Sotto “Jail the messengers”, oltre a quelli già linkati i commentatori citano documenti, riflessioni, articoli. Li raggruppo qui via via che mi ricordo:
– AAAS, lettera al presidente Napolitano, 29 giugno 2010
– AGU, dichiarazione, 13 luglio 2010
– Stephen Hall, Nature, 14 settembre 2011
– Thomas Jordan, New Scientist, 21 settembre 2011
– INGV, 22 ottobre 2012
– AGU, comunicato, 23 ottobre 2012
– Società Italiana di Fisica, 23 ottobre 2012 (h/t Riccardo)
– Royal Society e National Academy of Sciences, 25 ottobre 2012 (h/t Riccardo)
– EGU, 25 ottobre 2012 (h/t Riccardo)
– Seismological Society of America, 25 ottobre 2012 (h/t Riccardo)
– Royal Society e National Academy of Sciences, 25 ottobre 2012 (h/t Riccardo)
– Geological Society of America, 25 ottobre (h/t Riccardo)
– International Association of Seismology and Physics of the Earth Interior, s. d. (h/t Riccardo)
– Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e di Napoli, s.d. (h/t Riccardo)
– un articolo dalla rivista dell’Ordine degli Ingegneri Nazionale, 25 ottobre 2012 (h/t Riccardo)
– Larry Wasserman, 27 ottobre 2o12 (grazie, Isa V. per la correzione, h/t mazzetta)
– International Association for Earthquake Engineering, s. d. (h/t Riccardo)
Work in progress, per es. avevo il comunicato del CNR, ma non lo ritrovo…
***
Proseguono gli altri processi e neutrino segnala le “case a molla” su Repubblica di oggi.
Cara Ocasapiens,
grazie per il link al sito di Larry Wasserman riguardo alcuni fatti (ignoti in America) del terremoto dell’Aquila.
Unico neo: Il sito e’ Normal Deviate di Larry Wasserman, NON di Andrew Gelmand.
Grazie per l’attenzione e l’eventuale correzione
isa verdinelli
Quella lettera dell’AAAS è veramente imbarazzante.
Mah…
Riporto un passaggio da Nature:
“I’m not crazy,” Picuti says. “I know they can’t predict earthquakes. The basis of the charges is not that they didn’t predict the earthquake. As functionaries of the state, they had certain duties imposed by law: to evaluate and characterize the risks that were present in L’Aquila.” Part of that risk assessment, he says, should have included the density of the urban population and the known fragility of many ancient buildings in the city centre. “They were obligated to evaluate the degree of risk given all these factors,” he says, “and they did not.”
E’ uno schifo dover ascoltare persone che accusano i magistrati di aver giudicato degli scienziati perché hanno fallito laddove nessuno potrebbe riuscire (predire terremoti).
Tutt’altro.
E Picuti, grazie a Dio, è chiarissimo nello spiegarlo…
Perché non vuol guardare i video che le abbiamo indicato? Ha paura di sentire il PM Picuti accusare i sismologi di non sapere fare un’analisi dei precursori e di contraddirsi perché secondo lui la frase “non è possibile fare una previsione ” sarebbe una previsione? l’oca s.
Ridicolo poi Thomas Jordan:
“[T.J.]…says that in his view the prosecution charges have “no merit”. But he adds that the trial is nonetheless a “watershed case” that will force seismologists worldwide to rethink the way they describe low probability, high-risk events, as well as an opportunity for the scientific community at large to assess “rising public expectations” about how information on natural disasters should be handled”
L’accusa non vale niente,
No merit vuol dire “non fondata”, l’oca s.
però sarebbe da rivedere il modo in cui gli scienziati descrivono il concetto di “bassa probabilità” (ciò che asseriva Boschi su un possibile evento distruttivo), “eventi ad alto rischio” (che è quello che sarebbe successo a L’Aquila in caso di terremoto abbastanza forte, cosa che poi si è verificata) e poi la perla: “rising public expectations”.
Aumentate in tutto il mondo, infatti a L’Aquila un testimone ha detto di aver atteso quelle informazioni come “la manna”, l’oca s.
