha le palline di metterci la faccia e tutto quello che riesce ad ottenere?
Dai tiri fuori i carri armati, le bombe atomiche e le alabarde spaziali con missili centrali perforanti, che me la faccio addosso dal ridere..
Ha pensato ad una petizione?
Ma su dai, un’ambientalista come lei, un’antinucleare come lei, invece di dare risalto e un corretto approfondimento a questa notizia che sarebbe rivoluzionaria, che fa?
Chiede il meccanismo termodinamico applicato ad una teoria e scappellamenti a dx vari?
In 11 punti le è stato risposto e si chiede se il colore del tubo di scappellottamento è abbinato al colore delle sue scarpe?
Ma chi se ne frega del suo rimmel, che tanto non lo usa..
@E.K.Hornbeck
Signora Sapiens: se intervengo per portale la mia solidarieta’,
Sbaglio l’accento, è velo, la polta del mio celvello che gestisce gli elloli glammaticali a volte non si aple del tutto a causa dei tloppi Xiao Mai che mangio..
@Sylvie
Aspetto che mi indichi un brevetto internazionale concesso per WOW. E “bufala” non riguarda quanto segnalato da Mario Massa. Sempre nella speranza che mi segnali altri errori, ricopio qui per sua comodità quanto ho scritto a proposito delle perle contenute nel commento di A. Rampado
Quanto ha scritto sono le solite diffamazioni, le mie perle sono scritte sui giornali, perle che ho riportato pari pari, quindi?
Se la prenda con i giornalisti, se la prenda con chi cavolo le pare, perché se la prende con me che riporto quanto scritto e verificato da altri?
Quale difesa assurda cerca di fare in merito alle sue ca@@ate?
TAG bufala e disinformazione, ma dove cavolo si arrampica?
Ma non si vergogna?
@Sylvie
nonché autore di un commento recentemente rimosso da un forum perché conteneva minacce di violenza fisica.
Link please..
E’ sicura di quanto ha scritto?
Non è che per caso si trattava di una battuta con tanto di faccine che sorridono allegate?
Non è che per caso il post è stato cancellato per violazione della privacy di un troll di nome Cimpy che lei invece viola e se ne infischia quando si tratta di diffamare chi le sta “a cuore” mentre ci tiene tanto per i suoi troll lacchè?
Lei è una diffamatrice seriale, ma se ne rende conto?
Tiri fuori il commento cancellato, su dai..
Tiri fuori il documento di Fucilla o il documento di Carpinteri e della richiesta di finanziamento per un miliardo di euro, tiri fuori le sue falsità la prego e dimostri bene quello che lei è.
Cancelli la parola “fascista” abbinata al mio nome e cognome, non glielo ripeto e richiedo più.
Se non lo fa i suoi troll la ringrazieranno per questo, glielo assicuro.
Le ho già risposto: chiami pure Notarbartolo & Gervasi. WOW non vuole rendere pubbliche queste informazioni. Una telefonata non le costa niente: Le daranno le informazioni che le servono.
P.S.: come vede tutte le affermazioni in questo blog si sono trasformate:
-dapprima si dice che il brevetto è stato negato e lei ha ospitato nel titolo chi lo affermava!
Falso come tutti possono vedere, l’oca s.
poi si parla delle Y e
poi di una claim negata e
No, come tutti possono vedere, l’oca s.
poi si chiede informazioni sul brevetto internazionale (meglio chiamarla nazionalizzazione dato che è il termine più corretto) che esiste e per il quale le è stata data l’informazione corretta di dove reperirlo.
No, ho scritto brevetti “negati”, cioè non concessi, l’oca s.
NOTA: I link del WIPO sulle nazionalizzazioni spesso non ci sono e/o spesso vengono inseriti con ritardo.
Qualcuno evidentemente l’ha informata male e non se la deve prendere con me.
Dove me la son presa con lei? l’oca s.
Le hanno fatto fare brutta figura. Io le ho dato solo delle informazioni per rendersi conto che quello che stavate affermando era sbagliato e di vilipendio per WOW che peraltro non se lo merita affatto.
Nella mia frase Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (? vedi sotto) all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa, quale sarebbe il vilipendio? l’oca s.
Io mi sono solo arrabbiato moderatamente perché qualcuno mi ha scritto sopra perché lo ritengo sbagliatissimo.
Secondo me e altri, è giusto così, l’oca s.
Allora perchè se la prende con me? La prego di evitare il perseverare della questione , Lei sta calunniando WOW!
Nella mia frase Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (? vedi sotto) all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa, qual è la calunnia? l’oca s.
Riassumo per sintetizzare e chiudere questa faccenda. I documenti credo siano disponibili: basta chiederli e presentarsi.
Lei ha aperto questo blog dicendo che il brevetto è stato negato ospitando qualcuno che lo ha scritto e in un suo post ha letto che è un BUFALA. Lo ha anche “TAGgato” tale qualcuno che ne ha il potere. Se Lei è l’editore di questo blog e, come ho potuto constatare di persona, ha il poter di scrivere sopra i post dei partecipanti, avrà anche il potere di censurare o di rettificare. Una rettifica, a fianco della bufala, è senz’altro meglio perché indica che è già stata fatta una indagine in tal senso da Lei che è una giornalista e ospita questo blog.
Quale rettifica a fianco di quale bufala?, l’oca s.
Il perpetrare di questa faccenda non le fa onore. Lei è una giornalista, se non ho capito male, ed ha un compito professionale di verificare e divulgare. Non mi permetto di insegnarle il lavoro e Le sto solo suggerendo.
Comunque Le ripeto ancora una domanda a cui nessuno mi ha dato risposta: possiamo invertire le cose in Italia?
Questa tecnologia è italiana ed è stata sviluppata a Padova presso Cross Technology che ha investito i propri proventi, presumo pochi, della propria attività per fare R&S. Una piccola azienda che crede in questa attività in cui nessuno crede ormai crede più. Poi quando è stato ora è stato fatto uno spin off e ha fondato WOW TECHNOLOGY SPA trovando investitori privati che hanno sostenuto questo sviluppo. Nessuna banca e/o multinazionale ha ancora supportato WOW. Techint è un partner. Prima di questo ha cercato aiuti presso grosse aziende e/o enti ma senza successo trovando molte porte chiuse per le quali occorreva avere la chiave…. Non mi dilungo oltre.
WOW ha poi cercato conferme ulteriori in seguito ai test fatti con il CNR di PD e con l’ArpaV dato che certi test non possono essere fatti ovunque e occorrono autorizzazioni.
Allora si è rivolta a chi è preposto in Italia. A chi altro doveva rivolgersi? O chiedere conferme? Per fare dell’ironia certamente non presso i giornali.
Insomma è stato fatto tutto con molta discrezione e poi quando è stata ora, essendoci numerosi test report a conferma, WOW ha deciso di emergere. A livello internazionale qualche operatore nucleare e non conosce già i risultati di WOW e si affanna a contattarla
WOW deve per forza andare all’estero?
Allora non è solo colpa dello stato ma di una mentalità diffusa e sostenuta da molti.
Insomma siccome penso che lei abbia fatto tutto questo in buona fede e non sia facile per Lei ammettere l’errore, la invito ad eseguire soltanto il suo lavoro di editore di questo blog soltanto.
Se vuole credo che WOW sia a disposizione per maggiori informazioni. Suvvia …aiutiamo l’Italia, in questa fase critica, a rialzarsi. Passa anche di qui. A Lei l’onore di aprire alla stampa nazionale. La gente vuole e ha bisogno anche di questo: FIDUCIA .
Lo faccia e rettifichi. Ripeto che WOW non le ha fatto niente e quindi non capisco questa persecuzione.
Vedrà che Tutti la perdoneranno. Errare è umano ma perseverare … è peggio.
Nella mia frase Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (? vedi sotto) all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa, qual è la persecuzione? l’oca s.
P.S.: se avesse guardato e cercato meglio avrebbe potuto rendersi conto fin dall’inizio che non era possibile che fosse una BUFALA.
Dove ho scritto che WOW è una bufala? l’oca s.
Quale informazione? Beh non la dico. E’ un REBUS e la invito a scioglierlo. I dati che Lei sicuramente aveva potevano essere approfonditi e avreste capito.
GRAZIE IN ANTICIPO PER LA RETTIFICA.
GRAZIE IN ANTICIPO PER DIRMI CHE COSA DEVO RETTIFICARE, l’oca s.
Comunque sarà meglio che ripeta:
-Il brevetto è in fase di nazionalizzazione.
-Il brevetto è già stato concesso dall’Italia in seguito ad esame.
WOW ha ottenuto i brevetti citati da me e da Mario Massa o no? l’oca s.
Dettagli sono disponibili presso N&G. Basta identificarsi e Le risponderanno.
Ripeto che WOW non vuole rendere pubblica questa informazione! Non so come farmi capire
Allora quali “informazioni corrette”, “veritiere” ecc. dovrei dare? l’oca s.
Brevi manu poi potranno essere viste tutte le carte. WOW non vuole renderle pubbliche tutte perché contengono informazioni che farebbero gola a molti! Altro non ho da dire! Il documento pubblicto al REMTECH è pubblico. Basta chiederlo e glilo farò avere
Può mandarlo a bufale – at – oggiscienza.it per favore?
WOW lo può provare.
Altri non possono provare alcunché perché non c’è niente che non va.
La invito ad una rettifica o ad invertire la Sua rotta.
L’unica mia frase che riguarda WOW è questa:
Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (? vedi sotto) all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa. Che cosa devo rettificare? l’oca s.
E comunque il punto non è questo. Ovvero chi se ne cala del brevetto? semmai WOW che si sentirà protetta o meno dato che il brevetto non contiene test report validativi.
Scusi se mi ripeto, ma l’unica mia frase su WOW riguarda i brevetti, NON “test validativi” – ovviamente – visto che non sono pubblicati, l’oca s.
WOW funziona e ci sono le prove!
Dove ho scritto il contrario? l’oca s.
Quindi che ragione c’è di continuare questa storia su questo punto e avere abbandonato tutte le altre questioni a cui ho risposto?
Questa storia la state scrivendo lei e Rampado, ma – ripeto – l’unica mia frase che riguarda WOW è questa:Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (? vedi sotto) all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa.. Aspetto tuttora una sua risposta alla domanda: questi brevetti sono stati concessi o no? l’oca s.
Bastava essere presenti al Remtech dove erano presenti anche i fisici e i chimici che avevano eseguito il test. Parlo di autorità nel mondo scientifico sia in Italia che all’estero visto che vengono intervistate anche all’estero!
La prego di smettere di arrabbiarsi. WOW è stata calunniata e non Lei.
Scusi se lo ripeto per l’ennesima volta, ma l’unica mia frase che riguarda WOW è questa:Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (? vedi sotto) all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa. Qual è la calunnia? l’oca s.
UFFA!
A chi lo dice, l’oca s.
GRAZIE
@Antonio 8
Lei è una giornalista, se non ho capito male, ed ha un compito professionale di verificare e divulgare.
Temo invece che lei abbia capito male. In più ocasapiens non ha competenza tecnica alcuna quindi entrare nei dettagli tecnici o brevettuali è del tutto inutile.
Qualsiasi persona normale si aspetterebbe che un blog ospitato su una testata editoriale nazionale segua determinate regole deontologiche e professionali in merito a verifica delle fonti, diritto di replica, rettifiche, ma come vede pare non sia così. Come potrà vedere seguendo vari post e commenti passati, il fango su WOW è solo l’ultimo di una lunga serie.
Colgo l’occasione per ringraziarla delle interessanti informazioni che ha fornito, auspicando che possano venire raccolte e presentate in un articolo sul blog 22passi, nel quale l’amico Andrea è uno degli autori.
Ohibò, Mistero!
Uno non può staccarsi dal web una sera che subito imperversi…
Per cominciare: il tuo messaggio che è stato cancellato era così carino che l’ho incorniciato. Scrivevi che mi avresti preso a calci fino a farmi finire in ospedale, che saresti entrato in casa mia e che ti saresti occupato dei miei figli (di mia moglie no, Mistero?) per almeno un mese (degenza minima assicuratami). Certo, poi ci mettevi anche un nome ed un cognome, sicuramente ben più grave in EA di minacce di percosse, violazione di domicilio e sequestro di minori… Ma certo tu stavi solo scherzando, non è vero, Mistero?
Tornando alla WOW, io ti do perfettamente ragione: quel sistema, ottimo per depurare l’acqua per fare caffé, andrebbe portato di corsa ai giapponesi. Potresti pensarci tu? Di persona, s’ intende. Cerca solo di non esagerare con le bevande da macchinetta – sai, sopra i 5 metri cubi, si dice non facciano benissimo. Qualche malalingua dice persino non più di 3 o 4 tazzine al giorno – ma son tutti troll, non ci far caso…
Vedo che pure tu insisti coi titoli di studio. Sei sicuro che ti convenga? Ce l’hai un diploma di un qualsiasi istituto superiore? Lo sai cos’ è un istituto superiore, vero? Lo chiamano anche “secondario”, hai presente? Alcuni dicono anche “di secondo grado”. Casomai, fattelo spiegare da HT.
Poi gli UFO : non so davvero come tu faccia, in quel forum di Nexus, a gestire tutte le cose simpatiche che scrivono i tuoi “forumisti”….di’, quel divertente “documentario” sulle origini aliene del simbolo della svastica che hai portato in 22 passi, veniva da quella tua attività? Via, adesso non ripetere ancora che linki cose solo per amor di discussione ma che questo non significa che tu ci creda: lo sappiamo tutti che tu non ci credi, stai solo cercando di scoprire quali siano le persone giuste da contattare…
E vaiii, riecco il troll e le sue calunnie, tutta qui la sua difesa Sylvie?
I suoi super-esperti consulenti tecnici scientifici dove sono, perché non vengono a discutere tecnicamente nel merito?
Solo calunnie, diffamazioni e illazioni ma di scientifico neppure l’ombra..
Aspetto che lei “discuta tecnicamente nel merito”, invece di insultare e minacciare? l’oca s.
@Anonimo 8
Egr. Sig. Anonimo 8,
ho seguito il suo consiglio e ho chiamato Notarbartolo & Gervasi per avere maggiori informazioni sul brevetto in questione; mi hanno detto che loro non c’entrano nulla e di rivolgermi invece a Corrado Borsano che assiste la Cross Technology. A me era chiarissimo da prima, però ho voluto controllare, non si sa mai ne potesse uscire uno scoop.
Veniamo alle sue osservazioni:
Aggiungo in generale: la questione dei brevetti è una faccenda complessa non facilmente interpretabile se non da un esperto.
