Cari orecchietti di radiopop,
Dalle 12.45 e un tot alle 13.30 vi facciamo gli auguri. Iniziamo con un po’ di segnalazioni e alle 13.05 voliamo tutti insieme a 7.800 anni-luce o 2,4 chiloparsec, ovvero al Center for Urban Science + Progress della New York University dove sono le 7.05 del mattino e Federica Bianco, ricercatrice al Centro di cosmologia e fisica delle particelle, è già al lavoro.
E’ una degli autori della descrizione, pubblicata ieri su Nature e oggi su tutti i media del mondo, di uno fuoco d’artificio mega-galattico avvenuto l’estate scorsa in V404 (macché “messaggio di errore”, riprovate a cliccare) nella costellazione del Cigno.
Lo spettacolo si è scoperto il 15 giugno scorso quando la studentessa Mariko Kimura della Japan Women’s University, Swift il Rondone, un satellite acrobatico della NASA (il bijou che ha ispirato questo inno a cappella dei Chromatics) e il suo compagno d’avventura Fermi, hanno notato un’insolita caterva di raggi X provenienti da quel buco nero; circondato da un disco di gas a strisce concentriche, pareva un bersaglio.
Due giorni dopo, perfino con telescopini da 20 cm gli astrofili dell’emisfero nord si godevano colossali fontane di luce che “uscivano” dal buco. Ricostruzione artistica dello show nel video della NASA. Il blob rosso a sinistra è la stellina simile al Sole che orbita attorno al buco, deformata dalla sua attrazione gravitazionale.
Ogni 20-30 anni, V404 Cygni esibisce getti luminosi di materia stellare, in una serie di burp che durano anche per settimane e poi si spegne tutto. Gli era successo l’ultima volta nel maggio 1989. Ma cosa gli prende? chiediamo a Federica.
E se c’è tempo vorremmo sapere che rapporto c’è tra la sua ricerca in astrofisica – sulle supernove in particolare – e quella che fa al CUSP sulle luci di New York.
Prima di salutare Federica, dobbiamo ricordarci di chiederle un favore da parte di Marta Burgay e Andrea Possenti dell’osservatorio di Cagliari e del radiotelescopio di Pranu Sanguni, che 13 anni fa hanno scoperto il PSR J0737-3039, l’unico sistema binario fatto di due pulsar osservato finora. Non potrebbe convincere la collega Mariko e tutti gli altri a cercare un buco nero attorno al quale orbita una coppia di pulsar orbitantisi vicendevolmente?
Osservabile dall’emisfero nord, per favore?
Più varie, eventuali e karaoche finale:
swiftly swirling, gravity twirling
neutron stars about to collide
pom, pom pom … to colliiiide
Swift is the satellite that swiftly swings all over the sky
Swift is designed to catch a burst of gamma rays on the fly
Streaming; podcast; Facebook di Filippo; oche at radiopopolare.it per correzioni, rimproveri, suggerimenti ecc.