Sì, è uscito Science, ma non c’è niente che regga il confronto con la “roba forte” che dicevo ieri. In attesa che i catto-camerati di 22 passi la traducano, pubblichino e applaudano, propongo un assaggio dell’ultimo prodotto della ditta. Il
Piezonuclear neutrons from earthquakes as a hypothesis
for the image formation and the radiocarbon dating of the Turin Shroud
A. Carpinteri, G. Lacidogna, A. Manuello and O. Borla
Department of Structural Engineering and Geotechnics, Politecnico di Torino
apparve come una fonte miracolosa nel deserto estivo nonché nel numero in data 30 luglio della prestigiosa rivista Scientific Research and Essays, monda anch’essa da ogni peccato e peer-review, e così influente nella comunità scientifica che ogni articolo viene autocitato dai suoi autori 0,0165 volte nell’arco di due anni.
A garantirne la qualità, dal Gotha della ricerca globale l’editore Gastronomic Academic Journals ha scremato un team editoriale così numeroso che per le riunioni affitta lo Yankee Stadium. Vi spiccano l’esperto di sistemi zoo-agrotecnici prof. Vito Michele Paradiso dell’università di Bari-ProGeSa, e per i nanonutrienti, presumo, la prof. Liotta Leonarda (sic) di ente imprecisato-Palermo.
Nel Full Length Research Paper spiccano invece alcuni dei bocconcini più gustosi mai usciti sotto il marchio PoliTO.
CONCLUSIONS
Some recent studies, performed by the authors at theLaboratory of Fracture Mechanics of the Politecnico diTorino, found that it is possible to produce a neutron fluxfrom very brittle rock specimens under mechanical loadings. The authors have considered the hypothesis thatneutron emissions by earthquake piezonuclear reactionshave led to appreciable effects on Shroud linen fibres.Considering the historical documents attesting theccurrence in the “Old Jerusalem” of a disastrousearthquake in 33 A.D., the authors assume that a seismicevent with magnitude ranging from the 8th to the 9th
Segue
Un buongustaio ha suggerito di non rovinare la sorpresa che aveva coronato la sua cena, il post successivo è riservato a buongustai non anglofoni. La ricerca
http://www.cicap.org/veneto/files/Garlaschelli.jpg
http://www.youtube.com/watch?v=FLiY5df0f-U
—
@Metatron
Grazie, ma qui oltre alla scienza i nostri eroi riscrivono pure il Vangelo
Science, Science… Science è roba per gli schiavi del conformismo… i veri “grandi” pubblicano sulle riviste alternative… e con esse affondano 😉
Saluti,
Mauro.