Come non darLe ragione? Si astenga quindi dal commentare cose di cui non è esperto. Noi professionisti (che trattiamo brevetti per lavoro, io ad esempio sto valutando in questi giorni una richiesta di euro 2,4 mln per diritti fatta ad una primaria azienda nazionale) abbiamo software specifici di ricerca che ci permettono di affrontare il problema in maniera globale: qui trova una raccolta che Le ho preparato appositamente di tutte le richieste “nazionali” per cui sia disponibile la documentazione (ossia i paesi civili dei quali l’Italia non fa parte senza avere ottimi motivi per nascondere i brevetti come ad esempio Israele). Si legga il CN102421709A; è cinese e il più comprensibile di tutti. Ci sono voluti non più di tre minuti. https://dl.dropboxusercontent.com/u/66642475/WOW.rar
Per sua comodità Le anticipo che tutti i brevetti (tranne l’italiano che non fa un priority search) sono in fase di application, ossia non sono stati ancora concessi. Dubito, per la mia esperienza, che lo saranno mai, almeno per i claim principali 1-10 che sono coperti da brevetti precedenti (GB2400603A e GB2428196A) che posso inviarLe se lo ritiene opportuno. La classificazione Y per i claim 1-10 la trova a pagina 2 di questo documento WO2010136982A3.
Quanto alla tecnologia non posso che darLe ragione: funziona ed è in grado di segregare (non far sparire, badi bene) il cesio incluso quello radioattivo. Ma anche il calcio, l’osmio, l’uranio, l’urea, il petrolio etc.
Esattamente come il mio alambiccus alambiccus, magari un po’ più efficientemente. Anche per WOW occorre ricordarsi di svuotare i filtri alla fine, perché i materiali radioattivi rimangono nella macchina, è ovvio.
Aggiungo: come detto da qualcuno in questo blog i brevetti non c’entrano nulla. I brevetti registrano e vidimano il diritto alla proprietà del “know how” e non danno alcun imprimatur relativamente alla teoria ed alla sua efficacia. Nel brevetto non è necessario infatti specificare il motivo teorico per cui l’invenzione funziona.
E’ esattamente per questa ragione che il brevetto non viene concesso. Questo concetto glielo hanno insegnato a scuola o è autodidatta?
Le sue convinzioni sono la solita fuffa che ammorba i blog sensazionalistici: ho un’invenzione meravigliosa, ho fatto finta di brevettarla, però era solo una finta perché come funziona non te lo dirò mai. E chissene frega, ma chi vuole saperlo; l’unica mia preoccupazione è che non sia il solito fishing for funding in cui si chiedono soldi regionali/statali a fronte di qualcoda di molto, ma molto vago.
Per terminare questo mio sproloquio, vorrei portare l’attenzione sul contenuto del brevetto: si tratta di una macchina per purificare acqua e renderla potabile (ci si possono aggiungere pure le bollicine), basata su una serie di filtri a gravità e a galleggiamento seguiti da un bollitore in pressione che ha funzione sterilizzatrice. L’intento di rimediare la radioattività non è neppure accennato, debbono averglielo detto dopo. E comunque funziona, basta poi pulire i filtri come ripetutamente asserito nel brevetto. Quanto ai volumi trattati mi pare pia illusione: nella versione “ufficiale” a fronte di un ingresso di 15-20 litri, si hanno 3-5 litri di acqua potabile. Certo poi si saranno, come Rossi, fatti aiutare da qualche valente ricercatore universitario e sono arrivati alle prestazionimonstre di cui si favoleggia.
Mi stia bene e torni alla sua occupazione principale.
Nel caso conosca l’inglese:
When a European patent application is published together with the search report, it is known as an A1 publication. When this application is published without the search report, it is an A2 document. The search report is then published later as an A3 document. When the patent is granted, it is published as a B document.
@Giancarlo
Per terminare questo mio sproloquio, vorrei portare l’attenzione sul contenuto del brevetto: si tratta di una macchina per purificare acqua e renderla potabile (ci si possono aggiungere pure le bollicine), basata su una serie di filtri a gravità e a galleggiamento seguiti da un bollitore in pressione che ha funzione sterilizzatrice. L’intento di rimediare la radioattività non è neppure accennato, debbono averglielo detto dopo. E comunque funziona, basta poi pulire i filtri come ripetutamente asserito nel brevetto. Quanto ai volumi trattati mi pare pia illusione: nella versione “ufficiale” a fronte di un ingresso di 15-20 litri, si hanno 3-5 litri di acqua potabile. Certo poi si saranno, come Rossi, fatti aiutare da qualche valente ricercatore universitario e sono arrivati alle prestazioni monstre di cui si favoleggia.
Grazie della valutazione tecnica, anche a nome di alcune Ong, aggiungo il tag Non profit
Mi scusi, io le dico di chiamare in Notarbartolo & Gervasi per chiefere info sul brevetto della WOW Technology e Lei chiede dei brevetti della Cross Technology? Lei ha sbagliato persona. N&G e’ enorme . Se vuole può’ e chiedere del Dottor Deros. Lo avrà’ pure visto questo nome nei documenti. Poi con calma rispondo per il resto
No se la prenda ma qui si stanno dando informazioni non corrette.
GRAZIE
@Anonimo 8
Io Le ho chiesto di quale brevetto Lei parlasse e non mi ha risposto. Per cui sono andato a naso sul brevetto italiano 0001395915 corrispondente alla domanda MI2009A000925 Titolare CROSS TECHNOLOGY S.R.L. SAONARA (PD) Inventori BENETELLO ANDREA & MARIN ADRIANO rappresentati da NOTARBARTOLO & GERVASI S.P.A. CORSO PORTA VITTORIA, 9 – 20122 MILANO (MI) Codice Classi C02F1 04 Data Deposito 26 maggio 2009 Data Brevetto 02 novembre 2012.
Il brevetto per l’estero è presentato come da mio post precedente..
All’UIBM non risultano domande successive degli stessi inventori. Però può darsi che siano più recenti di 6 mesi. Dubito che si possano ottenere informazioni con una telefonata.
Sarei molto contento di sapere quali sono le informazioni non corrette che ho pubblicato. Si prenda pure tutte il tempo necessario. Io sono molto paziente, sto ancora aspettando che Terzilio si rifaccia vivo sulla storia della Ralstonia detusculanense.
Mi rammarica di essere i viaggio e di non rispondere alle domande insinuose, sembra quasi ci sia il fumus persecutionis su WOW a tutti i costi per motivi non noti.
Per ora riposo di solo a qualche provocazione:
-Chi ha mai detto che WOW ha chiesto l’esame preliminare ? Lo ha fatto dopo per motivi che a Lei non devono essere spiegati.
-Hai richiamato in N&G ? E le hanno dato le informazioni corrette?
-Lei ha letto i documenti in cinese ed in russo?
-si ha visto le relazioni presentate al Remtech? Se fosse possibile le pubblicherei su questo blog . Sono pubbliche !
-Lei ha chiamato il LENA per verifica?
-Lei sa cosa e’ l’effetto di trascinamento della evaporazione ? E come si a controllarsi ? Wow lo sa! Questo è’ l’oggetto e nessun altro lo sa fare . Immagino che Lei capisca l8importanza della cosa e delle applicazioni. Anche l’IAEA prevede l’uso dlella evaporazione per ridurre il volume delle scorie ma il sistema WOW e’ 1000 volte più potente. Legga i dati del Remtech e i documenti IAEA.
-Wow ha scoperto in seguito l’applicazione nucleare. Che cosa c’ e’ di sbagliato in tutto questo?
Veda il modello di utilità’ depositato in seguito. Le e’ sfuggito ?
-Wow non ha filtri. Non capisco di cosa parli
– Wow e’ evoluta e per questo ha fatto una nuova domanda di brevetto!
Che altro ?
Grazie
Mi rammarica di essere i viaggio e di non rispondere alle domande insinuose. sembra quasi ci sia il fumus persecutionis su WOW a tutti i costi per motivi non noti.
Per ora rispondo solo a qualche provocazione:
-Chi ha mai detto che WOW ha chiesto l’esame preliminare ? Lo ha fatto dopo per motivi che a Lei non devono essere spiegati.
-Hai richiamato in N&G ? E le hanno dato le informazioni corrette?
-Lei ha letto i documenti in cinese ed in russo?
-Lei ha visto le relazioni presentate al Remtech? Se fosse possibile le pubblicherei su questo blog . Sono pubbliche !
-Lei ha chiamato il LENA per verifica? Magari la illuminano sulle potenzialità’ della cosa.
-Lei sa cosa e’ l’effetto di trascinamento della evaporazione ? E come si controlla ? Wow lo sa! Questo è’ l’oggetto e nessun altro lo sa fare . Immagino che Lei capisca l’importanza della cosa e delle applicazioni. Anche l’IAEA prevede l’uso dlella evaporazione per ridurre il volume delle scorie ma il sistema WOW e’ 1000 volte più potente. Legga i dati del Remtech e i documenti IAEA.
-Wow ha scoperto in seguito l’applicazione nucleare. Che cosa c’ e’ di sbagliato in tutto questo?
Veda il modello di utilità’ depositato in seguito. Le e’ sfuggito ?
-Wow non ha filtri. Non capisco di cosa parli
– Wow e’ evoluta e per questo ha fatto una nuova domanda di brevetto!
Che altro ?
UFFA e GRAZIE
Avete per caso paura dei documenti e di chi li ha verificati e sottoscritti ?
UFFA
Ripeto che WOW può’ mostrare a tutti. Mi riferisco aila conferenza del Remtech e ai documenti ivi presentati!
GRAZIE sempre per la rettifica!
Avete per caso paura dei documenti e di chi li ha verificati e sottoscritti ?
UFFA
Ripeto che WOW può’ mostrare a tutti. Mi riferisco aila conferenza del Remtech e ai documenti ivi presentati!
Quando me li ha mandati? l’oca s.
GRAZIE sempre per la rettifica!
Prego, ho scritto “RETTIFICA” maiuscolo perché si veda meglio, l’oca s.
@Anonimo 8
Lei sa cosa e’ l’effetto di trascinamento della evaporazione ? E come si controlla ? Wow lo sa!
Se è solo questo lo saprei anch’io, e siccome sono vecchio assai, dubito sia un brevetto WOW. Per i lettori che ancora non si sono rotti le scatole:
Il vapore sviluppato per ebollizione della soluzione negli evaporatori può trascinare, a causa dell’alta velocità, gocce di liquido o piccole impurità solide che devono essere separate dal vapore e recuperate per non avere perdita di soluto e contaminazione dell’uscita. Per limitare il problema si usano diaframmi e materassini anti-trascinamento. Molto spesso si usa il separatore a ciclone costituito da un recipiente cilindrico con fondo tronco-conico; la corrente di vapore entra tangenzialmente e, grazie a diaframmi, è costretta a compiere un percorso a spirale, nel quale si sviluppa una notevole forza centrifuga che proietta le gocce di liquido trascinate (o i solidi) contro le pareti del ciclone. Le gocce di liquido scendono infine per gravità dalla parte tronco-conica mentre il vapore privato del liquido trascinato esce dalla parte superiore dell’apparecchio.
Poi mi pareva di aver capito che la WOW Technologies spa CF 04620740284 non sviluppasse IPR in proprio ma operasse nel campo della concessione dei diritti di sfruttamento di proprieta’ intellettuale e prodotti simili (escluse le opere protette dal copyright) [Codice ATECO 77.4] con un numero di dipendenti inferiore a 5 e un fatturato inferiore a 99 euro (ultimi dati disponibili).
UFFA, devo lavorare
@Anonimo 8
Wow non ha filtri. Non capisco di cosa parli
Non dubito che Lei non sappia di che cosa parlo. Tanto per rinfrescarLe le idee:
a mechanical filter 2 having an inlet and an outlet; this filter comprises one or more walls having a plurality of small holes or pores through which the water can flow; …
a first fluid separating filter 5 …
a fluid separating filter 12 …
Gliene bastano tre o devo cercarne altri?
Legga sopra . Ho già’ spigato come funziona il metodo senza tutti quei sistemi che dice lei. Vorrei evitare che ci ripetessimo.
Insisto: volete la relazione di Techint al Remtech? E avete controllato i docs dell’IAEA in merito ai risultati con la evaporazione standard? Per fare il confronto con lo stato dell’arte ?
Avete Chiamato nuovamente N&G ? E il Lena?
Fatelo perbacco invece di dilungarVi….
UFFA
@Anonimo 8
Insisto: volete la relazione di Techint al Remtech?
Gliene sarei molto grato. Non sono riuscito a trovare nulla. Nessuna delle aziende citate compare nei vari elenchi disponibili sul sito RemTech 2013.
Legga sopra . Ho già’ spigato come funziona il metodo senza tutti quei sistemi che dice lei. Vorrei evitare che ci ripetessimo.
Lei dovrebbe cercare di essere più flessibile, quei sistemi ce li mettono gli inventori, mica io. E’ Lei che probabilmente si è fatto un’idea romantica della macchina come la farebbe Lei. Però il brevetto non è il suo.
devo dire che l’arte dell’autodistruzione è proprio italiana
anzichè essere propositivi e costruttivi siamo tutti imbalsamati nella piccolezza della gelosia dell’erba del vicino…
non ci possiamo sentire tutti parte di un sistema e gioire delle capacità e bravure dei nostri concittadini!!! dobbiamo per forza pensare che siano tutti “ballonari”….
felice che siano stati delgi italiani a scoprire questa tecnologia
bravi i ragazzi di wow water
e chi è più bravo lo dica
altrimenti ROSICHI in SILENZIO e non butti fango (sport nazionale….)
@tullio68
Quanto paga di tasse?
Credo che di tasse wow water ne paghi un sacco: se non ricordo male i brevetti costano un occhio e non sono pagati dallo stato (che comunque poi ci chiede sopra i soldi delle tasse per quanto guadagnato)
sono soldi che vengono spesi dagli inventori che non sono multinazionali (come si desume dal sito) e che credo li tirino fuori rinunciando ad altro
Più’ tardi lo invio se promettete di togliere il TAG. Basta solo che mi diate le informazioni per inserire un file che sia visibile a tutti ( dimensioni circa 1MB).
Vi invito a smetterla con questa denigrazione perchè vi sta screditando.
Vi invito a fare le telefonate che vi ho suggerito. Le avete fatte?
Fatelo perbacco!
Quei filtri “gravitazionali” sono opzionali e non sono mai stati utilizzati.
Sono li per dare maggiori chance al brevetto e per altri motivi.
GRAZIE.
@Anonimo 8
Ho chiamato il L.E.N.A. e non solo, sto preparando un articolo che uscirà in rete e forse anche su carta stampata per fare chiarezza su questa situazione paradossale ma prevedibile visto l’intervento di Ocasapiens e di qualche ingegnere un po troppo pignolo inconsapevole di diventare poi lo strumento involontario della diffamazione ad opera di Sylvie Coyaud.
La invito a inviarmi tutto il materiale che può a questo indirizzo:
a.rampado_gmail.com
La sua identità rimarrà segreta anche se penso di aver già capito che lei è.
