Era quanto voleva che fosse scritto sulla propria tomba il carpentiere John Ernst Worrell Keely, citato dal techunter (sic) Andrea Rampado e sedicente inventore della “macchina a forza eterica“. Dal 1874, annunciava novità strepitose fra tre settimane al massimo tre mesi e ci erano cascati in tanti, scienziati, miliardari, giornalisti e soprattutto la ricca vedova Moore che mantenne nell’agio il carpentiere e famiglia.
Dopo la morte nel 1898,
suspicious skeptics and newspaper reporters did a careful examination of his laboratory. Some of Keely’s machinery had already been removed by “believers” who hoped they could make it work. (…) No one could make it function as it had in Keely’s laboratory.
Il trucco non stava nel macchinario:
Engineer Alexander Scott and Mrs. Moore’s son, Clarence, examined the building, accompanied by press and photographers. False ceilings and floors were ripped up to reveal hidden mechanical belts and linkages to a silent water motor in the basement (two floors below the laboratory). A system of pneumatic switches under the floor boards could be used to turn machinery on and off.
Resta una fonte di ispirazione, cambia solo la patafisica:
Keely’s theories have been cavalierly updated by such folks to harmonize with their new-age philosophy, and with their shaky understanding of popularized science. They have translated “ether” to “zero point energy” or “free energy“…
*
Ignaro della notorietà di Keely, l’ingenuo Rampado ne collega la “leggenda” che evita accuratamente di raccontare, al signor Rolando Pelizza, costruttore del “raggiro della morte” (nomignolo dato dai cronisti giudiziari al generatore di antimateria dell’ing. Cappiello di Milano, titolare anche del prodigioso reattore Dekfalion).
Il generatore non è più inventato da Marconi come sostenevano Il Giornale e Armando De Para, bensì da Ettore Majorana che nel 1958 sarebbe apparso al signor Pelizza.
Scrive, anch’egli su Nexus, il curatore del “sito ufficiale del dott. Celani” che avrà studiato web design dall‘ing.Abundo:
Inizia così per Rolando Pelizza una lunga formazione di studi sulla Fisica e Matematica, il Maestro mano a mano trasferisce a lui tutte le conoscenze per portare a termine il suo progetto teorico, al quale già lavorava da molti anni. Rolando Pelizza ha il merito non solo di aver appreso la conoscenza teorica, fisica e matematica, ma anche di aver tradotto la teoria in applicazione pratica.
L’applicazione è questa (immagine di “Ingegnere milanese che vuol restare anonimo“). Denominata “Raggio della vita” e proprietà dell’Associazione Progetto Vita – composta dal presidente a vita Panetta e due parenti – doveva essere costruita “dall’Ing. Enrico Sciubba dell’Università la Sapienza”, ma l’Associazione non avrebbe rispettato i patti.
Il presidente Panetta precisa:
L’Ing. Sciubba era cosciente, in quanto gli è stato detto, che ne La Sapienza ne tutte le altre università messe insieme erano in grado di mettere a punto questo sistema funzionante. Lo scopo era di produrre il prototipo assemblarlo in loro presenza e dare avvio ad un prova, il tutto sarebbe stato, da loro, certificato. Successivamente l’Ing. Enrico Sciubba avrebbe provveduto ad eventuali ingegnerizzazioni applicative per conto dell’Associazione. Quanto affermo lo dico con cognizione di causa: Majorana e Pelizza nel mettere a punto la macchina operatrice hanno fatto in modo che solo chi è autorizzato e in grado di avviarne il processo, questo si è dimostrato utile ai furti subiti e a coloro che provano a cimentarsi.
Progevita cerca (so che non avete cliccato, fainéants!)
qualcuno che è disposto a cedere il 70% dei propri introiti, continuamente
Nel 2010 secondo Armando De Para a.k.a. Andrea Rampado su Nexus, il raggiro della morte “non è fuffa ragazzi e nemmeno truffa… ve lo assicuro”. Il 25 settembre 2013, secondo Andrea Rampado a.k.a. Armando De Para su 22 passi invece:
Indiscrezioni mi dicono che ci vorranno almeno dieci anni per poter capire esattamente il suo funzionamento, in modo da averne il pieno controllo e un minimo di affidabilità per impieghi industriali, tra cui forse il più importante di tutti: la disintegrazione dei rifiuti nucleari (in Italia siamo pieni) e probabilmente, si spera, anche delle BARE nucleari di Chernobyl e Fukushima.
