Da Climalteranti, l’iracondo comico Franco Battaglia ha pubblicato quattro giorni fa, ma non se n’era accorto nessuno, la petizione rivista e corretta per la terza volta contro le scienze del clima, insieme ai nomi dei suoi 84 sostenitori.
Al Presidente della Repubblica
Al [sic] Presidente del Senato [i generi grammaticali sono distribuiti a caso anche dopo]
Al Presidente della Camera dei Deputati
Al Presidente del Consiglio
essa spiega che le emissioni di gas serra dovute alle nostre attività non hanno effetto serra: grazie a un intervento della divina Provvidenza, la termodinamica non vale.
“La natura, non l’Uomo, governa il clima”, scrivono da fieri seguaci di Frederick Seitz, il fisico pagato da multinazionali per reclutare e retribuire opinionisti disposti, come lui, a discreditare nei media le ricerche sui danni del fumo e dell’inquinamento prima, sui cambiamenti climatici poi, e a diffamarne gli autori.
Come l’Oregon Petition promossa da Seitz nel 1998 (non nel 2007 come dicono, per loro anche le date sono opinioni), la Chieti-Pescara Petition è sostenuta da una maggioranza bulgara di pensionati e persone prive di competenze e pubblicazioni scientifiche sul clima.
Spiccano i conta-frottole già noti ai lettori di Climalteranti e dell’oca s., tra i cinque autori iniziali raggiunti da Giuliano Panza, Alberto Prestininzi e Franco Prodi in qualità di promotori, sebbene il primo sia un sismologo, il secondo un geologo e il terzo non pubblichi più nulla da anni, preferendo diffamare i climatologi sui giornali che ancora gli danno retta:
1. Uberto Crescenti, Professore Emerito di Geologia Applicata, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara, già Magnifico Rettore e Presidente della Società Geologica Italiana [pensionato, rimasto nella memoria di tutti noi per la lezione di dottrina cattolica impartita al papa; pubblicazioni sul clima in riviste scientifiche: 0]
2. Giuliano Panza, Professore di Sismologia, Università di Trieste, Accademico dei Lincei e dell’Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL, Premio Internazionale 2018 dell’American Geophysical Union. [Lo ha ricevuto per ricerche sull’andamento della sismicità che, scrive, “cresce molto rapidamente dopo il 1850, in corrispondenza dell’inizio dell’attuale riscaldamento”, che problema sarà mai? pubblicazioni sul clima in riv. sci.: 0]
3. Alberto Prestininzi, Professore di Geologia Applicata, Università La Sapienza, Roma, già Scientific Editor in Chief della rivista internazionale IJEGE e Direttore del Centro di Ricerca Previsione e Controllo Rischi Geologici [nella realtà, la rivista internazionale è l’Italian Journal of Engineering Geology and Environment, nel senso di semestrale romano dell’AIGA con un fattore d’impatto tendente a 0. Nel novembre scorso, la perdita degli occhiali o la scarsa familiarità con i grafici ha portato il prof. Prestininzi a sostenere, per esempio, che “Dal 1850 a oggi in effetti la temperatura media è aumentata di un valore compreso tra 0,0 e 1,0 °C”, suscitando l‘ilarità degli studenti, pubblicazioni sul clima in riv. sci. – ‘tenti al rimmel, e all’indice h da post-doc: 0]
4. Franco Prodi, Professore di Fisica dell’Atmosfera, Università di Ferrara [pensionato, pubb. sul clima in riv. sci.: sì correz. 24/7: 3 che potrebbero aver rilevanza per il clima]
5. Franco Battaglia, Professore di Chimica Fisica, Università di Modena; Movimento Galileo 2001* [privo di competenze sul clima per sua ammissione e in quanto tale principale autore del testo, pagato dallo Heartland “Big Oil & Coal” Institute; pubb. sul clima in riv. sci: 0]
6. Mario Giaccio, Professore di Tecnologia ed Economia delle Fonti di Energia, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara, già Preside della Facoltà di Economia [tecnologo della prod. alimentare, pubb. sul clima in riv. sci: o]
7. Enrico Miccadei, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. sul clima in riv. sci: 0]
8. Nicola Scafetta, Professore di Fisica dell’Atmosfera e Oceanografia, Università Federico II, Napoli [pubb. sul clima in riv. sci. e pseudo-sci.: a palate]
In un mese, a testa sono riusciti a convincere a sottocriverne le fandonie e diffamazioni una media di dieci colleghi, amici e conoscenti, alcuni dei quali propagano le fandonie opposte. Due hanno pubblicazioni sul clima: il prof. Brambati in paleoclimatologia, il prof. Mazzarella in fantaclimatologia.