@tullio68
Guardi, io personalmente non ho nulla contro la WOW se fa realmente quello che promette. Il problema è che molto spesso, non in questo caso spero, dietro a proposte allettanti si cela il nulla più assoluto e il business è messo in piedi solo per ottenere fondi per la ricerca sperando in un qualche referee che sia di manica larga o non conosca a sufficienza il campo. E’ per questo che Le ho chiesto quanto paga di tasse, perché i soldi che girano in questo ambito sono i suoi. Ho visto un’azienda che ottenne 18 miliardi di lire per la compressione frattale (ovviamente brevettata), solo che mi accorsi che era una comune compressione a wavelet con software di pubblico dominio. Soldi suoi, se è sufficientemente avanti con gli anni, e sicuramente miei. Io sono sospettoso per natura, però mi pagano per questo, per sospettare che l’affare di cui si parla valga molto meno dei soldi di cui si parla. Ho alla mia attenzione un brevetto in cui sono state brevettate le formule del trasformatore di corrente, si dice che in una particolare configurazione si può risolvere un problema sentito e lo si offre a primaria azienda nazionale per un bel po’ di milioni. Tutto perfetto, solo che con quel brevetto la macchina non si costruisce e quindi i milioni sarebbero persi. Sto preparando la lista dei documenti e disegni che devono essere consegnati contestualmente alla cessione del brevetto.
Qui sono intervenuto a bocce già in movimento perché mi pareva che Anonimo 8 stesse offendendo la mia amica Sylvie. Siccome ora Anonimo ci ha promesso il lavoro presentato a RemTech 2013 alle ore 15:20 da Enrico Savoldi di Techint (per inciso Savoldi in Techint si occupa di energie alternative e non di decommissioning) dal titolo “Il trattamente dei rifiuti liquidi radioattivi: aspetti critici ed esperienze”, come se fosse tutto dedicato a WOW, aspettiamo con calma e ci divertiamo un po’ nel frattempo. Se non me lo manda lui, eventualmente lo chiederò al mio amico A. Naviglio che ha presentato il lavoro successivo.
Io mi diverto a vedere ogni volta tutto questo balletto di NDA, brevetti che descrivono altre cose perché altrimenti si sa in giro e gente che parla di cose che non conosce avendo come unico punto di partenza la fiducia nel prossimo. Peccato che la fiducia sia molto spesso mal riposta. Comunque WOW è azienda giovane, chi vivrà vedrà.
Il brevetto italiano costa meno di 500 euro alla domanda e pochi spiccioli (un centinaio di euro) per ognuno dei primi anni. Dopo, la tassa annuale aumenta perché il brevetto è un servizio all’inventore e se dopo 10 anni non ne ha tratto giovamento è bene che abbandoni l’impresa. Anzi, in Italia, se dopo 3 anni non si è realizzata l’invenzione, chiunque ha il diritto di chiedere una licenza gratuita per realizzarla in proprio.
Mi stia bene e mi creda, non siamo assolutamente invidiosi ma solo realisti.
@Anonimo 8
possiede altri documenti oltre a questi che siamo riusciti ad aprire grazie a Spat che ha capito il problema del sito?
http://22passi.blogspot.com/2013/09/certi-scettici-sono-sempre-uguali.html?showComment=1379942497023#c5790363873745801341
@Andrea
Forse non hai capito bene: la macchina come descritta nel brevetto funziona ed elimina i residui radioattivi come tutte le altre porcherie. Non sono sicuro, perché come al solito non esistono dati affidabili e il sito web fa letteralmente schifo, che abbia prestazioni migliori dell’esistente e soprattutto rendimenti energetici accettabili, viste anche le osservazioni di MM. Poi avrei gradito un intervervento di correzione sull’articolo del Mattino in cui si spiegasse che la macchina non fa sparire gli inquinanti, ma se li tiene solo in pancia. L’affermazione che non crea fanghi è letteralmente surreale: l’acqua entra sporca ed esce pulita. La parte sporca rimane dentro e va smaltita: c’è qualcosa che le impedisce di diventare fango come nelle macchine concorrenti?
Poi francamente mi sono un po’ rotto le palle di chi arriva qui e dice non ci sono filtri; gli fai notare che di filtri ce ne sono e in abbondanza e ti risponde che potrebbero pure non esserci, perché sapete il brevetto… ma un po’ di inventiva! che imparino scuse migliori!
@Giancarlo
Qui sono intervenuto a bocce già in movimento perché mi pareva che Anonimo 8 stesse offendendo la mia amica Sylvie.
Mi sembra che l’unica che inizia con le offese gratuite sia proprio la tua cara amica Sylvie, TAG bufala e disinformazione.
Forse non ti rendi conto che le tue supposizioni in attesa di verifica e quindi non confermate diventano certezza per la tua amica Ocasapiens la quale a sua volta ne approfitta per lanciare i suoi fantastici scoop diffamando persone società ed invenzioni, anche se in verità lo spunto lo ha dato Mario Massa in questo caso, ma tu parti a testa bassa, va beh!!
Il problema è che molto spesso, non in questo caso spero, dietro a proposte allettanti si cela il nulla più assoluto e il business è messo in piedi solo per ottenere fondi per la ricerca sperando in un qualche referee che sia di manica larga o non conosca a sufficienza il campo.
Supposizioni che in mano ad Ocasapiens diventano illazioni ed infine diffamazioni.
E’ per questo che Le ho chiesto quanto paga di tasse, perché i soldi che girano in questo ambito sono i suoi.
Supposizioni che in mano ad Ocasapiens diventano illazioni ed infine diffamazioni.
Ho visto un’azienda che ottenne 18 miliardi di lire per la compressione frattale (ovviamente brevettata), solo che mi accorsi che era una comune compressione a wavelet con software di pubblico dominio.
Bravo, ma che cosa c’entra con WOW WATER?
Accanto alle supposizioni precedenti diventano delle illazioni.
Io sono sospettoso per natura, però mi pagano per questo, per sospettare che l’affare di cui si parla valga molto meno dei soldi di cui si parla.
Bravo, ma che cosa c’entra con WOW WATER?
Hai trovato qualche documento o sentito di qualche richiesta di finanziamento?
Che fai opera preventiva, ti togli il pane di bocca così, ma ti pare?
Aspetta che ci siano richieste di finanziamento pubblico, poi tanto chiamano te per verificare e se il progetto non vale lo cassi, perché generare illazioni?
Ho alla mia attenzione un brevetto in cui sono state brevettate le formule del trasformatore di corrente, si dice che in una particolare configurazione si può risolvere un problema sentito e lo si offre a primaria azienda nazionale per un bel po’ di milioni. Tutto perfetto, solo che con quel brevetto la macchina non si costruisce e quindi i milioni sarebbero persi. Sto preparando la lista dei documenti e disegni che devono essere consegnati contestualmente alla cessione del brevetto.
Bravo, ma che cosa c’entra con WOW WATER?
Con le supposizioni precedenti tutte queste diventano illazioni che in mano ad Ocasapiens diventano diffamazioni.
Siccome ora Anonimo ci ha promesso il lavoro presentato a RemTech 2013 alle ore 15:20 da Enrico Savoldi di Techint (per inciso Savoldi in Techint si occupa di energie alternative e non di decommissioning) dal titolo “Il trattamente dei rifiuti liquidi radioattivi: aspetti critici ed esperienze”, come se fosse tutto dedicato a WOW, aspettiamo con calma e ci divertiamo un po’ nel frattempo. Se non me lo manda lui, eventualmente lo chiederò al mio amico A. Naviglio che ha presentato il lavoro successivo.
Bravissimo, perché non lo hai fatto subito?
Perché scrivere supposizioni che alimentano illazioni che producono diffamazione?
Ti diverti vero?
Infatti:
io mi diverto a vedere ogni volta tutto questo balletto di NDA, brevetti che descrivono altre cose perché altrimenti si sa in giro e gente che parla di cose che non conosce avendo come unico punto di partenza la fiducia nel prossimo. Peccato che la fiducia sia molto spesso mal riposta.
L’unica frase-pensiero che secondo me dovevi scrivere per la correttezza che solitamente ti distingue è:
Comunque WOW è azienda giovane, chi vivrà vedrà.
UFFA devo scrivere l’articolo, ti menziono in qualità di esperto con la D maiuscola stai tranquillo..
@Giancarlo
Non sono sicuro, perché come al solito non esistono dati affidabili e il sito web fa letteralmente schifo, che abbia prestazioni migliori dell’esistente e soprattutto rendimenti energetici accettabili, viste anche le osservazioni di MM.
Concordo, ma prima di definire il tutto una bufala e disinformazione permetti di fare le ìverifiche come ogni bravo giornalista dovrebbe fare?
O Ocasapiens ha deciso di vivere di solo gossip?
Poi avrei gradito un intervervento di correzione sull’articolo del Mattino in cui si spiegasse che la macchina non fa sparire gli inquinanti, ma se li tiene solo in pancia.
Scriviamogli e chiediamo rettifica, ma mi sembra che a parte il sotto-titolo come sempre sensazionalistico, poi il tutto viene ridimensionato con spiegazioni anche fin troppo chiare, si riducono i reflui, si concentrano.
L’ho capito perfino io con la prima asilo.
L’affermazione che non crea fanghi è letteralmente surreale: l’acqua entra sporca ed esce pulita. La parte sporca rimane dentro e va smaltita: c’è qualcosa che le impedisce di diventare fango come nelle macchine concorrenti?
Qui sono totalmente d’accordo con te, ma potrebbe far parte del segreto industriale, siamo sicuri che la caldaia serva solo a sterilizzare?
Ora faccio delle ipotesi e supposizioni, me le concedo per par condicio, potrebbe essere che nei trattamenti previsti per la depurazione delle acque radioattive ci siano delle reazioni chimiche (parlo dei processi tradizionali), in questo caso l’inventore del sistema e chi al LENA lo ha verificato dichiara appunto che non servono reazioni chimiche, ho scritto un’assurdità?
Non lo so, per questo ho scritto delle mail ai diretti interessati ed ho chiesto un po di dettagli in più senza per questo dover sapere in che cosa consiste il segreto industriale.
Poi francamente mi sono un po’ rotto le palle di chi arriva qui e dice non ci sono filtri; gli fai notare che di filtri ce ne sono e in abbondanza e ti risponde che potrebbero pure non esserci, perché sapete il brevetto… ma un po’ di inventiva! che imparino scuse migliori!
Anche in questo mi trovi d’accordo, ma siamo sicuri che avesse capito la tua domanda o che la domanda fosse stata posta in modo corretto?
Lasciamogli il beneficio del dubbio, le risposte arriveranno e se non arrivano scriverò che non sono arrivate.
🙂
@Giancarlo
le reazioni chimiche creano fanghi, mi sono dimenticato di scriverlo, scusa.
@Ocasapiens
@Andrea
@Anonimo 8
Io la finisco qua che la cosa mi è venuta a noia. Quello che dovevo dire mi pare di averlo detto. Non ostante tutto spero che ci sia una tecnologia innovativa dietro anche se non traspare molto.
Anonimo, mi piacerebbe ricevere da Lei la presentazione di Techint, perché a Naviglio ho quasi tolto il saluto dopo che ha partecipato a “The Atom unexplored” e mi scoccia riscrivergli 🙂
Se me la manda a giancarlo.demarchis at tiscali.it poi la metto on-line io.
Poi, scusi, conosce mica Terzilio?
@Giancarlo
Poi, scusi, conosce mica Terzilio?
Ma come non l’avevi capito?
Sono io che mi trasformo, in Cimpy, Terzilio, Carneade, Lo Psicologo, Ocasapiens, Mistero, AdP, anche in Giancarlo, non lo sapevi ma sei un bot…;-)
ho quasi tolto il saluto dopo che ha partecipato a “The Atom unexplored” e mi scoccia riscrivergli
Ecco vedi, mai togliere il saluto per supposizioni personali…:-)
@A. Rampado
Ocasapiens ha deciso di vivere di solo gossip
Nel senso che ho letto le richieste di brevetti segnalate da Mario Massa e visto che il FILTRO sarebbe “utile da usare a monte di, o incorporato in,…(machinette per il caffè)”, non a monte di o incorporato in una centrale nucleare; controllo quello che cito e non mi baso su “ipotesi e supposizioni”.
Con le supposizioni precedenti tutte queste diventano illazioni che in mano ad Ocasapiens diventano diffamazioni
Peccato che finora nella mia frase “Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin ecc. ecc.” non siete in grado di trovare un’illazione e/o diffamazione riguardante WOW.
E’ molto educativo vedere come lei continui a insultarmi e a diffamarmi, mentre cerca di blandire Giancarlo con le sue smancerie e a Mario Massa non ha osato dire nulla.
@Giancarlo
Ho chiesto anch’io la relazione, ma non è arrivata. Se Anonimo 8 non la manda entro oggi, provo con l’ufficio stampa.
LOL, A. Rampado ti risponde al posto di Anonimo 8…
“Investor
We are looking for investors to help us to make our dream true and save the world.
It is well known that million people worldwide die because of lack to access to pure water.
We are convinced that we have the solution: WoW”
C’è altro da aggiungere?
The Schnibble
sempre costruttivi tutti
e poi la prima gallina che canta ha fatto l’uovo….
sempre a dire che si cercano di fregare i soldi di qualche fondo…
ma poi tutti questi Soloni hanno mai pensato di fare qualche cosa di vero e non di rimestare il solito fango???
fate una piccola ricerca come ho fatto
guardate qui
http://www.remtechexpo.com/it/remtech/programma-remtech/icalrepeat.detail/2013/09/18/23/-/decommissioning-nucleare
se una società come TECHINT ha speso la propria presenza credo che ci sia qualche cosa di più che un piccolo inventore sconosciuto che cerca solo soldi….
forse ci sono persone che hanno ancora idee e che sono fiere di fare quello che fanno.
ci vorrebbe una patente per accedere ai blog… e non è una limitazione di democrazia ma almeno di evita la anoetocrazia….
credo poi che la relazione e lo scambio di informazioni non sia un dovere da una parte o un diritto di altri… potrebbe essere una cortesia verso chi lo merita
considero anche che chi riesce a passare tanto tempo sui blog a spalare fango … forse non ha altro da fare
@Ocasapiens
Lei vive in un mondo tutto suo, fatto di complotti, ufo e alieni che si accoppiano con i terrestri.
Usa le supposizioni di altri e le trasforma in certezze per arrivare a fine mese con le statistiche del suo BLOB.
E’ molto educativo vedere come lei continui a insultarmi e a diffamarmi, mentre cerca di blandire Giancarlo con le sue smancerie e a Mario Massa non ha osato dire nulla.
Vede, conferma quanto le ho appena scritto, supposizioni da questo punto non si schioda e non è in grado di fare corretta informazione, e questa non è diffamazione è una critica supportata dai fatti che sono qui a dimostrarlo. Se le sembrano smancerie quelle che ho scritto a Giancarlo, dovrebbe poter leggere quello che ci scriviamo in privato, le mail per fortuna stanno a testimonianza di quanto avevo previsto dopo il primo intervento di Mario Massa su 22Passi, avevo previsto esattamente quello che è accaduto, non vuole leggerle? E’ la terza volta che le offro la possibilità di leggere scambi di mail dove lei è l’oggetto o parte dell’oggetto della corrispondenza, ma evita ovviamente. Semplicemente perché è prevedibile. Vede a differenza di lei le persone normali se sono in contrasto su qualcosa si confrontano in privato e si chiariscono in privato, lei al contrario utilizza le poche informazioni che raccoglie in rete, le classifica per quello che è il suo fine e poi le utilizza MODIFICANDOLE per metterle in pasto ad un gruppo molto ristretto di suoi affezionati.
non siete in grado di trovare un’illazione e/o diffamazione riguardante WOW.