Per fortuna, non serve aspettare tanto. Secondo Andrea Rampado a.k.a. Mistero li “disintegrano” “assimilano” (lol, h/t A. Rampado) batteri come la Ralstonia detusculanense del dott. Celani in cui “spera” e, da gennaio, il reattore piezonucleare Cardone/Carpinteri, proprietà dello Stato Italiano, che li trasmuta addirittura in elettricità,
è in opera con appoggi accademici ed istituzionali di altissimo livello.
(Segue, forse)
da http://www.lhup.edu/~DSimanek/museum/keely/keely.htm
“What’s really remarkable is that Mrs. Moore had persuaded a number of apparently respectable scientists to observe Keely’s demonstrations, and some of them affirmed that they were impressed, and even convinced that Keely had made revolutionary scientific discoveries. Why were some so easily duped by Keely’s obvious (though very elaborate) deceptions, which were correctly guessed by more perceptive and skeptical observers? Of course, it must be stated that Keely never allowed anyone to examine his machines, independently test them, or even look inside of them. Even today, scam artists promoting energy machines can find at least a few degree-holding engineers or physicists willing to declare publicly that they found no fraud or deception in the machines and who are convinced that new scientific principles are at work”
È strano, tutto questo mi ricorda qualcosa che non riesco a focalizzare bene…qualcosa che ha a che fare con continui rinviii, spettacoli di quando in quando, ptofessori e uomini di scienza che giurano che è tutto vero, una promessa di benessere per tutta l’umanità a costi risibili…se solo riuscissi a ricordare dove ho già sentito questa storia…
@Cimpy
stessa impressione anch’io…
https://www.globalfinancialdata.com/gfdblog/?p=762
Dà conforto sapere che Mistero in queste cose crede. Anzi, a breve dirà che non ci crede, non ci ha mai creduto, ha solo citato Keely per stimolare una discussione. Anzi, lo ha fatto apposta per far conoscere al mondo la storia di un personaggio un po’ troppo furbo. Anzi, diciamola tutta: se alla fine si è scoperto il trucco, è tutto merito suo. E, visto che appunto alla fine sarà tutto merito suo, diciamoglielo una buona vota: “bravo” ouch – Nasty, perché mi colpisci nelle costole? Che c’entra il “merlo”, adesso?…
@Cimpy
LOL “Keely claimed to be able to produce from a quart of water enough fuel to move” ecc. Qualcuno ha copiato o forse hanno copiato in tanti.
@Giovanni agìesse
Pochi spicci. Tanto, se non ci donano il 70% dei propri introiti, possiamo sempre vendere il tappeto overunity a un techunter.
Oca, ho cliccato, ho cliccato e trovato l’ispirazione per creare finalmente il fondo benesser per me e discendenza.
Ci sta se mettiamo su un’associazione dedita allo sviluppo del tappeto volante e, crepi l’avarizia, anche la lampada di Aladino? Pensi, viaggiare a inquinamento zero, col vento nei capelli, in barba alle big-oil e, invece del bancomat, una sfregatina di tanto in tanto a una tolletta di ottone?
Basta un sitarello da pochi spicci, una storia che fa presa (pensavo a “1000 e una notte”), al resto e propaganda ci pensano i techunter e alcune trasmissioni di mediaset e rai3.
Certo, c’è tanta concorrenza, ma, un angolino in questo inesauribile mercato, ce lo ritagliamo di sicuro.
Signora Oca, non sarà rischioso quel sottotitolo? Forse è meglio sostituire “truffatore” con “imbroglione”. Sa, fa tutto un altro effetto…È davvero incredibile come abbia potuto tirarla avanti per 20 anni rimandando di 3 barra 6 barra 18 mesi. Meno male che oggi nessuno più ci cascherebbe: come minimo oggi si vorrebbero i filmati su youtube, e un Keely sarebbe sgamato subito…o no?
Giovanni agìesse, non so…bisogna controllare che nessuno abbia già brevettato quelle due grandi invenzioni…Poi comunque sono obsolete. Io punterei ad un letto volante a vibrazione: si gira un pomo d’ottone, si canta una canzoncina e via che si decolla grazie all’energia fornita da una signora che agita un manico di scopa. Secondo me a questo non ci ha mai pensato nessuno, vedrai che andiamo sul sicuro…!
A proposito di keely ma anche di tanti altri geniali inventori, io trovo un po’ tutto questo sito molto istruttivo. Lei concorda?