La chiave è: allerta, non allarme (o evacuazione di una città intera)…
Magari al posto di Boschi e compagnia bella ci mettiamo una di quelle vecchiette aquilane con un po’ di saggezza e spina dorsale in più…
Leggete cosa dice Vittorini su Nature per capire meglio…
L’abbiamo letto, perciò sappiamo che non parla di scienza, l’oca s.
Luk la comissione aveva steso un preciso piano individuando centinaia di edifici a rischio GIA’ un anno prima; cosa cazzo hanno fatto i politici come Bertolaso che sono fuori dalla condanna? nulla, il piano è stato approvato DOPO il sisma; in certi posti e in case fatte male non si puo’ abitare; scommetto che molti aquilani lo sapevano;
adesso nel pollino cosa si fa? si fanno spostare gli abitanti? cosa dici? ho abitato a ercolano per anni; ma poi sono andato via e principalmente per il rischio vesuvio; ho pagato caro ti assicuro l’essere andato via; ma sono andato via; se all’aquila si fossero fatti gli interventi giusti le case starebbero ancora li’ e anche gli abitanti, come in tutti i paesi civili;
sembra che il punto non sia questo; invece qua si dice: dato che alcuni dei geologi in un momento mediatico non hanno detto quel che avevano GIA’ ripetuto cento volte allora è colpa loro se ci sono stati i morti; ma per favore. si, potevano essere più chiari, è vero ma avevano già parlato detto e ridetto; il fatto è che molti di noi del popolo bue non vogliono capire, non conviene capire, costoso in tutti i isensi meglio rimanere addormentati dalla TV del cav.; come per il clima; lo stiamo dicendo da anni ma la maggior parte se ne fotte; l’attuale evento su NY è certo in parte dovuto al GW, E’ PIU’ PROBABILE ADESSO DI PRIMA; ma al momento se ne fottono sia Obama che lo stronzone repubblicano; hansen si è fatto arrestare; ma non basta: bisogna spostare gli americani con la TV al seguito e senza fargli perdere coca cola, sai che ti dico; ci vorrano milioni di morti per asseverare il GW agli occhi degli imbecilli che lo negano adesso; beh cosa si farà allora? si darà la colpa ai climatologi che al momento non avranno detto?
ocasapiens
se ti interessa puoi estendere la lista con gli statements di altre Società (per brevità non includo le dichiarazioni di singoli sismologi):
– Seismological Society of America
– Royal Society e National Academy of Sciences
– EGU
– Geological Society of America
– International Association of Seismology and Physics of the Earth Interior
– Società Italiana di Fisica
– <a href="http://www.ingv.it/ufficio-stampa/stampa-e-comunicazione/archivio-comunicati-stampa/comunicati-stampa-2012/processo-a-l-aquila/"INGV
– Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e di Napoli; un articolo dallla rivista dell’Ordine degli Ingegneri Nazionale.
@Isa V.
my bad, correggo, grazie
@Riccardo
perfetto, li metto su.
@cdv
“ci vorrano milioni di morti per asseverare il GW agli occhi degli imbecilli che lo negano adesso; beh cosa si farà allora? si darà la colpa ai climatologi che al momento non avranno detto?”
Ovviamente.
vi invito a leggere cosa diceva boschi nel 95…
http://www.6aprile.it/conoscere-i-terremoti/articoli-tecnici/2012/10/29/ecco-lo-studio-di-boschi-del-1995-entro-il-2015-forte-terremoto-a-laquila.html
http://www.6aprile.it/wp-content/uploads/2012/10/Boschi_et_al_1995.pdf
saluti g.
A proposito di processi e sentenze, tra un po’ tocca alla pseudo-giornalista di bassa lega che scrive balle in questo ed altri siti:
http://22passi.blogspot.it/2012/10/che-giustizia-sia-fatta-sylvie-coyaud.html
@Nemo Never
arrivate un po’ in ritardo, avevo già dato la notizia
@passanti
era il tentativo di querelare:
E cliccate sui link, fainéants.