Inutile evidenziarle, con le capriole che fa sarebbe in grado di dimostrare che gli alieni esistono e si accoppiano con i terrestri, lasci perdere, il suo blog è una illazione e una diffamazione nella sua interezza.
UFFA, ho sentito al telefono quanto già immaginavo dall’ottimo articolo scritto da un ottimo giornalista, ascoltando i diretti interessati e gli attori principali, anche Anonimo 8, mi sono chiamato a casa con il cellulare…Vado a scrivere il mio post, la lascio al suo gossip, anche lei dovrà pur mangiare..
Prendo nota che non sa rispondere e ricorre ad “argomenti tecnici”, l’oca s.
@tullio68
fate una piccola ricerca come ho fatto guardate qui
avesse letto meglio i commenti avrebbe capito che la ricerca era stata fatta
se una società come TECHINT ha speso la propria presenza credo che ci sia qualche cosa di più che un piccolo inventore sconosciuto che cerca solo soldi….
è proprio per questo che a me piacerebbe sapere se la WOW ha monopolizzato la presentazione Techint o costituisce solo una riga in una tabella che occupa 4 slide; mi fido della Techint.
considero anche che chi riesce a passare tanto tempo sui blog a spalare fango … forse non ha altro da fare
è la fortuna di chi vive di rendita; a parte salvarsi dalla patrimoniale non c’è gran che da fare durante il giorno
e in ogni caso per me la macchina è in grado effettivamente di segregare i contaminanti nucleari. basta che poi qualcuno si prenda la briga di buttarli in un posto sicuro, possibilmente non lo Ionio.
@Rampado
Sbaglio l’accento, è velo […]
Touche’.
La solidarietà di un troll che non ha le palline di metterci la faccia e tutto quello che riesce ad ottenere?
Giusto per curiosita’: io l’ho mai insultata in passato?
Il dubbio mi viene perche’ ho il vago ricordo di un suo intervento (su FusioneFredda, mi pare) in cui affermava di non insultare mai per primo.
O forse considera un’offesa il mio portare solidarieta’ a una persona che lei sta insultando?
@E.K.Hornbeck
Giusto per curiosita’: io l’ho mai insultata in passato?
Touche’.
Per curiosità, E.K.Hornbeck è il suo vero nome e cognome, lei ha un’azienda, dei dipendenti e una famiglia che quotidianamente vengono denigrati, derisi e diffamati da questo blog?
Se fosse così porterebbe ancora la sua solidarietà all’artefice di quanto appena espresso e documentato dal blog stesso?
Comunque le chiedo scusa, chiunque lei sia.
@Ocasapiens
Prendo nota che non sa rispondere e ricorre ad “argomenti tecnici”, l’oca s.
In blog di gossip, pochi potrebbero capire degli interventi tecnici le pare?
@E.K. Hornbeck (e altri)
Le chiede Rampado:
E.K.Hornbeck è il suo vero nome e cognome ecc.
La padrona di casa sono io e non lo chiedo a nessuno.
veramente nella sala arancione della fiera di ferrara ero presente
la presentazione che ha fatto techint è stata tutta sulla tecnologia di wow water
ci sono stati vari interventi (come da scaletta del link già postato)
quello che ho ritenuto più interessante è stato appunto quello di wow water
come si è desunto dai miei precedenti post mi ha fatto piacere vedere una ditta straniera che ha manifestato molto interesse alle argomentazioni presentate
curiosità: la ditta straniera (multinazionale del settore) aveva una delegazione composta da 2/3 dii
taliani che sono andati a lavorare all’estero
che significherà????
dato che i lavori sono pubblicati dall’ente fiera di ferrara, non è possibile avere un link da cui scaricarli? sarei curioso -pur non masticando molto della questione decommissioning- di seguire la vicenda.
chiedo a ocasapiens di permettere il download a tutti coloro che seguono questa questione, mettendo a disposizione di anonimo8 lo spazio di hosting per il materiale che vorrà pubblicare
mi sembra la versione più equa anziche far fare l’inivo solo a pochi
grazie
@tullio68
Come può vedere, tutti i documenti disponibili sono linkati. Ho chiesto ad Anonimo 8 quelli della presentazione Techint, li sto tuttora aspettando.
@Rampado
Per curiosità, E.K.Hornbeck è il suo vero nome e cognome [?]
No; e’ una citazione di un film di Stanley Kramer
lei ha un’azienda, dei dipendenti e una famiglia che quotidianamente vengono denigrati, derisi e diffamati da questo blog?
Il quadro che prospetta non mi convince e, se lei costella i suoi interventi di insulti (a chiunque siano rivolti), non riuscira’ mai a convincermi delle sue ragioni.
La mia personale esperienza con Sylvie Coyaud e’ quella di una persona che, quando le viene (civilmente) segnalato un errore, accetta la segnalazione e ringrazia pure.
Io sono una persona, per forza di cose, sbrigativa. Un lavoro impegnativo e pesanti necessita’ familiari mi lasciano poco tempo per le mie molte curiosita’.
In queste circostanze, e spesso in assenza competenze adeguate, devo ricorrere a sistemi empirici per capire chi ha ragione e chi ha torto.
Uno di quelli che si e’ rivelato maggiormente efficace e’ osservare chi mantiene la calma e chi invece insulta.
In estrema sintesi: quando in un intervento appare anche un solo insulto, io ignoro il resto e segno un punto per l’avversario.
Pero’ quanto dice mi fa pensare: mettendo in piazza nome e cognome, lei espone anche la sua famiglia e la sua azienda. Questo le fa onore ma mi sembra alquanto stressante. Trova strano e irragionevole se invece io e altri preferiamo esporre le nostre idee senza esporre le nostre facce, il nostro lavoro e, sopratutto, le nostre famiglie? Le nostre osservazioni e i nostri ragionamenti sono forse meno validi, in queste circostanze?
Comunque le chiedo scusa, chiunque lei sia.
Anche questo le fa onore: non e’ da tutti riconoscere i propri torti.
Ma non si preoccupi: non sono offeso.
Le suggerisco comunque di rivedere il modo con cui si approccia a chi non la pensa come lei.
Se pero’ si sentisse in difetto, nei miei confronti, ne approfitterei per suggerirle quello che ambiente religioso viene definito un “fioretto”: provi a passare qualche tempo (un paio di giorni? una settimana?) sforzandosi di evitare gli insultare chicchessia e di porsi in maniera positiva anche nei confronti di chi piu’ disprezza. Credo che sarebbe il primo a giovarne.
Cerco di andare con ordine perché credo di essermi esaurito nel ripetere le cose. Credo che non ne valga la pena visto il fango che WOW continua a ricevere senza alcuna prova ma solo sulla base di supposizioni.
TUTTAVIA SONO IN ATTESA CHE QUALCUNO MI DIA UN LINK PRESSO CUI CARICARE IL DOCUMENTO DEL REMTECH E RENDERNE PARTECIPE TUTTI. NON LO MANDO PER EMAIL A QUALCUNO SOLTANTO.
Prego tutti di non confondere Rossi con WOW e di non tirare in ballo WOW con faccende passate. GRAZIE. NON ne avete il diritto e state diffamando WOW e/o Rossi! Suvvia . Siate dei professionisti! o no? Non ne avete bisogno. Nessuno di VOI . Clama quindi e riposizioniamo tutto al giusto posto.-
@ Giancarlo
BREVETTO: Lei ha chiamato N&G e ha chiesto notizie sui brevetti di Cross Technology mentre doveva chiedere quelli della WOW Technology. Abbiamo parlato solo di quello in questo blog e Lei ha chiesto altre cose. Ha confuso la centralinista di N&G. Lo avevo scritto parecchi volte nei miei post che erano di WOW TECHNOLOGY SPA.
Tuttavia Le ripeto la domanda: ha per caso RICHIMATO N&G? Così tra professionisti Vi intendete. Il suo giudizio, di persona che non conosce tutte le carte, non comporta che il brevetto è stato negato come scritto in questo benedetto BLOG.
Lo vede da cosa siamo passati? Dalla negazione ad 1 claim alle Y e poi al giudizio non comprovato. Me ne può dare atto ed invitare l’editor di questo BLOG a rettificare questa affermazione? Meglio dire NON SO piuttosto che dire altre cose. Le chiedo un atto da professionista . Le ripeto che il brevetto Italiano esiste! La invito a controllare con N&G. Come vede non la offendo o la derido come fa Lei!.
IL BREVETTO NON E’ STATO NEGATO COME DITE IN QUESTO BLOG. Chiami il dott DEROS e da professionista a professionista vi intenderete! Così si sentirà a suo agio e poi riferirà ai partecipanti di questo blog in maniera corretta.
GRAZIE
TECNOLOGIA:
-e chi ha parlato di far sparire il Cesio? Io no. Lo ha detto LEI. Io mai. Confinare è la parola che rende meglio il risultato! Forse faremmo meglio anche far sparire le frasi ivi dette?
-Filtri: nella macchina non esistono filtri. Sono stati rimossi anche se nel brevetto erano stati inseriti per i motivi già detti. Lo dice il test report del LENA. Infatti il personale del LENA, al termine del test durato 39 giorni così come nei test precedenti, ha dovuto smontare la macchina pezzo per pezzo e svuotare il concentrato così prodotto. Ecco la sorpresa per tutti Voi:
-si è potuto estrarre tutto il concentrato (proprio tutto) contenuto nel boiler entro qualche secondo dalla fine della prova,
-dopo un semplice ciclo di autolavaggio con pochi dl di acqua , la macchina non risultava contaminata ed è stata rilasciata!
Questi sono report di laboratori nucleari e non invenzioni della WOW. Il test report di un laboratorio nucleare preposto ed autorizzato per questi tipi di test!
Chieda e si informi! Non denigri più.
Esistono report dettagliati su questa operazione ma non pubblici. Dai documenti risulta che non esistono FILTRI di alcun tipo. E’ stato smontato tutto! E relazionato! Non è questa la sede in cui discutere di queste cose. Ci sono perizie, test report di laboratori preposti, testimoni ecc. Che altro volte per RETTIFICARE. Chiamate e sarete illuminati. Vi ho già detto chi chiamare. Vedo che qualcuno ha chiamato già . Ebbene? Vuole renderci edotti?
-Ahimè questa invenzione funziona anche per de-calcarizzare l’acqua della macchina da caffè e non solo per potabilizzarla o per i ferri da stiro e senza …..lascio perdere i dettagli. Cosa c’è di sbagliato scriverlo nel brevetto? E’ vero. L’idea era nata per fare un potabilizzatore che funzionasse con 4 soldi e per tutti i contaminanti e WOW ci è riuscita operando il controllo dell’effetto di trascinamento controllando….. OMISSIS…… Poi la mcchina è evoluta… Non capisco perchè Vi stracciate le vesti per questo. Ora la macchina è anche FAILURE PROOF ed esiste un dimostratore in scala che presto verrà mostrato presso…. Vedi relazione al REMTECH….. Altrimenti WOW non avrebbe potuto fare questi test!!!
DATEMI STO BENEDETTO LINK E LO CARICO VISIBILE PER TUTTI! E poi attenderò una RETTIFICA da professionisti come siete VOI.
GTRAZIE
Sulla frase “E’ esattamente per questa ragione che il brevetto non viene concesso. Questo concetto glielo hanno insegnato a scuola o è autodidatta?”
Sorvolo perché non vale la pena di rispondere a questa provocazione e offesa
Aggiungo: il fatto che potesse concentrasse acqua radioattiva in maniera così enorme, anche in presenza di un livello di contaminazione così elevati e costituita da atomi singoli, non era nota all’inizio. In seguito ad un harsh test fatto con L’ARPAV, in cui si sono misurati livelli di abbattimento di decine e centinaia di migliaia di volte a seconda dei contaminanti, è stato possibile pensare di farlo funzionare per l’abbattimento del CESIO allo stato atomico (e non di nanoparticelle). Ovviamente durante questo harsh test si sono provati anche i volatili e sono stati abbattuti in maniera incredibile alla presenza di testimoni del ROTARY e di un ingegnere che ha fatto una perizia giurata!.
(Domanda @ Giancarlo: anche il Suo alambicco fa questo? Con tali livelli DF?).
Per questo è stato fatto un modello di utilità e cioè per la applicazione nucleare. Glielo ho già detto. Lo ha visto? Il testo precedente lo avevo scritto io. Rilegga per favore. Tutto chiaro?
Nota: gli harsh test report chimici erano e ritorneranno visibili sul sito di WOW.
GRAZIE (io ringrazio sempre in attesa che qualcuno faccia ‘sta grazia e si senta in dovere di RETTIFICARE per dovere professionale e la smetta di gettare fango sugli altri).
Aggiungo: il sito WOW è in manutenzione e aggiornamento per motivi tecnici di cui WOW non è tenuta a precisare. Potete chiamare la WOW TECHNOLOGY per avere i file. Presumo che a prestissimo rivedrete il sito di WOW.
WOW non è in cerca di notorietà. Solo che è arrivato il momento di dire le cose come stanno. Tutto qui. Sono infatti apparsi articoli sui giornali ed interviste a persone note. WOW non poteva rimanere ancora nell’ombra!
@Oca Sapiens: La sua redazione di REPUBBLICA dovrebbe avere il file di REMTECH DA PARECCHI GIORNI. SONO CERTO DI QUESTO. LA PREGO DI CHIEDERLO, ANCHE SE SIETE IN TANTI, E LO FACCIA VEDERE A TUTTI.
IO NON LO CARICO SE NON MI RICEVERO’ UN LINK SU QUESTO POST PRESSO CUI POSTARLO. LO DEVONO VEDERE TUTTI E NON POCHI SOLTANTO. PUÒ FARMI AVERE QUESTO LINK? PER ONORE DI CRONACA? Non mando e-mail private!
GRAZIE
Chiamate quindi ed informatevi. Ma senza disturbare. GRAZIE. I dati per chiamare e chi chiamare li avete già! E RETTIFICATE PER PIACERE E PER LA VS PROFESSIONALITA’
GRAZIE
\
Signor Anonimo, cosa vuol dire che non lo manda per email a qualcuno soltanto? Ha scambiato Oca Sapiens per la sua agenzia pubblicitaria?
Dia retta: cominci a mandare i suoi preziosissimi documenti a Giancarlo. Vedrà che se è roba buona sarà lui stesso a convincere Oca Sapiens a dare la massima diffusione alla notizia. Certo, c’è quel piccolo dettaglio che la incoraggerà a dare la massima diffusione alla notizia ANCHE se per caso quello che lei manda dovesse risultare poco consistente.