La collocazione politica prevalente è la più vicina possibile al potere: destra, catto-destra, estrema-destra.
1. Antonino Zichichi, Professore Emerito di Fisica, Università di Bologna, Fondatore e Presidente del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice [pensionato, fra le molte zichicche, la più spassosa è quella dei batteri dormiglioni che da quando si son svegliati scaldano il permafrost e i ghiacci artici; pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
2. Renato Angelo Ricci, Professore Emerito di Fisica, Università di Padova, già Presidente della Società Italiana di Fisica e della Società Europea di Fisica; Movimento Galileo 2001*[pensionato per il quale Zichichi è il Verbo, pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
3. Aurelio Misiti, Professore di Ingegneria sanitaria-Ambientale, Università La Sapienza di Roma, già Preside della Facoltà di Ingegneria, già Presidente del Consiglio Superiore ai Lavori Pubblici [poli-pensionato, politico passato da un piccolo partito a quello che gli da una poltrona in ministero e ritorno in un partito ancora più piccolo, pubb. in riv. sci.: 0]
4. Antonio Brambati, Professore di Sedimentologia, Università di Trieste, Responsabile Progetto Paleoclima-mare del PNRA, già Presidente Commissione Nazionale di Oceanografi [pensionato, pubblicazioni di paleoclimatologia in riv. sc.: 2 belle]
5. Cesare Barbieri, Professore Emerito di Astronomia, Università di Padova [pensionato, pubblicazioni sul clima in riv. sc.: 0]
6. Sergio Bartalucci, Fisico, Presidente Associazione Scienziati e Tecnolgi [sic] per la Ricerca Italiana [pensionato, dell’ASTRI nella quale spicca Francesco Celani, nonostante Bartalucci ritenga che la fusione fredda sia una bufala; pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
7. Antonio Bianchini, Professore di Astronomia, Università di Padova [pubb. sul clima in riv. sc.: 0]
8. Paolo Bonifazi, già Direttore Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario, Istituto Nazionale Astrofisica [pensionato, ora socio dell’ASTRI, pubb. sul clima in riv.sci: 0]
9. Francesca Bozzano, Professore di Geologia Applicata, Università Sapienza di Roma, Direttore del Centro di Ricerca CERI [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
10. Marcello Buccolini, Professore di Geomorfologia, Università Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. sul clima in riv.sci.: 0]
11. Paolo Budetta, Professore di Geologia Applicata, Università di Napoli [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
12. Monia Calista, Ricercatore di Geologia Applicata, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb.sul clima in riv. sci.: 0]
13. Giovanni Carboni, Professore di Fisica, Università Tor Vergata, Roma; Movimento Galileo 2001* [pubb. sul clima in riv. sci: 0]
14. Franco Casali, Professore di Fisica, Università di Bologna e Accademia delle Scienze di Bologna [pensionato, pubb. sul clima in riv. sci: 0]
15. Giuliano Ceradelli, Ingegnere e climatologo [???], ALDAI [pubb. sul clima in riv. sci: 0]
16. Domenico Corradini, Professore di Geologia Storica, Università di Modena [pensionato, pubb. sul clima in riv. sci: 0]
17. Fulvio Crisciani, Professore di Fluidodinamica Geofisica, Università di Trieste e Istituto Scienze Marine, Cnr, Trieste [pubb. sul clima in riv. sci: 0]
18. Carlo Esposito, Professore di Telerilevamento, Università La Sapienza, Roma [ricercatore, secondo La Sapienza, pubb. sul clima in riv. sci: 0]
19. Mario Floris, Professore di Telerilevamento, Università di Padova [pubb. sul clima in riv. sci: 0]
20. Gianni Fochi, Chimico, Scuola Normale Superiore di Pisa; giornalista scientifico [pensionato, pubb. in riv. sci: 0]
21. Mario Gaeta, Professore di Vulcanologia, Università La Sapienza, Roma [pubb. sul clima in riv. sci: 0]
22. Giuseppe Gambolati, Fellow della American Geophysica [sic] Union, Professore di Metodi Numerici, Università di Padova [pensionato, condannato in prima istanza per frode fiscale, pubb. sul clima in riv. sci: 0]
23. Rinaldo Genevois, Professore di Geologia Applicata, Università di Padova [pubb. sul clima in riv. sci: 0]
24. Carlo Lombardi, Professore di Impianti nucleari, Politecnico di Milano [pensionato, pubb. sul clima in riv. sci: 0]
25. Luigi Marino, Geologo, Centro Ricerca Previsione e Controllo Rischi Geologici, Università La Sapienza, Roma [pubb. su riv. sci: 0]
