R. bufalense, quiz

Tanto per cambiare, Andrea Rampado vaneggia:

Ocasapiens ha finalmente ammesso che la Ralstonia Detusculanense esiste (con buona pace di Giancarlo De Marchis) anche se probabilmente uccide i bambini e quindi non è buona per fare il brodo.

L’oca s. non lo ha ammesso, of course.

Grazie agli articoli citati da Passerini & Rampado e altri meno antiquati che smentiscono le frottole di entrambi, è sempre più convinta che Giancarlo De Marchis abbia ragione.

Il microbo “esiste” nel senso che quel nome, non valido, compare nell’url della “microfoto della Ralstonia detusculanense”, una contraffazione che Passerini ha poi corretto in “della Ralstonia”.  Sic, come se ne esistesse una sola…

*

fonte

Chi ha rifilato a P & R la nuova mandria di bovine?

Domanda di riserva: Perché?

***

Fatti non fummo per rider come bruti

Passo alle cose serie.

Come previsto, un secondo gruppo di genetisti smentisce l’efficacia predittiva (al 70%) per il rischio di autismo – e turbe associate – dei 237 “marcatori genetici” (SNPspubblicati un anno fa su Molecular Psychiatry. Fate passare?

*

Un ricercatore mi segnala questa ritrattazione di Raffaella Gatta e Roberto Mantovani, della Statale di Milano. Motivo:

As a result of irregularities and errors in the preparation of Figures 5E/D and Supplementary Figure 2C the authors wish to retract this article. Although the authors consider that the errors do not materially affect the conclusions of the paper, they no longer have confidence in the detailed presentation of the data.

L’insolita simmetria delle figure è dovuta a un “cropping mess, riconosce Roberto Mantovani che aggiunge altri errori oltre a quelli trovati da PubPeer.

*

Sul bagnato

Mentre inglesi, belgi, francesi ecc. subivano un’altra tempesta record, l’Istituto norvegese di meteorologia e il Consiglio scientifico delle accademie europee pubblicano Extreme Weather Events in Europe, un centinaio di pagine locali e aggiornate in appendice al V rapporto IPCC. Risulta che il riscaldamento globale sta già aumentando la frequenza e l’intensità degli eventi estremi. Ci sono anche proiezioni degli impatti economici, a volte per singoli paesi, e raccomandazioni ai governi sui provvedimenti da prendere per mitigarli o adattarsi.

Sull’Italia non ci sono molti particolari, ma ci pensa Climalteranti.

4 commenti

    1. Un bijou! Confondono addirittura i regni che è come prendere Rampado per ranuncolo.
      “sacchi”: facciamo alla romana, per questa volta.

  1. Fatti non fummo per rider come bruti.
    Correggi Oca,
    Fatti non fummo per rider come preti. 🙂
    Marco Sclarandis

I commenti sono chiusi.