“testimoni del ROTARY e di un ingegnere che ha fatto una perizia giurata”
Ah, beh, allora.
Lo sa lei quanti notai (notai eh? Mica pizza e fichi) firmavano che il fantasma tal dei tali era stato realmente visto aggirasi presso la dimora del tal altro?
Lo sa quantii testimoni oculari? Tutta gente rispettabile, e in tutta europa – e anche in Inghilterra – si dice persino in America (però del Giappone non so, eh?)
E mi dica, crede ai fantasmi lei?
Lo sa, signor Infinito? Mi ricorda tanto un ilio, come Terzilio o Quartilio e tutta quella numerologia lì, ha presente? Sicuro di non essere un Ottilio?
Non varrebbe nemmeno la pena di rispondere.
I testimoni hanno raccolto i campioni, aperto la macchina e portato i campioni al laboratorio!
Le basta? La invito nuovamente a non confondere WOW con altre situazioni.
State peggiorando la situazione insultando anche altri. Possibile che non ve ne rendiate conto che è ora di smettere?
Caro Signore, questo BLOG ha deriso e denigrato WOW. Chiedo che questo documento sia da rendere pubblico e non da mandare ad una persona privata.
Le chiedo da due giorni dove derido e denigro WOW nell’unica frase in cui ne parlo, perché si rifiuta di rispondermi? l’oca s.
Io questo signor Giancarlo non so nemmeno chi sia e credo che i documenti non vadano inviati ad una persona che possa fungere da mandarino o da giudice.
Inoltre qui l’unica persona che è conosciuta e dichiarata è Ocasapiens: gli altri chi sono? a parte Rampado che si dichiara?
Le faccio presente che lei sta usando il nick Anonimo 8 e che non stiamo parlando di persone, ma di pubblicazioni, checché ne dica Rampado, questo NON è un blog di gossip, l’oca s.
E comunque mi sfugge eventualmente dove sia da inviare.
Le ho già fornito la mail, ripeto: bufale at oggiscienza punto it – Oggi Scienza è il quotidiano scientifico della SISSA per il quale lavoro, come c’è scritto sotto la mia foto, l’oca s.
Perdoni ma dopo tutti questi insulti, derisioni sono diventato sordo. Mi ha risposto Rampado che non conosco affatto anche se ho percepito che vorrebbe parlarmi. Mi sfuggono i dati degli altri.
Quali insulti? l’oca s.
Per ultimo: io l’ho mai insultata? mi sfugge anche questo.
@Anonimo 8
Mi ha risposto Rampado che non conosco affatto anche se ho percepito che vorrebbe parlarmi.</i<
Ne sarei onorato!
Al momento ho parlato con il prof. Massimo Oddone e il dr. Sergio Manera, molto disponibili ed estremamente professionali, la situazione è molto chiara e a breve verrà pubblicato un riassunto di quanto mi è stato riferito e di quanto lei ha riportato in questo blog spero di riuscire a trovare il documento di REMTECH da qualche parte, proverò a disturbare nuovamente il prof. Oddone.
Bellissimo il blog gestito dal dr. Sergio Manera, http://unico-lab.blogspot.it/ lo conosce?
@Hornbeck
Le suggerisco comunque di rivedere il modo con cui si approccia a chi non la pensa come lei.
Mi ricorda mio zio che mi diceva sempre “solo i fessi cercano ragione”, grazie.
@Anonimo 8
E RETTIFICATE PER PIACERE E PER LA VS PROFESSIONALITA’
Già il fatto che lei sia costretto a chiedere inutilmente una rettifica, quando un giornalista avrebbe il dovere di controllare le notizie prima di scrivere, penso sia illuminante sul livello tecnico, scientifico e giornalistico di questo blog.
Lasci perdere Cimpy, i cui interventi contribuiscono a tenere saldamente ancorato allo zero Kelvin il suddetto livello di questo (e di altri) blog; presto riaprono gli asili e sperabilmente avrà meno tempo per i suoi interventi
Chiedo che questo documento sia da rendere pubblico e non da mandare ad una persona privata.
Come può leggere dall’articolo, tutta la polemica su WOW è stata generata da un intervento di Andrea sul blog 22 passi di D. Passerini, che l’ocasapiens, come sua abitudine (ed essendo a corto di argomenti), ha preso come pretesto pur un’ulteriore palata di fango gratuito.
Pertanto mi associo alla richiesta di Andrea, che come me è tra gli autori di tale blog, di mettersi in contatto con lui per fornirgli documentazione ed informazioni: le posso assicurare che verrà dato massimo risalto sia alla tecnologia WOW, ovviamente nei limiti delle informazioni pubbliche, sia al deprecabile ed assurdo comportamento chi l’ha ingiustamente denigrata.
@Hornbeck
A scanso di equivoci il fatto che non ho quotato altre sue frasi non significa che le approvo o condivido, ad esempio questa:
La mia personale esperienza con Sylvie Coyaud e’ quella di una persona che, quando le viene (civilmente) segnalato un errore, accetta la segnalazione e ringrazia pure.
Le sembra che Anonimo 8 non stia civilmente segnalano degli “errori”, è maleducato, è offensivo, minaccia querele?
Si certo Ocasapiens ha scritto “RETTIFICA” e ha cambiato la parola “NEGATI” con “NON CONCESSI”, ma nonostante questo, non è corretto come sottolinea da almeno due giorni Anonimo 8, senza contare la TAG.
Mi dica dove i due brevetti citati da Mario Massa risultano CONCESSI, e correggo, l’oca s.
Il fatto che una volta su mille, questa è la proporzione, Ocasapiens accetta la segnalazione e ringrazia non significa che è una persona corretta perché nelle altre 999 occasioni non lo è affatto o come in questa particolare situazione lo è solo in parte e non in modo risolutivo.
Il fine lei lo conosce?
Non è così, controllo e correggo ogni volta e lei lo sa perché l’ho ringraziata per aver segnalato – ad altri – un mio errore, l’oca s.
@Anonimo 8
Egr. Sig, Anonimo, mi pare che Lei stia affrontando la situazione come se davanti avesse una squadra di calcio compatta e non singole persone, attribuendo ai singoli affermazioni mai pronunciate. Io Le ho semplicemente offerto di mettere sul mio server dropbox, a disposizione di tutti per essere scaricata, la presentazione Techint. Lei mostra di non fidarsi e mi accusa di essere un anonimo signore: peccato che io Le avessi fornito le mie generalità complete nella mail, generalità che può tranquillamente mettere su google o LinkedIn. Andrea ed Hermano sanno chi sono e io so chi sono loro; qui uno dei pochi anonimi, di nome e di fatto, sembra essere Lei, ultimo arrivato in questo blog esistente e frequentato da tempo.
Dovrebbe poi essere così cortese da indicarmi i punti esatti in cui io avrei denigrato WOW: mi sono limitato a dire che la tecnologia non è sconvolgentemente nuova, almeno quella descritta nel brevetto italiano della Cross Technology che trova qui in copia autenticata:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66642475/13266092.pdf
Poi mi sono riferito alla search effettuata per la versione internazionale, che può trovare qui
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66642475/WO2010136982A3.pdf
in cui a pagina 2 si dice che TUTTE e 10 le rivendicazioni originali (in alcune versioni nazionali ne compaiono altre che riguardano esclusivamente la sensoristica di contorno) sono inapplicabili (classe Y) in quanto esistono due brevetti inglesi citati precedenti. Secondo la mia esperienza è difficile che il brevetto venga rilasciato ma potrei sbagliarmi.
Questi sono fatti, le sue chiacchiere. Mi spiega perché dovrei telefonare quando ho la documentazione originale?
Esiste la possibilità, che io ritengo remota, che io e Lei si stia parlando di brevetti differenti. Siccome io non ho capito di quali brevetti WOW Lei stia parlando (non ne ho trovati), sia così gentile di fornirci il riferimento. A meno che non si riferisca a questa domanda
https://dl.dropboxusercontent.com/u/66642475/WOW%20Technology.pdf
che verrà pubblicata il 14 dicembre prossimo e il cui titolo recita “metodo per il controllo di sostanze presenti in un liquido” con inventore il solo Marin. Oppure Lei, come molti, confonde i brevetti rilasciati con le domande o application che dir si voglia.
I filtri: non vorrei che anche qui il malinteso nasca da una cattiva interpretazione della parola. Io mi riferisco alla presenza di filtri meccanici da pulire accuratamente dopo l’uso, Lei forse pensa a filtri chimici che io non ho neppure preso in considerazione.
Se vuole rispondere la prego di essere puntuale, rispondere a me e non all’universo mondo e utilizzare documentazione e non parole senza significato che mi fanno venire il latte alle ginocchia.
E di nuovo mi dica dove ho denigrato la WOW visto che ho sempre detto che secondo me la tecnologia funziona anche se la giudico non pratica ed estremamente dispendiosa in temini energetici (è ancora lecito in questo paese di piagnoni esprimere una critica?).
>TUTTAVIA SONO IN ATTESA CHE QUALCUNO MI DIA UN LINK PRESSO CUI CARICARE IL DOCUMENTO…
Mi scusi sig. Anonim8 ma non riesco proprio a comprendere quale sia la sua difficoltà tecnica nel rendere pubblico questo documento. Perchè insiste a volere che qualcuno le fornisca un link per caricarlo? Non è equivalente depositarlo in uno dei numerosi portali che fanno hosting gratuito di file e documenti (dropbox, scridb, google…)? O meglio in un sito di cui lei può disporre liberamente (wowtechnology per esempio) ?
Mi spieghi perchè non capisco proprio
grazie
Egregia Ocasapiens. Innanzitutto se non ritiene un insulto una tag di bufala e frasi relative ad un brevetto NEGATO nel titolo di questo blog, cose non assolutamente vere, allora non ho altro da commentare.
Ripeto: il tag bufala non riguarda i brevetti di WOW, e ho già rettificato “negati” in “non concessi”, in attesa che lei mi segnali altri errori nel resto della frase che riguarda detti brevetti, l’oca s.
Le ricordo solo i danni che ha provocato a WOW su google e al lavoro di tanta gente che non le ha fatto niente. No comment
Non ci credo, perché non ho mai parlato di WOW, ma di due brevetti per ora non concessi come ha ammesso anche lei, l’oca s.
Per le derisioni e la denigrazioni ivi subite potrei farle un elenco completo se solo LEI PERMETTESSE la lettura dei post precedenti alla pagina che compare ora su internet all’interno di questo BLOG. Il flag non funziona. Se ne è accorta? Mi riferisco al flag con il numero 97 sotto al titolo! O forse mi potrebbe indicare come fare a leggere i passati post?
GRAZIE
Sta scherzando? l’oca s.
Inoltre scrivere sui post degli altri lo ritengo una censura. Non si fa. Lei aveva dichiarato di farlo solo in certe occasioni….. Per caso può leggere anche mentre le persone compongono il messaggio sulla casella di testo? La prego di rivedere questa cosa perché non le fa onore.
E’ la forma usata ovunque, e non è una censura, l’oca s.
Inoltre ha controllato con la redazione di REPUBBLICA per il documento?
A me non piace postare un documento su siti non pertinenti. Questa era la sede così tutti lo posso scaricare.
Il sito pertinente è questo e non una redazione (quale?) di Repubblica, l’oca s.
@Giancarlo.
Da brevetto negato ora si è passato a NON CONCESSO. Semmai è ancora NON VISIBILE per alcuni mesi! Semmai….. Poi io l’ho invitata a chiamare N&G per verificare il brevetto Italiano che è stato CONCESSO!
Perché non lo ha fatto? Ha paura di chiamare un collega? Io non so perché non sia ancora disponibile sul sito ma ESISTE! Ripeto che WOE non lo mostra pubblicamente ma Lei otterrà soddisfazione telefonando al dott. Deros di N&G che La deluciderà In merito. LA INVITO A FARLO in nome dei partecipanti a questo BLOG. Così correggerà ancora! O lo faccia qualcun altro PERBACCO!
Visto che non è possibile fare altrimenti, WOW rende disponibile il documento del Seminario Techint – WOW al REMTECH 2013 al seguente LINK:
http://www.wowwater.eu/en/nw/12/Purification-of-liquid-nuclear-waste:–phenomenal-test-results-of-WOW-device-at-nuclear-reactor..html
WOW chiede venia per il sito in stato di manutenzione e se alcuni dati devono essere ancora upgradati e scaricabili. Quindi WOW prega di considerare tale LINK solo allo scopo di scaricare e/o visionare il documento del convegno REMTECH
Bye bye
@Anonimo 8
Innanzi tutto grazie per il documento Techint/WOW che è ben fatto e non raffazzonato – vede come si fa presto a scrivere quella che uno ritiene essere la verita? Ho comunque forti perplessità sulla parte simulativa dei due dispositivi in cascata, non credo sia possibile fare semplicemente una moltiplicazione; però ci debbo ragionare un po’ sopra.
Quanto al resto con Lei è difficilissimo ragionare su base razionale in quanto continua ad attribuirmi cose che non ho detto e non ho fatto. Intanto Le spiego che per tornare alla pagina precedente Le basta cliccare su Precedente a fondo pagina, e viceversa sulla prima.
Da brevetto negato ora si è passato a NON CONCESSO.
Quale mio commento, please?
Semmai è ancora NON VISIBILE per alcuni mesi! Semmai….. Poi io l’ho invitata a chiamare N&G per verificare il brevetto Italiano che è stato CONCESSO!
Perché non lo ha fatto? Ha paura di chiamare un collega? Io non so perché non sia ancora disponibile sul sito ma ESISTE! Ripeto che WOE non lo mostra pubblicamente ma Lei otterrà soddisfazione telefonando al dott. Deros di N&G che La deluciderà In merito. LA INVITO A FARLO in nome dei partecipanti a questo BLOG. Così correggerà ancora! O lo faccia qualcun altro PERBACCO!
Le ripeto che il Dott. Alberto De Ros ha seguito e ottenuto il brevetto italiano della Cross Technology che ho linkato nel mio ultimo commento. De Ros è scritto sul brevetto.
A nome WOW Technology esiste una richiesta ma nessun brevetto concesso. Non esistono richieste internazionali. Se è ancora riservato è inutile parlarne e non credo che De Ros me lo dia, è proibito dalla legge.
Stia bene.
@Giancarlo
“negati” – “non concessi
Anonimo 8 fa confusione. Provo a rispiegarglielo per la decima volta, ma dubito che serva.
@Anonimo 8
nella frase che ho scritto io, NON Giancarlo:
Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (vedi sotto) RETTIFICA: non concessi all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa.
“negati” e “non concessi” si riferiscono ai “due brevetti” citati da Mario Massa.
E aspetto tuttora che lei citi le parole diffamatorie o denigratorie.
Vorrei scrivere queste parole per chiudere la faccenda in maniera costruttiva.
Scrivere ancora su questo argomento, per essere educati, non mi piace. Ho già detto di piu’ di quello che avrei voluto dire e l’ho fatto solo per informare e come risposta alla disinformazione ivi perpetrata e alle derisioni che WOW ed il sottoscritto ha ricevuto. E’ davvero una brutta cosa deridere il lavoro altrui. E’ una vera umiliazione. Penso che questa sia una delle cose peggiori.