26. Salvatore Martino, Professore di Microzonazione sismica, Università La Sapienza, Roma [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
27. Paolo Mazzanti, Professore di Interferometria satellitare, Università La Sapienza, Roma
[pubb. sul clima in riv. sci: 0]
28. Adriano Mazzarella, Professore di Meteorologia e Climatologia, Università di Napoli [pubb. sul clima in riv. sci: quattro con Nicola Scafetta – ‘tenti al rimmel. Nel 2010 il prof. Mazzarella aveva inventato la “teoria del fornello geotermico” secondo la quale da alcuni anni a ogni tarda primavera alcuni vulcani marini escono dal letargo e fondono la banchisa artica…]
29. Carlo Merli, Professore di Tecnologie Ambientali, Università La Sapienza, Roma [pensionato, pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
30. Alberto Mirandola, Professore di Energetica Applicata e Presidente Dottorato di Ricerca in Energetica, Università di Padova [pensionato, pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
31. Renzo Mosetti, Professore di Oceanografia, Università di Trieste, già Direttore del Dipartimento di Oceanografia, Istituto OGS, Trieste [pensionato, pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
32. Daniela Novembre, Ricercatore [sic] in Georisorse Minerarie e Applicazioni Mineralogiche-petrografiche, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
33. Sergio Ortolani, Professore di Astronomia e Astrofisica, Università di Padova [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
34. Antonio Pasculli, Ricercatore di Geologia Applicata, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
35. Ernesto Pedrocchi, Professore Emerito di Energetica, Politecnico di Milano [pensionato, pubbl. su riv.sci.: 0]
36. Tommaso Piacentini, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
37. Guido Possa, Ingegnere nucleare, già Vice Ministro Miur [politico di Forza Italia e segg., pubbl. su riv. sci: 0]
38. Mario Luigi Rainone, Professore di Geologia Applicata, Università di Chieti-Pescara [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
39. Francesca Quercia, Geologo, Dirigente di ricerca, Ispra [“dirigente tecnologo” in realtà, pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
40. Giancarlo Ruocco, Professore di Struttura della Materia, Università La Sapienza, Roma [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
41. Sergio Rusi, Professore di Idrogeologia, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
42. Massimo Salleolini, Professore di Idrogeologia Applicata e Idrologia Ambientale, Università di Siena [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
43. Emanuele Scalcione, Responsabile Servizio Agrometeorologico Regionale Alsia, Basilicata [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
44. Nicola Sciarra, Professore di Geologia Applicata, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
45. Leonello Serva, Geologo, Direttore Servizi Geologici d’Italia; Movimento Galileo 2001* [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
46. Luigi Stedile, Geologo, Centro Ricerca Revisione e Controllo Rischi Geologici, Università La Sapienza, Roma [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
47. Giorgio Trenta, Fisico e Medico, Presidente Emerito dell’Associazione Italiana di Radioprotezione Medica; Movimento Galileo 2001* [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
48. Gianluca Valenzise, Dirigente di Ricerca, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
49. Corrado Venturini, Professore di Geologia Strutturale, Università di Bologna [pubb. sul clima in riv. sci.: 1 – ‘tenti al rimmel]
50. Franco Zavatti, Ricercatore di Astronomia, Univesità [sic] di Bologna [pubb. in riv. sci: 1 del 1986, sul clima: 0]
51. Achille Balduzzi, Geologo, Agip-Eni [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
52. Claudio Borri, Professore di Scienze delle Costruzioni, Università di Firenze, Coordinatore del Dottorato Internazionale in Ingegneria Civile [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
53. Pino Cippitelli, Geologo Agip-Eni [pubb. in riv. sci.: 0]
54. Franco Di Cesare, Dirigente, Agip-Eni [pubb. in riv. sci.: 0]
55. Serena Doria, Ricercatore di Probabilità e Statistica Matematica, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