Cimpy, concordo su tutto, imbroglione traduce molto meglio humbug, grazie – ho corretto. E quel sito è una miniera, anche per il comitato IgNobel.
No, no, non ci casca più ness… forse Steorn riesce a battere il record.
Ignaro della notorietà di Keely, l’ingenuo Rampado ne collega la “leggenda” che evita accuratamente di raccontare
Veramente?
Mi sembra di aver scritto:
Concludo questa prima parte con un paio di ulteriori provocazioni per gli amanti della “storia misteriosa”. Ci sono delle leggende, relative ad altri periodi storici, che raccontano di raggi della morte e sistemi di propulsione antigravità, che hanno curiose analogie con le due storie appena raccontate…..La più recente delle leggende è la storia di John Worrell Keely, con cui anche Nikola Tesla e Gugliemo Marconi sembra abbiano avuto contatto diretto.
Ho scritto leggende ben due volte e sotto il nome di Keely ho messo un link, sta al lettore poi farsi un’idea propria e approfondire se vuole come ha fatto lei.
Ma il punto non sono le leggende sono i documenti ritrovati da:
Dalla ricostruzione storica di Gerardo Severino, capitano della Guardia di Finanza, e Giancarlo Pavat, in forza al Comando generale della Guardia di Finanza, la storia che emerge ha dell’incredibile. Carteggi, lettere e documenti declassificati provenienti dall’archivio storico della Guardia di Finanza e dall’Archivio centrale di Stato raccontano una storia realmente accaduta durante la seconda guerra mondiale. Il raggio della morte attribuito a Guglielmo Marconi in verità risulta essere l’invenzione di un altro Marconi, il finanziere Franco Marconi nato ad Arquata del Tronto (AP) nel 1920.
All’inizio del post ho inserito i link a due articoli di giornale che raccontano questa scoperta:
LA STORIA 1/ Fu testato in Appennino il Raggio della morte
LA STORIA 2/ Il finanziere che inventò il Raggio della morte e sfidò i nazisti
Articoli che sono usciti su carte stampata con due titoli diversi:
-Un’aurora boreale sul crinale reggiano
-Il ragazzo che sfidò Hitler e salvò l’Europa
E un libro che raccoglie tutte le prove raccolte:
Il Raggio della Morte
Lo hanno scritto il direttore del Museo storico della Guardia di Finanza, capitano Gerardo Severino (grazie al suo lavoro di ricerca Israele ha riconosciuto cinque uomini delle Fiamme Gialle come “Giusti fra le nazioni”) e Giancarlo Pavat, scrittore, studioso dei misteri della storia e dell’arte, in particolare dei labirinti, e anche lui in forza al Comando generale della Guardia di Finanza.
Ma sono tutte invenzioni del capitano della Guardia di Finanza Gerardo Severino e attuale direttore del Museo Storico della guardia di Finanza, a lungo nel Gico di Roma e alle ex dipendenze di Giovanni Falcone al Tribunale di Palermo?
Io penso proprio di no.
Lei che cosa ne pensa, potrebbe fare e scrivere un approfondimento, sono molto ingenuo lo scrive lei..
@Oca
Secondo Andrea Rampado a.k.a. Mistero li disintegrano anche la Ralstonia detusculanense del dott. Celani
Un link dove scrivo che la Ralstonia detusculanense DISINTEGRA le scorie nucleari me lo può fornire?
Così lo correggo, non mi sembra di aver mai scritto una cavolata del genere, ma sono ingenuo e potrei aver riportato qualcosa di sbagliato.
@A.Rampado
“Keely”: lei rimanda ad altre bufale, senza dire che Keely è leggendario come imbroglione.
“raggio della morte: il libro non dice che funziona, ma che Marconi lo credeva. Lo penso anch’io, non era né il primo né l’ultimo.
“Disintegra”: ha ragione, ripetevo il verbo da lei usato quindi ci andavano le virgolette – adesso correggo e metto il link al suo “sperare in Celani” a proposito dei batteri
Comunque è vero che lei ha messo insieme cose
raccolte dalla rete, dai giornali, da amici, dalla fantascienza dalla rete, dai giornali, da amici, dalla fantascienza…
Peccato quel “Soluzioni” all’inizio e l’assenza del tag bufala.