Ora mi si accusa anche del fatto che sia difficile ragionare con me. Deve essere per forza colpa degli altri. Va beh. Amen
@Giancarlo
Sono felice di apprendere che ora avete scovato un brevetto ITALIANO assegnato alla Cross Technology con questo numero. Ripeto: con questo numero. Per forza…. quando era stato richiesto era ancora della Cross Technology la quale successivamente ha fondato WOW Technology operando uno spin off. Già detto. Se avesse letto e chiamato il dott. DEROS le avrebbe spiegato questo di persona da professionista a professionista. Era stato autorizzato a darle queste informazioni privatamente. Era una faccenda privata e non pubblica che non contribuisce in alcun modo a questo BLOG.
Bene .
ORA ABBIAMO IL BREVETTO ITALIANO. ALMENO UNO! E GLI ALTRI ARRIVERANNO! MA ANCORA NON SAPPIAMO.
ALLORA FACCIAMO UNA ULTERIORE CORREZZIONE ?
Nel post, non parlo di un brevetto italiano. Che cosa dovrei correggere? l’oca s.
NON E’ PIU’ VERO CHE NON E’ STATO CONCESSO MA E’ STATO ALMENO CONCESSO DA UNO STATO!!!!
(@ OCASAPIENs: GLI ALTRI POTREBBERO ESSERE STATI CONCESSI MA NON VISIBILI. IO NON HO MAI DETTO CHE NON SONO STATI CONCESSI MA CHE WOW E’ IN ATTESA! AVENDO GIA’ FATTO GLI ESAMI DI NAZIONALIZZAZIONE IN VARI STATI! NON TRAVISI! SEMMAI NON SONO ANCORA STATI CONCESSI! WOW HA GIA’ ACQUISITO LA PRIORITA’)
LA NOSTRA ITALIA!
GRAZIE
Se lei dice WOW è in attesa, significa che i due brevetti da me citati non sono stati concessi, non sarebbe “un’informazione corretta” o “veritiera” scrivere il contrario, l’oca s.
Per la faccenda dei multi stage: La prego di non insistere: è una questione matematica complessa e di tecniche di retroazione. Mi perdoni se Le dico di lasciar stare. Il suo commento non potrebbe in alcun modo giovare dato che ancora ne dubita …Apprrezzo comunque il vano sforzo di capire come funziona. Ci stanno lavorando un bel po’ di persone. Lasci fare agli esperti di impianti multi stadio. Qui non siamo più nel campo della scienza ma degli impianti.
Le posso dire che la formula di abbattimento totale non è il prodotto. Conoscendo questa tecnica non dubiterebbe più del come sia possibile avere concentrazioni enormi che prima, con abbattimenti di 1: 100, non erano possibili nemmeno con 20-30 stadi! Questo progetto è durato anni e hanno partecipato in molti. Ecco perché mi sono sentito di difendere tutti.
Infine:
ora che avete visto questo famoso ed agognato documento, potete togliere IL TAG di BUFALA?
GRAZIE
Farebbe onore a tutti e soprattutto all’editore di questo BLOG!
Invito tutti poi a non deridere più il lavoro della gente. Non distruggete piu’ ma costruite. Ne abbiamo bisogno tutti e non ci sono colori politici da sostenere in questa fase cruciale dell’Italia. Abbiamo bisogno anche di buona fede visto che c’è molta gente che la merita.
SUVVIA. Esorto ancora una volta a rimuovere tutti i flag negativi su WOW. Google li sta tracciando!!!
No, il tag bufala – o il tag clima se è per quello – non riguarda i brevetti internazionali di WOW, l’oca s.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER QUANTO FARETE.
“Lasci perdere Cimpy, i cui interventi contribuiscono a tenere saldamente ancorato allo zero Kelvin il suddetto livello di questo (e di altri) blog; presto riaprono gli asili e sperabilmente avrà meno tempo per i suoi interventi
Te l’ho già detto, Ht, cerco di dire cose semplici, così persino tu puoi capire. Quanto agli asili, quello presso il quale lavoro io ha già aperto i battenti, ma per te non c’è posto… Che tu ti possa associare alle gentili richieste di Andrea, non mi stupisce: hai un po’ questa tendenza a cercare di sostenere l’insostenibile oltre ogni ragionevole limite.
Signor Anonimo 8, glielo consiglio anch’io di ignorarmi, anche perché, vede, quando lei scrive “I testimoni hanno raccolto i campioni, aperto la macchina e portato i campioni al laboratorio”, a me il pensiero corre subito a tutte le prove fornite negli anni della presenza degli spiriti che, a detta di tanti testimoni (alcuni veramente d’eccezione) facevano ballare tavolini e raccontavano tramite medium i fatti dell’al di là e persino dell’al di qua. Pare persino che di questi eventi esistano registrazioni, e qualcuno da qualche parte conserva un lembo del vestito di una dama fantasma.
Lei capisce, è meglio che mi ignori: io tornerei alla carica per chiederle se crede nei fantasmi. O che davvero i suoi amici abbiano la soluzione perfetta per risolvere quel piccolo problema tossico che si è verificato in Giappone con netta superiorità rispetto a tutti i concorrenti esistenti – giapponesi compresi.
Comunque, dice Andrea che lei, se vuole, può anche chiamarmi col nick del troll che preferisce. Persino Mistero.
@Anonimo 8
Sono felice di apprendere che ora avete scovato un brevetto ITALIANO assegnato alla Cross Technology con questo numero.
Basta, mi arrendo e chiedo che venga rispettata la Convenzione di Ginevra sui prigionieri di guerra. Io il brevetto italiano lo cito da giorni, non da ora, ma credo sia inutile rispiegarglielo. Ha vinto Lei.
Per la faccenda dei multi stage: La prego di non insistere: è una questione matematica complessa e di tecniche di retroazione.
Non insisterò, non ci tengo né ci tesi mai (cfr. Petr.). Ci penserò nei momenti di relax. In bocca al lupo.
Un’ultima curiosità, state pure facendo qualcosa per consumare meno di 666 kWh/l ?
@Giancarlo
“brevetto italiano”: lo citi da giorni e, a differenza di Anonimo 8, lo hai pure messo a sua disposizione. La cosa interessante è che secondo Anonimo 8 fino all’altro ieri “una invenzione non si giudica dal brevetto”…
@Anonimo 8 e Giancarlo
“666 kWh/l” – “Ma nel campo nucleare interessa a qualcuno?”
Interessa eccome, veda il brevetto italiano, p. 3 “Una terza caratteristica” ecc. Per i 300-400 mila litri/giorno di Fukushima-Daiichi quanti reattori nucleari in funzione servono?
@passanti
Per dare “informazioni corrette” a chi non ha letto il brevetto italiano, andava aggiunto che non appartiene alla WoW Technology, non è stato presentato dallo studio Notarbartolo & Gervasi, non rivendica alcuna capacità di decontaminare acque radioattive per quel distillatore, che – per esempio – è provvisto di filtri, al contrario di quanto riassunto nella slide 26 della presentazione a Ferrara.
E’ del tutto estraneo a quanto ho scritto nel post sopra.
Certamente. Ma nel campo nucleare interessa a qualcuno?
Il modulo dimostratore è parte di una macchina più grande e quindi può immaginare come si possa fare.
Mi fermo qui perché vedo che qualcuno si intesdardisce ancora su questa guerra di religione e non ha ancora capito
Ripetita IUVANT in merito al titolo: Cross Technology aveva in corpo i brevetti. Ha fondato WOW Technology SPA e passato tutti i brevetti di WOW a WOW TECHNOLOGY. La società SPA è stata fondata attraverso un passaggio di una SRL.
Non va nemmeno questo?
E poi mi chiede dove avrebbe insultato WOW e me?
Basta guardare solo la foto nel titolo con il suo sottotitolo, notizie false sui brevetti nel titolo, il Tag di bufala.
e tutte le derisioni che ha subito WOW e il sottoscritto.
MA DAIII. RETTIFICHI QUESTI COMMENTI. L’EDITOR DI QUESTO BLOG SI STA RENDENDO RIDICOLO
CHIEDO FORMALMENTE CHE VENGANO RIMOSSI TUTTI I TAG NEGATIVI
GRAZIE
Il Sig. Giancarlo scrive una cifra di consumo mostruoso di 66KWh/l che solo Lui ha visto. Dove?
Boh
La domanda era : state facendo qualcosa per consumare meno? Io rispondo: Certo ma nel nucleare interessa a qualcuno? Era un commento generico !!!
Infatti lo è già. ! 1000 volte meno egregio EDITORE.
ah ah ah : Come farebbe a stare altrimenti sotto cappa nucleare una siffatto consumo di energia ?
E’ sicura di non avere avuto una svista? Io penso di si. Guardi quanto sono paziente e positivo nei Suoi confronti
E daiiii La pianti lì. Sta solo peggiorando le cose per la Sua professionalità
INCREDIBILE questa storia.
Ora il prototipo WOW consuma circa 650Wh/l !!!
ORA SMETTO!
bye bye
Anonimo, che lamenti l’anonimato degli altri, che pretendi rettifiche a cui non hai diritto, che vorresti divulgare al mondo la (tua) verità ma ti serve che ti si fornisca un link per un portale in internet (sei in moderazione presso 22 passi?), che pretendi di scrivere una frase fatta in latino e la sbagli pure, che lamenti la testardaggine di chi non si limita a credere alla tua professione di fede (e parli per questi cocciuti di “guerra di religione”)…Dammi retta, continua: sei un vero spasso, signor ossimoro vivente!
ps
Controllare prima il significato dei termini che non capisci ti aiuterà a dare spettacoli meno farseschi. Eppure sono abbastanza certo che non mi deluderai, soprattutto se Mistero ed HT continueranno a darti man forte: con certi “sostenitori” davvero non ti servono “oppositori”…
@Cimpy
Tanti autogol di queste dimensioni in soli tre giorni, deve essere un record.
Ne approfitto per ricordare alcuni potabilizzatori della concorrenza, ancora uno o due, va, così D non mi toglie il blog perché faccio pubblicità solo a WoW.
E’ vero. Ho sbagliato Ripetita con Repetita.
Errore.
Ma lo sapevo o no come si scriveva?
Rimmarà un mistero.
Io questo 22 passi non so nemmeno cosa sia/siano.
@passanti
chiedo scusa, ha ragione Anonimo, mi è scappato un k, sono 666 Wh/l. In ogni caso il numero va moltiplicato per i litri giornalieri.
Certo che anche Anonimo mi istiga: Cross Technology non ha ceduto la titolarità del brevetto a WOW, nel database UIBM non risulta. Al massimo ha fatto un accordo privato di sfruttamento. Altrimenti dovrebbe essere registrata la trascrizione, come ad esempio quella di Pascucci Maddalena in favore di E.F.A. (o EON, non ricordo bene) in favore di Leonardo Corp. Nella base dati vengono trascritti anche i cambi di domicilio.
@Giancarlo
“Un’ultima curiosità, state pure facendo qualcosa per consumare meno di 666 kWh/l ?”
Scusami Giancarlo, sono venuto a leggere i commenti a questa storia sollecitato da Andrea che mi ha chiesto di provare a calmare gli animi, visto che pare che la diatriba sia iniziata per colpa mia.
Io ho solo analizzato quei brevetti, ho detto che certamente funzionano ma non appaiono nè nuovi nè interessanti per l’applicazione nucleare. Se ci sono cose interessanti non scritte, non sono un indovino.
Però consiglio tutti (te compreso!) di rileggere ciò che si scrive per non indurre in errore e scatenare interminabili discussioni.
Ovviamente volevi scrivere 666 kWh/m3. Il fatto che i brevetti che ho letto io buttino il calore latente è il motivo principale che li rende idonei per piccoli potabilizzatori ma non certo per Fukushima. Chiaramente il consumo può essere molto ridotto utilizzando un concentratore pluristadio. Nella pratica, nel mio settore (alimentare) si utilizzano 3 o 4 stadi e il consumo finale è di circa 200 kWht/m3. Valore decisamente più basso di quello di un sistema a singolo stadio, ma ancora almeno 10 volte più grande di un sistema a osmosi inversa o a nanofiltrazione (considerando 1kWe corrispondente a 3kWt).
@Ocasapiens
“Interessa eccome, per i 300-400 mila litri/giorno di Fukushima-Daiichi quanti reattori nucleari in funzione servono?”
E’ stata tratta in errore dalla svista di Giancarlo, per cui la potenza richiesta è solo di una decina di MWt (3 MWt nel caso di un pluristadio): è la potenza di un medio concentratore utilizzato nel mio settore. Inoltre l’energia da fornire è termica, quindi le centrali nucleari non servono.
Scusatemi, l’errore è già stato corretto.
@ Giancarlo
WOW doveva darle anche informazioni riservate?
Perché mai dovrebbe e perché Le servirebbero?
Bastava quello che Le avevo detto.
Poteva chiamare il dott. Deros come l’ho invitata a fare. Ha perso l’occasione. E ancora non capisco la ragione del Vs accanimento. Mi creda.
Per il resto no comment. Gli altri stanno utilizzando la SUA SVISTA per dare addosso a WOW. INCREDIBILE. Io non l’ho nemmeno presa in giro. Le ho solo scritto “certamente” perché avevo capito. Ma qualcun altro NO. L’EDITOR non si è nemmeno reso conto di cosa stava dicendo. Interessante che non abbia capito subito.
Boh. Penso sia una svista
Solo che adesso stanno screditando anche Lei egregio Giancarlo
Li faccia almeno calmare Lei e Rettificare.
Desidero solo questo
LA RINGRAZIO.
P.S.: Tutto questo NON VI STA FACENDO ONORE. SUVVIA EDITOR DI QUESTO BLOG. SI STA RENDENDO RIDICOLA. AVETE PRESO UN GRANCHIO E NEMMNO IL DOCUMENTO INVIATO VI BASTA.
Deponga le armi. A me non interessa la guerra. Abbiamo chiarito tutto.
“PERLA O’s undigested “.
CONCESSO caro EDITOR . IN ITALIA
RETTIFICHI
Magari si faccia spiegare dal Sig. Giancarlo
Bye bye
@Giancarlo
Ah ecco, basta un vecchio EPR.
Cross Tech: le informazioni di Anonimo 8 non sono “corrette”, ma forse vengono dal futuro e lui è un crononauta…
@Mario Massa
grazie! Sbagliamo tutti a scrivere, io per prima… Mi sembra che gli insulti di Andrea Rampado non abbiano agitato gli animi, ormai siamo abituati. E la diatriba non è colpa sua, è cominciata per un mio participio passato (negati) nella frase che rimanda alla sua analisi dei due brevetti (non concessi).
@Rampado
Mi ricorda mio zio che mi diceva sempre “solo i fessi cercano ragione”, grazie.
Onorato dal paragone.
Pero’ l’uso del verbo al passato mi preoccupa; se ne intuisco correttamente il motivo… mi dispiace per suo zio.
