Le Oche nella foresta

Cari orecchietti di radiopop,
per prima cosa, con Elena Mordiglia chiediamo all’oco Filippo perché ci ha abbandonate e poi passiamo all’attualità della ricerca scientifica.

Sul finire della stagione 2017-2018 Michael Mann era venuto dall’università della Pennsylvania a parlare del clima, all’inizio della stagione 2018-2019 con Giacomo Grassi – del Joint Research Centre europeo a Ispra –  si parla di…?
Indovinato.

D’altronde ammetterete che quest’anno le conseguenze dei cambiamenti in corso sono state pesanti: siccità, incendi, alluvioni, tempeste, tutte aggravate dall’energia in più trattenuta dai gas serra. L’anno prossimo non si annuncia granché: un Niño “robusto” si sta sviluppando nel Pacifico; dopo tre anni di stasi la concentrazione atmosferica di CO2 è tornata ad aumentare; Trump vuol convincere altri paesi a uscire dall’Accordo di Parigi; il governo cinese ha riavviato centinaia di centrali a carbone…

Però su Nature Climate Change, insieme a ventisei colleghi di Ispra e di una decina di istituti in mezzo mondo, Giacomo Grassi pubblica un articolo che fornisce qualche motivo di ottimismo se abbiamo capito bene – cosa dubbia.

Risultati immagini per habitat de las palomas

 Foto di Joshua Meyer per Wikimedia (gli uccelli che s’intravedono sono colombi)

Riguarda il ruolo delle foreste nell’assorbire in parte le emissioni di CO2 e quindi nel frenare il riscaldamento globale in attesa che qualcuno inventi un sistema per catturare gli atomi di carbonio dall’atmosfera, riciclarli o depositarli in buchi nei quali non possono far danni.

Ma di quanto riducono la CO2 che emettiamo? Perché è importante distinguere tra un “anthropogenic forest sink” e la foresta amazzonica che assorbe carbonio naturalmente? Il bosco verticale a Milano è un “anthropogenic forest sink”?
E personalmente, Giacomo Grassi pensa che saranno mantenuti gli impegni presi a Parigi di limitare a fine secolo l’aumento della temperatura globale a 1,5-2 °C rispetto a quella del primo Ottocento? O era tutta aria fritta? E per favore quando incrocia Giorgio Vacchiano – il famoso ecologo forestale di Ispra, ora ricercatore precario alla Statale di Milano – gli farebbe i complimenti anche da parte delle Oche?

Articolo di G. Grassi et al. su Nature Clim. Change e loro spiegazione da Carbon Brief.

*

In coda un aggiornamento sulla prima cattura di un detrito spaziale e la rassegna stampa scientifica:
– su Nature Clim. Change, Massimo Tavoni del Poli di Milano et al. stimano il costo sociale delle emissioni di gas serra: circa 417 dollari per tonnellata, cioè 16 trilioni per le emissioni del 2017. Questo in media mondiale, ma il Canada e la Russia ci guadagnano 10 dollari/tonn. mentre per il solo l’aumento della temperatura l’India paga già $87/tonn.

Su Nature di oggi, un gruppone di 130 e passa biologi ha misurato  le piante in 117 posti della tundra artica: negli ultimi trent’anni sono immigrate piante più alte di quelle autoctone (probabilmente perché è aumentata soprattutto la temperatura, notturna) – com. stampa segnalato da maresciallo Stefano.

In onda ogni giovedì dalle 11.30 alle 12 sui  107,6 FM o in streaming o in podcast dopo, per dirmi se ho sbagliato qualcosa: sms al n. 331.6214.013

2 commenti

I commenti sono chiusi.