@Ocaccia
Si spera che il tentativo di querela riesca ad ottenere una condanna e che lei sia costretta a pagare un bel po’ di quattrini a Carpentieri. Chiunque quereli una persona ignobile e bugiarda come lei meriterebbe una medaglia….
nemo never ma ti rendi conto che la questione è diventata NON se le reazioni piezonucleari siano realtà ma che non si tocchi l’immagine pubblica di qualcuno? ossia le reazioni piezonucleari devono essere vere per difendere la reputazione di carpinteri? purtroppo le reazioni piezonucleari almeno nella forma prospettata da carpinteri non esistono; e questo è.
ma alla fine oca carpinteri ti ha veramente querelato o no?
@oca
“Perché non vuol guardare i video che le abbiamo indicato? Ha paura di sentire il PM Picuti accusare i sismologi di non sapere fare un’analisi dei precursori e di contraddirsi perché secondo lui la frase “non è possibile fare una previsione ” sarebbe una previsione? l’oca s.”
Li guarderò.
Non credo che la frase incriminata sia quella, ma piuttosto ‘è improbabile un terremoto come quello del 1703’. Sottolineo per l’ennesima volta la parola ‘improbabile’.
Boschi e gli altri hanno così dimostrato di aver seguito la direzione indicata da Bertolaso, ovvero quella di tranquillizzare (‘anestetizzare’ suona anche meglio, oppure se vogliamo ‘rincoglionire’) gli aquilani.
Ovviamente arriverà anche il turno di Bertolaso.
Tra l’altro, dalla pubblicazione stessa di Boschi (che si trova sul sito 6aprile.it) si evince come Boschi non solo sia in grado di stabilire una probabilità per i terremoti, ma di aver dato *un’alta* probabilità ad un terremoto di magnitudo 5.9 a l’Aquila nei venti anni successivi alla data di pubblicazione dell’articolo (1995).
Lo si evince dalla tabella 4.
Riporto dal sito 6aprile:
“Nella requisitoria il PM Picuti ha detto: “Nel 1995 l’imputato Boschi aveva previsto con probabilità 1, quindi con certezza, una scossa 5.9 nel ventennio successivo in questa zona. Informazione non fornita nella riunione, non al pubblico ma agli altri componenti Cgr. Informazione incompleta, carente e ingannatoria è stata perciò definire ‘improbabili’ forti terremoti e non fare menzione di questo studio”.”
Come la mettiamo?
Ps.
Devo ammettere che informandomi meglio, ho trovato numerose pubblicazioni che si lanciano in previsioni ‘probabilistiche’ dei terremoti, cosa che non pensavo fosse possibile fare in modo sufficientemente accurato.
@gdc
grazie, è proprio quello che intendeva Jordan, un sismologo molto bravo, quando scriveva che “l’accusa era infondata” e che i sismologi devono riflettere su come spiegare i risultati del proprio lavoro ai non specialisti. Cerco di spiegare io nel prossimo post, semmai Riccardo o altri che ne sanno di più mi correggono.
@luk
rimando anche lei al prossimo post – cercherò di essere breve e chiara, ma ci sarà da farsi un’idea della matematica sottostante magari partendo da wikipedia.
@Nemo Never
ignobile e bugiarda perché cito un rapporto sugli ambientalisti assassinati che sarebbero ancora vivi e alcune frasi del dott. Passerini che non le avrebbe scritte – stando alle sue nobili verità, ovviamente.
@claudio
Non ancora, ma sarò in buona compagnia!
Luk
il PM non accusa per una sola frase o comportamento e la frase citata da ocasapiens è una di quelle contestate.
Fai attenzione a parlare di previsione, si tratta di analisi statistiche quasi esclusivamente fenomenologiche; attenzione anche agli intervalli temporali e a quelli geografici. I sismologi non fanno mai analisi a breve e in zone limitate perchè non ha (almeno al momento) senso; parlano invece su scale lunghe, secoli o decenni (al plurale), e regioni relativamente vaste. Quando un sismologo parla di un ipotetico terremoto, per dire, a L’Aquila non intende la città ma una zona geografica ben più ampia; viceversa, se parla di Calabria non intende un super-terremoto su tutta la Calabria. E’ questo il significato di “i terremoti non si possono prevedere”.
P.S. noto che la frase di Picuti su probabilità e certezza che aveo citato precedentemente è leggermente ma sostanzialmente diversa da quella che avevo trovato io; era saltato il numero.