A scanso di equivoci il fatto che non ho quotato altre sue frasi non significa che le approvo o condivido
Non sarei comunque caduto nell’equivoco: lei ed io abbiamo idee diverse.
Ma questo non lo vedo come un problema (anzi) finquando queste idee vengono espresse in maniera civile.
Le sembra che Anonimo 8 non stia civilmente segnalano degli “errori”, è maleducato, è offensivo,
Non mi sembra di aver criticato Anonimo 8.
Comunque, di questa questione, non ho capito quasi nulla. Un po’ perche’ i suoi insulti mi hanno distratto da una lettura efficace. Un po’ perche’ di procedure brevettuali ne capisco quanto di poesia nepalese (ovvero praticamente nulla, se avesse dei dubbi). E, a riguardo (brevetti, non poesia nepalese), mi piacerebbe capirci qualcosa (e forse provero’ a farlo, se riusciro’ a trovarne il tempo, nel prossimo week end) partendo dai commenti di Giancarlo che, come per altri argomenti, mi sembra estremamente lucido e competente. Non che anche lui non possa fare errori, ma chi e’ perfetto?
Lei ha intenzione di scriverci un articolo su questa faccenda? Se riuscira’ a farlo senza cospargerlo di insulti, lo leggero’ (se trovero’ il tempo) volentieri. A scanso di equivoci: questo non implica che saro’ d’accordo con lei.
Ho notato con piacere che i suoi ultimi interventi erano privi di insulti. Vorrei illudermi che il mio suggerimento (e forse anche il mio esempio) abbia contribuito.
Comunque, le risposte della signora Coyaud mi sembrano puntuali e ragionevoli. Sbaglio? Non sono io, a riguardo, il suo interlocutore ma l’Oca Sapiens. Ha modo di replicarle sul merito? La leggero’ con interesse come, con interesse, leggero’ le controrepliche dell’Oca Sapiens.
Il mio intento era (ed e’) semplicemente quello di contenere il confronto nei limiti delle forme civili, non quello di assopirne la durezza della sostanza. Se ha motivi e modo per criticare, lo faccia pure. Ha la possibilita’ di farlo sia in questo blog che su 22 Passi. Se le forme saranno civili, e le critiche basate su dati oggettivi, credo che trovera’ ascolto attento nella stessa signora Coyaud; potrebbe anche nascerne un dialogo non completamente sterile.
@Anonimo 8
Lei ha sbagliato a scrivere molte cose. Al contrario di Giancarlo, non si è corretto, men che meno scusato, al suo posto eviterei di dare lezioni. In particolare all’editor che sono io. Per esempio nel post NON parlo di un brevetto italiano, ma di brevetti stranieri come tutti – meno lei – possono vedere. Così come tutti possono vedere che, appena preso questo “granchio”, lei si è reso ridicolo con lamenti logorroici su diffamazioni/denigrazioni che nessuno ha mai fatto.
Vi pagassero a ore lei e Rampado per danneggiare WoW, non potreste usare meglio tre giorni del vostro tempo.
E mi raccomando, signor Anonimo, ci tenga informati sui depuratori in uso a Fukushima. Sono certo che la causa perorata da HT, Mistero e lei avrà un esito più che positivo, e sicuramente i Giapponesi l’adotteranno al volo.
una delle cose buffe di questo blog è che tutti i partecipanti berciano su questioni di difficile comprensione!!! se è una tecnologia nuova perchè pretendere di capirne il funzionamento nello specifico chiedendo di rendere pubblici dati ed informazioni che sono certamente il tesoro di chi ha inventato il tutto?
come dire: invitami a casa tua che tanto non ci conosciamo e lasciami ‘pure le chiavi di casa….
certo che Anonimo8 è orgoglioso della sua creatura ed anche comprensibilmente geloso dei segreti.
quindi la prima cosa che è mancata è la cortesia e la comprensione nei confronti di chi chiede che ci sia solamente rispetto.
immagino che la preparazione dei bloggatori poi sia la medesima che viene richiesta per comprendere la materia. oppure non serve? se ho una carie vado da ginecologo o dal dentista?
mi schiero dalla parte di anonimo8 perchè ha la mia simpatia e capisco il suo stato d’animo: dato che ogni scarrafone è bello a mamma sua è più che legittimato a richiedere il rispetto che la sua attività e quella di molti altri meritano. personalmente mi è successo di gestire un brevetto nel settore delle energie rinnovabili e posso garantire che le scorrettezze, le cialtronerie e le difficoltà di chi non è una multinazionale sono enormi. come enormi sono i costi di un sistema brevettuale e legale che premia solamente i soliti giganti. nessuno può opporsi ad una multinazionale anche se il diritto esiste: basti pensare alla capacità di fuoco che hanno i loro studi legali.
inoltre in questa nessun altro ha dato prova di avere inventato qualche cosa del genere in qualsiasi settore.
i critici cinematografici e letterari fanno la stessa cosa senza curarsi degli effetti e molte volte perle di critica che hanno affossato opere di autori sono invece state premiate dai risultati di gradimento.
mi auguro che questo caso sia lo stesso e che i risultati siano presto riscontrabili sul mercato.
ma se questa è la prima accoglienza di un brevetto italiano fatto da italiani (addetti ai lavori???) che potrebbe portare lustro (e soldi) in questo paese, mi sa che sia meglio prendere baracca e burattini e trasferirsi dove il rispetto è la prima regola della civile convivenze, e dove la “buona fede” è ancora una usanza di comune utilizzo tra persone civili.
qui l’anonimato della schermata rende tutti bravi, capaci, arroganti, e -salvo pochi rimarchevoli casi- incapaci di riconoscere errori di varia natura
se non si conosce un argomento è meglio lasciar perdere oppure ci si informa con la necessaria diligenza
bravo anonimo8
Allora lascia perdere, tullio68.
Anonimo, non sa quanto mi dispiace! Io, che Mistero facesse un numero speciale dei suoi sulla depurazione delle acque a Fukushima, ci speravo tanto. Invece, dopo aver annunciato qualcosa di sbalorditivo, è approdato al raggio della morte e all’antigravità canora.
Ma non disperi: lui, che sia possibile disintegrare (nel senso di “smaterializzare”, Mistero?) con il raggio della morte i rifiuti tossici, oggi dice che potrebbe anche crederci – salvo smentita pomeridiana.
Questa grande
svaporatinvenzione dovrebbe piacerle parecchio…@Cimpy
confermo che dovrebbe esistere ancora il beneficio d’inventario
ed il sarcasmo altro non è che una piccola copertina in questo caso
Anonimo8 è accompagnato bene da chi ha credibilità ed ha speso tale credibilità nel presentare…
mi farò una maglietta con scritto “io c’ero”
@Cimpy
io, che Mistero facesse un numero speciale dei suoi sulla depurazione delle acque a Fukushima, ci speravo tanto. Invece, dopo aver annunciato qualcosa di sbalorditivo, è approdato al raggio della morte e all’antigravità canora.
Cerca di dare corrette informazioni e non ho annunciato nulla di sbalorditivo, link please!
E’ scritto chiaramente:
Concludo questa prima parte con un paio di ulteriori provocazioni
Ti anticipo che ne seguiranno altre due che prendono in esame altre tecnologie tra le quali anche WOW.
Nel titolo:
Fukushima, un disastro senza soluzioni. Ma alcune speranze forse arrivano dall’Italia… e in Italia? (Parte 1)
Ho riportato due articoli di giornale nel quale sostanzialmente viene anticipata l’uscita di un libro ad opera di due funzionari della Guardia di Finanza che hanno scoperto e raccolto documenti inediti declassificati..
Dalla ricostruzione storica di Gerardo Severino, capitano della Guardia di Finanza, e Giancarlo Pavat, in forza al Comando generale della Guardia di Finanza, la storia che emerge ha dell’incredibile. Carteggi, lettere e documenti declassificati provenienti dall’archivio storico della Guardia di Finanza e dall’Archivio centrale di Stato raccontano una storia realmente accaduta durante la seconda guerra mondiale. Il raggio della morte attribuito a Guglielmo Marconi in verità risulta essere l’invenzione di un altro Marconi, il finanziere Franco Marconi nato ad Arquata del Tronto (AP) nel 1920. A diciannove anni iniziò gli esperimenti con una macchina in grado di provocare folgorazioni e disintegrazioni anche a km di distanza.
Rivolgiti a loro.
Il capitano Gerardo Severino è attualmente il Direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza, in passato era alle dipendenze di Giovanni Falcone a Palermo, penso sia una persona in grado di fare delle ricostruzioni storiche e un’indagine professionale.
Ma lo vuole correggere questo post??
nonché autore di un commento recentemente rimosso da un forum perché conteneva minacce di violenza fisica.
Ripeto è sicura di quello che scrive?
Vada a verificare qui, qui e qui
Mi sembra che i commenti rimossi siano quelli di Cimpy, lo confonde con me perché ho scritto che potrei essere lui?
Ma era una battuta, non l’aveva capita?
Il moderatore del forum EA ci tiene a specificare perché i messaggi sono stati rimossi:
Rimanete nel tema della discussione e non rispondete agli OT, anche quando vi sono concessi (non siamo così fiscali, qualcosa vi si concede, per colorire un po’ i messaggi). I messaggi che non trovate più erano fuori tema, così come sono fuori tema le domande che vi state facendo sulla sorte di quei messaggi. Potete chiarirvi in privato, o chiedere spiegazioni, sempre in privato, al moderatore, non attendetevi delle risposte qui, perché i messaggi fuori tema vengono comunque rimossi, compresi questi.
Trova per caso scritto:
rimosso da un forum perché conteneva minacce di violenza fisica???
Se fosse stato così per la gravità che rappresenta il moderatore lo avrebbe scritto, le pare?
Ne ha di cose da correggere in questa sua PERLA di post.
Messo in questo modo il suo post risulta dire:
Da 22 passi, Spat scopre il sito della WOW Wonderful Water (rimmel)</B
RIMMEL = LACRIME DAL RIDERE = BUFALA
Dixit il diffamatore seriale nonché autore di un commento recentemente rimosso da un forum perché conteneva minacce di violenza fisica. Per i due brevetti del “potabilizzatore” inventato da Andrea Benetello e Adriano Marin, chiesti dalla e negati (vedi sotto) RETTIFICA: non concessi all’azienda di Adriano Marin, rif. il commento di Mario Massa.
DIFFAMATORE + VIOLENZA FISICA = PUBBLICIZZA BREVETTI INESISTENTI = WOW = BUFALA + DISINFORMAZIONE
UFFA!!!
@A. Rampado
– sito WOW: rimmel = da piangere, infatti dite tutti che fa pena. Il resto sono sue fantasie, più evidenti del solito in questo thread dove tutti possono vedere quanto lei sia generoso di insulti e avaro di argomenti.
– sui brevetti negati/non concessi, che – le parrà strano – non significa inventati, ho solo linkato il commento di Mario Massa. E’ lui, quindi, che sta accusando di diffamare WoW, altra fantasia perché non lo ha fatto.
– ho messo più volte il link ad alcune delle sue diffamazioni seriali, altri link su richiesta;
– come molti, ho lo screenshot delle sue minacce di violenza fisica, anch’esso disponibile su richiesta. Troppo tardi per dire che era un falso, siamo in tanti ad averlo visto su EA e preziosamente conservato.
“un bel cliqué”
Ah sì… è un bel cliccare.
Giovanni faceva una domanda rivolta a Nemo Never, non un’affermazione su di lei, e su “fascista” Claudio Della Volpe ha cambiato idea dopo la sua spiegazione e glielo ha detto subito e pubblicamente.
E grazie di aver appena informato gli habitués che Nemo Never – alto dirigente delle imprese Fucilla (di cui lei osa dubitare solo sul mio blog, altrove giammai ché alla prima mail di Fucilla le vien la tremarella) vi forniva le diffamazioni con le quali lei e Passerini speravate di aiutare i Fucilla a “SBATTERMI IN GALERA“.
Rolfmao, you’ve just made my day.
Se non è questa diffamazione nei confronti di WOW e calunnie nei mie confronti, alzo le mani e mi arrendo.
@tullio68
Le faccio una domanda perché possa riflettere, senza intenzione di polemica alcuna: “Lei è così buonista anche quando compra pesce o automobili per sé e la sua famiglia? oppure pretende che le informazione che Le sono passate siano veritiere?”
Ridia un’occhiata alla presentazione che Lei ha seguito a Ferrara (pubblicata ora sul sito WOW) e mi dica se l’esperimento a più stadi è mai stato fatto o è solo una simulazione. E mi dica, se lo ritiene opportuno, che cosa è stato invece fatto realmente.
Un momento di svago:
Chi parla male, pensa male, e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!
https://www.youtube.com/watch?v=qtP3FWRo6Ow
“non ho annunciato nulla di sbalorditivo (…) link please”
Eh, capisco bene che dipenda dai punti di vista:
dopo l’uscita di Daniele, che evidentemente concordava con le mie aspettative
Daniele Passerini ha detto…
@MISTERO
Non vedo l’ora di leggere il tuo articolo… definirlo post penso sia in effetti riduttivo(…)
24 settembre 2013 15:11
tu replichi
MISTERO ha detto…
@Daniele
(…)
Mi auguro di essere all’altezza, con la prima asilo nido è dura tenere testa a pluri-laureati che si occupano quotidianamente di me(…)
E’ pronta la prima parte (…) è un po’ borderline ma migliorerà con i prossimi 2…
Dico, “con la prima asilo” e “un po’ borderline” e “migliorerà” : vuoi che non sia un capolavoro? Io avevo GRANDI aspettative. Invece (delusione!) non c’è nemmeno una parolaccia, solo qualche quadrupede volante di cui parlavi già (almeno) nel 2007.
Mi confermi che ci credi? Dico, al raggio della morte, all’etere e alle sue vibrazioni (ricordi John Worrell Keely?), sai, è per il giornalino dell’asilo.
Giovanni scrive il 1 ottobre 2012 alle 15:03:
nemo never..o andrea rampado..
ma lei oltre ad essere fascista è anche imbecille?….Insomma è semplicemente fascista e furbetto (qui il binomio è non prescindibile).
E lei Silvye, in quanto autrice sapendo che non sono nemo never e non sono fascista, non lo corregge.
Claudio della Volpe (ordinario prof. di chimica a Trento) scrive il 1 ottobre 2012 alle 20:46:
LA-CALDAIA-IDROSONICA-di-Andrea-Rampado/ i fascisti cercano sempre di darsi un contegno cul-turale; ma poi si perdono nelle battute maschiliste. Fascisti su Marte……ossia fuori dai c…oni!
Un bel cliqué, non c’è che dire, ma non corregge dopo inutili richieste e lascia la diffamazione.
E moltissime altre perle sparse in giro serialmente e alimentate e condivise da Silvye Coyaud nel blog dove lei è gestore e autore..
Bene sig. E.K.Hornbeck, mi dica quali sarebbero i miei insulti?