Oh, guarda chi c’è… Senti, mi aiuti? Non riesco a ricordare chi mi ricorda quello che andava in giro a dire che lui sapeva cose che nessun altro sapeva, che aveva documenti segretissimi nel suo cassetto che non poteva far vedere a nessuno – non ricordo se perché avesse firmato un NDA o per la promessa fatta ad un suo grande amico (o forse era un maestro? ) – , che però lui era a conoscenza di un’invenzione fantastica che funzionava veramente – che poi non so nemmeno se l’aveva vista di persona o gliel’avevano solo raccontata, ma lui ci credeva, solo che non poteva dare prove a nessuno per via della promessa (o era per l’NDA? ).
Sta di fatto che quell’invenzione era visibile in qualche demo, poche però, non più di una o due all’anno. Ma ci stavano fior fior di luminari a garantire : loro di inganni non ne vedevano e anzi proponevano spiegazioni che rendessero ragione degli strani fenomeni osservati dall’esterno, fidandosi che i numeri che uscivano da quella macchina fossero veri.
Poi c’erano documenti a pacchi, anche di terze parti, tutti autentici, alcuni persino pubblici…a te ricorda qualcosa? Mi pareva avesse a che fare col piezonucleare, ma solo intorno al 2011. Poi invece si diceva avesse a che fare con l’antimateria, ma solo secondo alcuni. Comunque come funzioni nessuno lo sa ancora…Proprio non ricordo…Chi era quel tale? Quello che sapeva ma non poteva parlare, intendo… Chissà, magari adesso può…
Ah, prima che si possa pensare ad un equivoco: da queste parti sono tutti convinti che uno che di mestoere faccia il finanziere non possa essere altro che la persona più onesta di questo mondo. Più o meno come Mrs. Bloomfield Moore: lei era in buona fede, insieme a tutta quella gente che ha messo dei soldi, e anche a tutti i luminari di allora che ci credevano. Perché dovremmo dubitare della buona fede di un finanziere? Non è lui che ha costruito quel raggio, dico bene, Mistero? E’ come con la faccenda di Keely, hai presente? O degli aerei annusatori raccontataci da Bardi, ricordi? Non è che quelli che gli stavano intorno e descrivevano quello che il grande inventore di turno mostrava loro raccontassero panzane: loro raccontavano appunto quello che l’inventore faceva vedere loro. Come nel caso Defkalion, per dire.
O tu vuoi sostenere che Mats Lewan ti stava prendendo in giro? MI ci fai un approfondimento? Sai, HT dice che io non sono molto furbo (quello che dici tu non lo ripeto: mamma a me ha insegnato a non dire parolacce)…
che aveva documenti segretissimi nel suo cassetto che non poteva far vedere a nessuno
Link in cui scrivo di documenti SEGRETISSIMI in mio possesso e che non ho pubblicato, please.
non ricordo se perché avesse firmato un NDA o per la promessa fatta ad un suo grande amico
Link in cui menziono di aver firmato un NDA per il piezonucleare o di aver fatto promesse a chissà chi, anch’io non ricordo, cosi mi aiuti a correggere eventuali errori o frasi ambigue, sempre che le tue non siano solo SUPPOSIZIONI non supportate da fatti concreti.
Nel frattempo magari il link dove scrivo che la Ralstonia DISINTEGRA i rifiuti nucleari, visto che lo ha scritto. Oca non può averlo fatto senza avere almeno una decina di screenshot conservati in un bunker.
@Oca
il libro non dice che funziona, ma che Marconi lo credeva
Forse dovrebbe scrivere che è una sua OPINIONE, non desumere o ipotizzare o supporre, infatti l’autore dichiara:
«Sono giunto alla conclusione, studiando i documenti, che qualcosa di vero c’era – afferma l’autore – e che la tecnologia di Franco Marconi funzionava davvero, anche se probabilmente era ancora da migliorare»
Non li legge i link che ho riportato?
ripetevo il verbo da lei usato quindi ci andavano le virgolette – adesso correggo.
Il verbo da me utilizzato era chiaramente riferito al raggio della morte e non alla Ralstonia di cui in questo mio primo post non ho fatto menzione; verrà menzionata nei prossimi post, non penso che lei abbia accesso al mio pc come per aver ravvisato questo errore prima ancora di commetterlo, che comunque non c’è, ho controllato.
Quindi dovrebbe proprio sostituire la parola non metterla tra virgolette perché riferita a qualcosa che non ho scritto, sempre che lei non trovi uno screenshot e un link, in questo caso mi darebbe la possibilità di correggere un errore stupido che in tutta onestà son convinto di non aver commesso, fino a prova contraria ovviamente.
@A. Rampado
Anche quella degli autori su Marconi è una credenza infondata.