@Nemo Never
Ma che cattivello dal denta avvelenato! Non sarà mica il Rampado nelle sue multiformi apparizioni sul web se non addirittyra il Passerini che ultimamente vedo bello nervosetto?
I 2 avevano pubblicato a 4 zamoe un articoletto su 22Pazzi proprio sulla vicenda per cantar vittoria ma stranamente l’hanno tolto dopo pochi minuti.
Ho una copia per chi volesse sollazzarsi.
Pace e bene.
Scusate gli errori di battitura: la fretta + la tastiera settata su dyslectic mode.
dente, addirittura, zampe
Altro link, stavolta del International Association for Earthquake Engineering.
@ della volpe: e chi ti dice che io ce l’abbia con l’ocaccia per Carpinteri? A me del l’immagine pubblica di Carpinteri interessa poco, ciò che mi interessa e che la magistratura faccia pagare cara all’ocaccia le sue menzogne e nefandezze contro varie persone oneste e serie sputtanate dai suoi deliri ignoranti e dalla sua squallida capacità di alterare i fatti pur di fare audience e scandalo.
quelle persone si sono sputtanate da sole scrivendo boiate che sono state stigmatizzate dalla comunità scientifica nel suo complesso
@ della volpe: non sai a chi mi sto riferendo, quindi stai sparando nel buio
@oca: l’ultimo articolo di science (http://www.sciencemag.org/content/338/6107/589.summary) l’avete già censito?
@Nemo Never
Lei mugugna da settimane, ma non riesce a citare un esempio delle mie menzogne nefandezze. Di cosa ha paura?
@cdvp
Se non A. Carpinteri et al, il pavido NN difende i venditori di scatolette che curano il cancro e le ghiandole mammarie e prodotti affini. Su altre questioni, non interviene mai.
@gvdr
non so da te, ma qui l’estate indiana è stupenda e mi son presa una mezza vacanza – l’ho messo nel digest di oggi.
beh allora è peggio di quanto immaginassi! come si fa a difendere argentisti e assimilati?
Velata di nebbia, ma spero di approfittarne nel fine settimana.
( 😉 Silvia Bencivelli: http://silviabencivelli.it/2012/talkin-about-terremoto-ho-scritto-a-repubblica-dopo-aver-letto-lennesimo-editoriale-sul-processo-dellaquila/
Ora aspetto qualche sociologo della scienza con sufficiente insight…)
gvdr
la Bencivelli ha scritto un primo post che sembrava un distillato di rabbia.
La Spinelli si è invece pienamente meritata la tirata d’orecchie. Come si fa a mettere assieme la sentenza sulla Commissione con le elezioni in Sicilia e Berlusconi? Mistero. E perchè spacciare falsità come quella che gli scienziati hanno raccomandato “di restarsene in casa”? Quest’ultima frase l’ha detta la Presidente della Provincia in conferenza stampa convocata dal Sindaco, ma per la Spinelli la colpa è comunque degli scienziati. Mi sono trovato più volte a contrastare queste falsità con amici che leggendo queste “belle menti del giornalismo italiano” ne sono vittime inconsapevoli.
Riccardo, avevo letto il primo post a suo tempo. E devo dire che era in sintonia con il mio sentimento alla lettura della sentenza. Poi credo che, riflettendo e confrontandomi, la posizione non possa essere così univocamente chiara.
Anche se faccio mie la maggior parte delle preoccupazioni di Silvia, ci sono ancora aspetti che meritino attenzione e considerazione. Altrimenti questa brutta storia non sarà servita a niente…
@gvdr
Meritano sì, ma perché serva bisogna distinguere le responsabilità personali.
Anch’io penso male del comportamento di alcuni condannati, ma come Riccardo trovo che certe accuse si fondano su idee e informazioni sbagliate.
gvdr
questa brutta storia non servirà a niente finchè si continua ad attribuire la responsalità alle persone sbagliate ed è un motivo in più per prenderla a cuore. Per essere chiaro, se si discutesse della infausta conferenza stampa e di ciò che hanno detto il Sindaco e gli altri (alcuni dei quali inneggiano oggi alla giustizia fatta) credo che si farebbe un buon servizio alla nazione. Ma sembra sia stato comodo fregare altri dicendo “me l’ha detto lui”.