L’oca ne approfitta per sparare sulla Croce Rossa. Da Camillo, Andrea (Mistero-Armando de Para-Rampado) chiede
Hai un’idea di quanto costa il fullerene C60 al kg?
La macchina che ti ho fatto vedere ne produce circa 2 Kg giorno.
a Giancarlo (De Marchis) che risponde
15-20 k€/kg quello puro.
Non esageriamo, mi hai fatto vedere delle foto. Così ti possono dare solo la foto di 30 k€.
Con imprenditori così, si capisce come mai il Paese è andato a rotoli. I maschi son proprio imbranati. Senza di noi starebbero ancora nelle caverne. Ad lib.
In Russia e in Ucraina, l’oca si procura il C60 a 500 €/kg, certificato da Accademici della scienza puro al 99,5% e sublimato al 99,99%. Quanto alla macchina, ne aveva “vista” una della Klin Tech a $10.000 che – se non ricorda male – produceva pure C70. Sembrava questa…
O era questa? Purtroppo ora la Klin Tech. vende altro. Per fortuna, i prodotti per signora sono gli
Elisir di giovinezza
Alle lettrici interessate, l’oca può procurare il farmaco anti-età al C60 extra puro in olio d’oliva extra-vergine. Ha le stesse virtù dell’argento colloidale, ma essendo più high tech è molto più efficace. Nei ratti al quale il farmaco è riservato, il fullerene interferisce direttamente con l’attività dei mitocondri all’interno delle cellule, cioè con la sintesi dell’ATP e la fosforilazione ossidativa (link ballabile).
Perciò alle cellule umane fa benissimo, scrive la rivista Nature Donna Moderna:
FULLERENE C60. Questo ingrediente, che ha fatto vincere il premio Nobel ai suoi scopritori, sembra essere 10 volte più efficace dei migliori antiossidanti come la vitamina E e il coenzima Q10. E’ un derivato del carbonio che assorbe i radicali liberi come una spugna e può aiutare a schiarire la pelle scurita dal sole. E’ anche in grado di riparare le pelli rovinate e aiutà a veicolare altri ingredienti anti-età alle cellule.
Alle pelli grasse, invece dell’olio d’oliva l’oca consiglia tè e uva o proteina conchiolina idrolizzata o il siero anti-grinza giapponese dalla composizione ignota, e ricorda a ogni tipo di pelle che, come per l’argento colloidale, le contraffazioni abbondano.
Sapevo delle propietà antiossidanti del, o meglio di alcuni fullereni, ma credevo che la questione della eventuale tossicità non fosse stata risolta. Mi sorprende sapere di prodotti in vendita.
@Oca Sapiens
Mi sa che ti hanno fregato stavolta, a 500 €/kg sono ceneri contenenti fullerene. Quello puro anche in Ucraina costa 14 k€/kg.
Il mio era canadese, apposta costava un po’ di più (come i salmoni). Roba buona.
@Riccardo
infatti, in molti paesi è vietato importare quei cosmetici.
L’olio ai fullereni è venduto per “ratti da compagnia“, ma c’è il dosaggio per un padrone da 70 kg!
@Giancarlo
Appunto, vi proponevo quello che la HTICO (da qualche tempo il loro sito ha un problema : http://htico.org) aveva venduto a quelli che fanno l’olio anti-età a $2.000 i 100 grammi “puro al 99,99%”.
Forse è meglio se metto il link anche a 99,99% – contraffazioni è troppo lontano.