56. Enzo Siviero, Professore di Ponti, Università di Venezia, Rettore dell’Università e- Campus [pensionato, fautore di un ponte tra Tunisia e Italia, secondo il quale il ponte Morandi di Genova è crollato per un’esplosione ecc. ecc. – pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
57. Pietro Agostini, Ingegnere, Associazione Scienziati e Tecnolgi [sic] per la Ricerca Italiana, pubb. in riv. sci.: 0]
58. Donato Barone, Ingegnere [e insegnante a Pago Veiano, della troupe dell’Alt.Uff. delle FF.AA., pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
59. Roberto Bonucchi, Insegnante [seguace del creazionista Enzo Pennetta, se non ricordo male, pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
60. Gianfranco Brignoli, Geologo [pubb. in riv. sci.: 0]
61. Alessandro Chiaudani, Ph.D. agronomo, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. in riv. sci: 2, sul clima 0]
62. Antonio Clemente, Ricercatore di Urbanistica, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. in riv. sci.: 0]
63. Luigi Fressoia, Architetto urbanista, Perugia [pubb. in riv. sci.: 0]
64. Sabino Gallo, Ingegnere nucleare [pubb. in riv. sci.: 0]
65. Daniela Giannessi, Primo Ricercatore, Ipcf-Cnr, Pisa [pensionata, pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
66. Roberto Grassi, Ingegnere, Amministratore G&G, Roma [pubb. su riv. sci.: 0]
67. Alberto Lagi, Ingegnere, Presidente di Società Ripristino Impianti Complessi Danneggiati [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
68. Luciano Lepori, Ricercatore Ipcf-Cnr, Pisa [chimico dell’atmosfera, pensionato, molto disinformato, pubb. sul clima in riv. sci: 0]
69. Roberto Madrigali, Metereologo [per autocertificazione, avendo scoperto che l’era glaciale è iniziata nel 2007 – omissis – 2010, 2014, 2017, pubb. su riv. sci.: 0]
70. Ludovica Manusardi, Fisico nucleare e Giornalista scientifico, Ugis [credente nella fusione fredda, pubb. su riv. sci: 0]
71. Maria Massullo, Tecnologa, Enea-Casaccia, Roma [dell’ASTRI, pubb. su riv. sci: 0]
72. Enrico Matteoli, Primo Ricercatore, Ipcf-Cnr, Pisa [chimico dell’atmosfera, pensionato, disinformato, pubb. sul clima in riv. sci: 0]
73. Gabriella Mincione, Professore di Scienze e Tecniche di Medicina di Laboratorio, Università G. D’Annunzio, Chieti-Pescara [pubb. comprate da spennapolli: parecchie, pubb. sul clima in riv.sci.: 0]
74. Massimo Pallotta, Primo Tecnologo, Istituto Nazionale Fisica Nucleare [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
75. Enzo Pennetta, Professore di Scienze naturali e divulgatore scientifico [rispettivamente all’Istituto scolastico della Fondazione Cristo Re e su Radio Globeone, creazionista tendenza “Progettista intelligente”, digiuno di matematica, geografia, climatologia, biologia ecc. pubb. su riv. sci.: 0]
76. Franco Puglia, Ingegnere, Presidente CCC, Milano [pensionato, pubb. su riv. sci.: 0]
77. Nunzia Radatti, Chimico, Sogin [responsabile della disattivazione della centrale nucleare di Trino Vercellese, inaugurata nel 1961 e chiusa nel 1987 dopo 10,6 anni di “vita operativa” e in via disattivazione da allora – pubb. in riv. sci.: 1; sul clima: 0]
78. Vincenzo Romanello, Ingegnere nucleare, Centro Ricerca Rez, Repubblica Ceca [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
79. Alberto Rota, Ingegnere, Ricercatore presso Cise e Enel [pubb. in riv. sci: 0]
80. Massimo Sepielli, Direttore di Ricerca, Enea, Roma [pubb. sul clima in riv.sci: 0]
81. Ugo Spezia, Ingegnere, Responsabile Sicurezza Industriale, Sogin; Movimento Galileo 2001* [pubb. in riv. sci.: 0]
82. Emilio Stefani, Professore di Patologia vegetale, Università di Modena [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
83. Umberto Tirelli, Visiting Senior Scientist, Istituto Tumori d’Aviano; Movimento Galileo 2001* [titolare della clinica Tirelli medical group, fautore dell’ozono-terapia per curare fibromialgia, sindrome da fatica cronica, morbo di Lyme e infezioni varie, come coadiuvante contro i tumori sigh!, pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
84. Roberto Vacca, Ingegnere e scrittore scientifico [per “L’Orologio Magazine” [pubb. sul clima in riv. sci.: 0]
* Il Movimento Galileo, costituito con una lettera su Le Scienze di Franco Bassani, Franco Battaglia et al. nel 2001, risulta fermo dal 2001.