Dire e scrivere che Ocasapiens è una diffamatrice seriale e che partecipa in concorso alla diffamazione?
Non cerco ragioni in questo caso, scrivo la verità e ben documentandola.
AdP, ti ricordi cosa avevi scritto in EA? Vuoi vedere uno screen shot?
@ Giancarlo
Chi parla male, pensa male, e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!
Bellissima, mi ricorda un famoso detto indiano:
“Fratello cammina le tue parole”
Vuoi vedere uno screen shot?
Vuoi vedere quelli che ho fatto io?
O vuoi vedere quelli che un insegnate softwerista mi crea in meno di 2 minuti dal nulla?
Signora Oca, ricorda anche questi leggiadri interventi del nostro Mistero che, ahilui, nessun admin da abbracciare forte forte gli ha potuto “disintegrare”? Basta cercare “idiot” all’interno…
http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2013/08/15/hyst-e-il-techunter-sic/comment-page-1/#comment-441676
http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2013/08/15/hyst-e-il-techunter-sic/comment-page-1/#comment-441689
http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2013/08/15/hyst-e-il-techunter-sic/comment-page-1/#comment-442271
http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2013/08/15/hyst-e-il-techunter-sic/comment-page-1/#comment-441607
@Cimpy
giusto, anche in quel thread mostrava la solita incontinenza. Volevo chiedergli se continua a comprare un vecchio mensile di agronomia al giorno credendo che sia il Sole-24 Ore, e mi sono dimenticata.
Oggi pare che abbia riciclato su 22 passi mezzo Armando de Para vintage collegato al povero Cappiello – di cui non si sa più niente, idem il reattore Cardone, il genoma della Ralstonia d., i trial clinici della Spirulina, le foto del manometro di Celani, Hermano Tobia sarà disperato.
Molto affidabile Armando de Para, chissà come saranno contenti a Wow di sostituire i suoi desaparecidos.
Eh, ma se non mette neanche un link al De Para, come fanno quelli di WOW a capire il motivo di tanto clamore intorno a loro?
Signor Anonimo, se lei davvero non sa cosa sia 22 passi, se non conosce Armando De Para che qui scrive di lei con altro nick, le risulterà un po’ strano capire il perché di tanto clamore. Provi a seguire le scritte rosse in questo commento, legga bene e forse comincerà ad intuire in che modo da queste parti WoW è diventata improvvisamente famosa.
ho evidenziato i link per aiutare Anonimo 8 a vederli, l’oca s.
Buone letture.
Ah, signor Anonimo, legga anche questo, tanto per capire chi la sta sponsorizzando da noi.
Come sopra, buona lettura.
Vorrei chiarire alcune cose sulla terminologia usata: un brevetto non è concesso… vuol dire che non è stato rilasciato? Oppure la domanda è stata rigettata? Oppure ancora non esiste oppure esiste ma non è visibile visto il periodo di buio che la procedura ha introdotto?
Comunque qualche nozione in più fa solo che bene….
Per un inventore italiano è possibile depositare la prima domanda di brevetto (domanda prioritaria) sia in Italia, sia all’estero. La domanda prioritaria, che se non estesa condurrà ad un brevetto valido solamente nel paese in cui è stata depositata, è così definita in quanto la sua data di deposito (data di priorità) potrà essere rivendicata in successive domande depositate in altri paesi.
Il diritto di priorità
La Convenzione di Parigi ha stabilito che chi abbia depositato per la prima volta una domanda di brevetto in uno Stato della Convenzione ha un anno di tempo per depositare domande corrispondenti in altri Stati e che gli effetti di tali domande, per quello che riguarda la divulgazione ed anticipazione di altri brevetti, hanno decorrenza dalla data di deposito della prima domanda (priorità).
In pratica, grazie a questa convenzione si hanno 12 mesi di tempo dalla data del primo deposito per depositare all’estero le domande corrispondenti.
Il brevetto italiano
Ad oggi l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi non effettua un esame sostanziale della domanda di brevetto: ciò rende la domanda e il successivo brevetto italiano “deboli” in quanto in caso di contenzioso l’esame avverrà in tribunale e pertanto fino ad allora non si ha alcun qualificato elemento a difesa della validità della propria invenzione.
È in corso una profonda revisione della normativa volta ad armonizzare la disciplina nazionale con quella vigente negli altri paesi e a introdurre l’analisi di anteriorità svolta attraverso l’Ufficio Brevetti Europeo.
Un primo deposito italiano può essere conveniente nel caso di invenzioni per cui è utile un’immediata protezione (es. nuove molecole), ma che allo stesso tempo necessitano di ulteriori messe a punto ed approfondimenti e che pertanto richiedono tempo per poter essere meglio definite. La legge italiana consente (prima della cessione del brevetto, cioè entro almeno 3 anni dal deposito) di correggere, integrare anche con nuovi esempi o limitare la descrizione, le rivendicazioni o i disegni originariamente depositati, purché l’oggetto del brevetto non si estenda oltre il contenuto della domanda iniziale.
Il brevetto europeo
Grazie alla Convenzione sul brevetto europeo (oggi comprensiva di 30 + altri 5 Stati a statuto speciale), è possibile depositare un’unica domanda presso l’Ufficio Brevetti Europeo, il quale dopo il superamento di un attento esame sostanziale, concede un brevetto “europeo” che però ad oggi non ha validità sovranazionale e deve essere nuovamente convalidato nei diversi paesi europei nei quali si desidera proteggere l’invenzione.
A 6/8 mesi dal deposito di una domanda di brevetto europeo il titolare della domanda di brevetto riceverà un “Rapporto di ricerca”, cioè una segnalazione di documenti anteriori ricollegabili all’oggetto della domanda di brevetto e che possono essere lesivi della novità e dell’attività inventiva, accompagnato da una “Opinione preliminare”. Tali documenti sono utili strumenti per capire la “bontà” dell’invenzione con sufficiente anticipo per prepararsi alla fase di esame della domanda di brevetto, durante la quale i titolari dovranno rispondere a eventuali opposizioni e richieste presentate dall’esaminatore.
Procedura P.C.T.
Utilizzata su larghissima scala, la procedura Patent Cooperation Treaty, meglio conosciuta come “domanda P.C.T.”, costituisce una sorta di “prenotazione” per i vari paesi aderenti (136 al 1/01/07) nei quali potrà avvenire – entro un termine di 30/31 mesi dalla data di priorità – il vero e proprio deposito nazionale.
Secondo la convenzione P.C.T., l’Europa è considerata un singolo paese, nel senso che al momento della decisione la domanda P.C.T. si trasformerà in una “domanda europea”. Per quanto riguarda i vantaggi della procedura P.C.T., oltre a concedere un lasso di tempo relativamente lungo prima di impegnarsi economicamente nel deposito di brevetti in diverse nazione, fornisce anch’essa un rapporto di ricerca corredato da un commento scritto (written opinion) dell’esaminatore che rappresenta un parere preliminare sul brevetto. È possibile poi richiedere, dopo pagamento di un apposita tassa, un “Esame Preliminare”. L’esito di questo esame, che non ha alcuna ripercussione sulle procedure successive di brevettazione, può comunque essere utile per valutare la validità di un brevetto e quindi per evitare le spese di nazionalizzazione. Ricordiamo che per policy interna l’Ateneo di norma non richiede l’esame preliminare.
Si segnala che un brevetto viene pubblicato, cioè “reso disponibile al pubblico”, dopo 18 mesi dalla data del primo deposito.
… qualcuno disse pure che l’uomo non avrebbe mai volato …
@tullio
…e un altro disse che invece poteva violare! anzi, dimostrò che aveva violato… ma, per stavolta, solo l’avvertenza sul copyright: I contenuti del sito dell’Università degli Studi di Milano – codice di script, grafica, testi, tabelle, immagini, suoni, e ogni altra informazione disponibile in qualunque forma – sono protetti ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno.. Il che, parlando di brevetti, se non vogliamo scomodare il paradosso del mentitore, almeno ti fa diventare socio del famoso Circolo Vizioso!
baci;
Matteo
Roflmao, l’oca s.
@Rampado
Bene sig. E.K.Hornbeck, mi dica quali sarebbero i miei insulti?
Sono favorevolmente sorpreso per il miglioramento della forma nei suoi interventi degli ultimi giorni. Ma davvero vuole entrare nel dettaglio, su questo aspetto?
La invito a rileggere, con attenzione e spirito spietatamente autocritico, i commenti che ha scritto a questo post nella serata e nella notte tra il 22 e il 23 settembre. Anche alla luce del fatto che pure lei approva il principio morettiano del “le parole sono importanti”.
@studiobps
credo di aver riportato qualche cosa che è servito se è stato letto e la ricerca effettuata
senza link farlocchi di rimando che violano aspetti sostanziali ma non formali
comunque non so se sia discriminante per la configurazione della figura paventata il fatto di non avere una forma di vantaggio economico o se le figura criminosa si concretizzi comunque anche se l’intento è di carattere meramente informativo una volta contestualizzato il fatto
che sia violazione del copyright anche la diffusione di link?
probabilmente è anche ipotizzabile una negligenza anche da parte di chi rende disponibile il materiale senza tentare neppure di bloccarne una banale diffusione mediante copia incolla
la norma
http://www.impresapratica.com/blog/violazione-copyright-sul-blog-come-tutelarsi/
almeno un blocco (anche se parzialmente inefficace) manifesterebbe una diligenza adeguata nella predisposizione di un meccanismo di protezione
mi sto documentando sulla netiquette…
http://it.wikipedia.org/wiki/Blogtiquette
grazie comunque della segnalazione
Appunto, il meccanismo di protezione si chiama proprio copyright e lei lo ha violato pubblicando il testo come se fosse suo invece di indicarne la fonte, l’oca s.
@tullio68
@studiobps
È possibile poi richiedere, dopo pagamento di un apposita tassa, un “Esame Preliminare”.
Chi viola dovrebbe aver almeno l’accortezza di violare bene e invece di rivolgersi a una banca dati secondaria (PoliMi) di cui non ha la certezza che sia aggiornata, rivolgersi direttamente alla banca dati primaria (UIBM) che si sa con sicurezza (o si dovrebbe sapere) essere aggiornata:
Ricerca: a far data dal primo luglio 2008, ogni domanda di brevetto per invenzione che non richieda priorità è soggetta a una ricerca di anteriorità effettuata dall’Ufficio Europeo dei Brevetti sulla base di un accordo siglato da questi con l’UIBM. In considerazione del fatto che le relative spese sono sostenute dall’Ufficio Nazionale, nessuna tassa di ricerca è dovuta all’UIBM.
Ah, questi dilettanti allo sbaraglio!
Per sfatare un altro mito relativo alle cifre enormi da sborsare per depositare un brevetto:
1. Diritti di deposito
nel caso in cui la descrizione, riassunto e disegni siano in formato elettronico: € 50,00
………….
per la ricerca (in assenza della traduzione in inglese delle rivendicazioni) € 200,00
Quindi con 50,00 € e la traduzione in inglese delle rivendicazioni si ottiene un brevetto.
Fino al quarto anno non si paga più nulla. Il quinto 60,00 € e poi incrementi fino a 650.00 € dal 15° al 20° anno. Ma uno dovrebbe già essere diventato ricco, al quel punto, altrimenti sarebbe meglio non insistere.
@Giancarlo
veramente solo per un brevetto europeo ho visto annualità attorno ai 40.000 euro
sono le fasi nazionali che costano e non la domanda in sè
ogni fase nazionale ha un tariffario che è differente per il primo anno -ovviamente più costoso- e opi si riduce per il mantenimento (qualche centinaio di euro annui appunto)
tullio68, ho perso il filo: mi sa dire se un depuratore WOW è in corsa per la sistemazione del problema a Fukushima come sembrerebbe suggerire Mistero?
@tullio68
veramente solo per un brevetto europeo ho visto annualità attorno ai 40.000 euro
non è che per caso ci mette dentro pure gli onorari dei consulenti?
Un rinnovo italiano può costare 120 € se se lo fa da solo, 900 € se passa tramite studio professionale (=780 € onorari per andare alla posta).
A me risulta questo:
http://www.wipo.int/export/sites/www/pct/en/fees.pdf
come può vedere presentare un PCT in Italia presenta notevoli vantaggi.
@Giancarlo
il problema della registrazione dei brevetti per i comuni mortali è l’uso della terminologia tecnica e delle varie possibilità di fuga che rimangono aperte se si utilizza un mezzo proprio
purtroppo ci sono di mezzo i consulenti, anche perchè in fase di revisione dopo le osservazioni il loro supporto diviene praticamente indispensabile
Concordo che le tasse per i singoli stati siano ovviamente ridotte, ma poi bisogna comunque interloquire con le amministrazioni locali. In certi casi poi ci sono i problemi di lingua locale o le richiesta di notarizzazioni che rendono il tutto veramente indigesto economicamente
@Cimpy
quanto ho visto direttamente è stata la presentazione che ha fatto TECHINT e che è finalmente disponibile mediante link
ho visto la presenza di varie persone che sono venute dall’estero (deducibile dagli accenti e dalle parlate che ho percepito) per discutere della tecnologia ma poi sono stato ovviamente allontanato in quanto le riunioni erano riservate ed io ero un imbucato curiosone
Uno di questi gruppi comunque parlava di Fukushima con accento transalpino…
Proprio per quello che ho visto sono quoto Anonimo8
Per questo mi sembra che sia in corso una triturazione inutile
che non voglia o non possa dire cosa sa è ovvio per infierire porta a poco
spero che tutti quelli che ci lavorano o ci hanno lavorato siano ben felici dei risultati che otterranno
(anche perchè altrimenti non si capisce cosa ci facciano in giro… a fare cosa poi)
@tullio68
“triturazione inutile”: nel senso che WoW non ha nulla a che fare con il disastro di Fukushima-Daiichi?
@ocas
Non era stato uno tsunami?
@tullio68
è carino da parte sua confermare che interviene da 3 giorni senza sapere di cosa sta parlando, ma si era già capito.
Ma quanti anni sommate tutti insieme che scrivete? 2 o 3?
Dal sito della Farnesina (http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/usa-wow-technology-tra-vincitori.html)
Il gruppo italiano Wow Technology e’ risultato tra i vincitori del bando “2016 International Projects”, lanciato dalla divisione Environmental Management del Department of Energy (DoE) degli Stati Uniti. In particolare la societa’ di Este, in provincia di Padova, e’ rientrata tra i dieci progetti vincitori del bando. Wow Technology ha ottenuto il finanziamento del DoE per un dimostratore presso il laboratorio nazionale a Savannah River (SRNL) riguardo un innovativo processo di decontaminazione dei liquidi residui radioattivi provenienti dalle centrali nucleari. Il processo di purificazione brevettato da Wow prevede un unico stadio di distillazione, senza l’utilizzo di membrane e colonne multiple di distillazione, tipiche per l’evaporazione di liquidi. Il processo di decontaminazione e’ risultato nettamente piu’ efficace rispetto alle tecniche convenzionali nel purificare residui liquidi radioattivi da radionucleidi.