Adesso sapete a quale università versare o meno il vostro 5 per mille.
(Vado all’assemblea di Action Aid, domenica aggiungo link e annotazioni)
poscritto 24/6
Ho messo i link agli “scienziati”, che lavoraccio… Comunque fa capire che la Chieti-Pescara Petition è altrettanto autorevole dell’Oregon Petition anche se per ora mancano defunti, personaggi di cartoni animati e soubrette.
“Se sbaglio coriggetemi”:
– fra i raccoglitori di firme, Uberto Crescenti dell’università di Chieti-Pescara batte Alberto Prestininzi della Sapienza 15 a 13;
– fra i firmatari, i pensionati battono i geologi 21 a 18
– i senza pubb. sul clima in riv. sci. battono i con 87 a 6. Oppure 87 a 2, togliendo quelle comiche e la presunta analisi dei “principali quotidiani italiani online” nel “2014, un anno senza estate” basata su un totale di 2 siti web…
– geologi e ingegneri che fanno modelli di previsione dei rischi idrogeologici per l’Italia non credono alla maggior frequenza e intensità degli eventi meteo estremi documentata da meteo-climatologi italiani. Spiega l’inesistenza delle opere di adattamento;
– i nuclearisti negano l’effetto serra dei gas serra. Adesso si capisce perché sostenevano l’acquisto berlusconiano di nuove centrali nucleari: credono ai modelli astrologici di Scafetta e alle previsioni del metereologo Madrigali secondo i quali il raffreddamento globale è iniziato nel 2002 e l’era glaciale nel 2007…
Commento di Cristian da Climalteranti:
- Mi chiedo che effetto farebbe al Presidente della Repubblica leggere una petizione di un’ottantina di urologi e/o ginecologi che dissertano sulla relazione fra fumo e cancro ai polmoni e che inizia con “gli oncologi sbagliano, il tabacco e’ tanto una bella piantina.”
Tweet di radioprozac (tks):
- Non perdetevi l’elenco completo delle firme alla nuova, geriatrica, petizione negazionista contro la scienza del #clima. Il luminare di fiducia del Foglio Franco Prodi spalla a spalla con Pennetta e ROBERTO VACCA
Siete ormai un disco rotto nel sostenere che di clima se ne possono occupare solo i climatologi. Tra l’altro, tra i sostenitori dell’AGW, c’è una ricca schiera di agronomi, geologi, matematici e, ultimamente, anche personaggi che decidono che lo studio non serve…
Fidelio,
Con chi ce l’ha?
Dei cambiamenti climatici si occupano scienziati di tutte le discipline: dalla A come astronomia alla Z come zoologia, passando da ingegneria, scienze sociali e politiche.
31 anni fa James Hansen teneva il suo discorso al Congresso americano. 31 anni in cui potevamo fare meglio, forse 31 anni sprecati.
E 37 anni fa la Exxon già aveva ottime proiezioni sull’attuale surriscaldamento.
Anni senz’altro sprecati.
Anni sprecati, ma non per petrolieri e carbonai. In cambio di qualche decina di miliardi investiti in menzogne sul clima, hanno ricevuto sovvenzioni pubbliche crescenti. Stando all’ultimo rapporto dell’IFM
Globally, subsidies remained large at $4.7 trillion (6.3 percent of global GDP) in 2015 and are projected at $5.2 trillion (6.5 percent of GDP) in 2017. The largest subsidizers in 2015 were China ($1.4 trillion), United States ($649 billion), Russia ($551 billion), European Union ($289 billion), and India ($209 billion).
Più milioni/anno di vittime dell’inquinamento atmosferico.
Sono quasi offeso che non mi abbiano chiesto 😛
Ciao Andrea, non te la prendere, è perché non sei ancora in pensione.