“Disintegrare”: è privo di senso in tutti e tre i casi, lo riprendevo apposta. Il raggio della morte è una bufala; nessuno sa se la Ralstonia d. esiste o se il reattore piezonucleare trasmuta alcunché. Data la sua speranza in Celani e nei batteri che – a suo avviso – “assimilano le sostanze radioattive”, non serve un accesso al suo pc per dedurre che li avrebbe tirati fuori. “Assimilano” è ancora più divertente, adesso lo metto.
“virgolette”: sta facendo un’altra volta la figura delle caporali. “screenshot”: lei attribuisce spesso agli altri i suoi comportamenti, ho notato, ma in questo caso lei da un’importanza esagerata alle proprie parole.
Keely: i suoi imbrogli non sono una mia “opinione”, ma fatti ampiamente documentati durante i processi.
senza dire che Keely è leggendario come imbroglione.
E una sua opinione, come l’opinione di molti altri, infatti io ho scritto “leggende” non occorreva scrivere altro, magari la prossima volta le invio i testi e me li corregge o integra con le sue opinioni così evitiamo di fare tutta questa confusione.
Ha visto che mio malgrado sono un suo consulente, sono felice che andiamo finalmente d’accordo e che riesce a produrre degli ottimi post (con qualche mia correzione ovviamente) prendendo spunto dagli argomenti che lancio su 22Passi.
Dalle collaborazioni come queste nascono sempre grandi cose.
Grazie
Dove avrei scritto che parlavo di te? Chiedevo aiuto a ricordare il nome di qualcuno che pensavo conoscessi. Magari mi sarò anche sbagliato pure su quel tale, ma tu dimmi: quali delle parti citate per lui ti hanno fatto pensare a te stesso con tanta sicurezza?
Con comodo, pensaci pure su.
ROFLMFAO, l’oca s.
Trovo più appassionanti i racconti del Trinity Test e dei pezzettini di carta lasciati cadere da Fermi per stimare la potenza dell’esplosione dallo spostamento d’aria. Scienza e scienziati veri.
@Riccardo
anch’io, ma sono una Majoranofila…
Dove avrei scritto che parlavo di te?
Dove avrei scritto che parlavo di me, a volte sono Mistero, altre volte AdP, altre volte ancora Cimpy, il me me ancora non l’ho trovato, siamo in tanti qui dentro, ci pagano per questo..
quali delle parti citate per lui ti hanno fatto pensare a te stesso con tanta sicurezza?
Ma solo per il fatto che questo è un blog autorevole e tutto quello che viene scritto è VERO, un po tutti Ci sentiamo responsabili, io per primo da quando collaboro con Ocasapiens, ho un sacco di cavolate da correggere in giro per il web, mica fuffa, è un lavoro!
I link li hai trovati o ti si sono cancellati gli screenshot?
@Riccardo
Scienza e scienziati veri.
Concordo e la invidio, questa capacità di discernere la verità nella scienza è una prerogativa dei grandi, Non tutti sono in grado come lei di capirlo solo dopo 70 anni, quasi tutti noi comuni ignoranti impieghiamo almeno 500 anni.
anch’io, ma sono una Majoranofila…
Io ancora no, ma dalla sua morte, quella presunta nel 1991, sto cercando di capire se era lui o non era lui.
Presunta da lei e pochi altri, l’oca s.
Non mi stupisce che lei sia una sua fan, voci dicono che sentisse delle voci, che i suoi calcoli fossero non il frutto del suo geniale cervello ma di un download da una biblioteca universale che raccoglie lo scibile umano delle ere passate, un specie di contattato!
Però nessuno dice che si accoppiava con gli alieni, potremmo scrivere ai suoi amici e chiedere e chiedere se hanno informazioni.
Ci sono voci che dicono che abbia collaborato anche con padre Erneti con la bufala del cronovisore.
Questi scienziati, noi lo capiremo solo tra 500 anni, mentre Riccardo tra 50 anni dirà che già si sapeva, grande..
Voci che sentite solo voi di Nexus e dintorni, l’oca s.
“Disintegrare”: è privo di senso in tutti e tre i casi, lo riprendevo apposta
Quali sono i tre casi, nel post che ho scritto?
Le ho chiesto il link (anche a me stesso Cimpy, ma non mi rispondo per non entrare in conflitto), faccia una correzione seria dei suoi testi una volta ogni tanto, non si vergogni non c’è nulla di male.
Fatta e l’ho anche ringraziata, l’oca s.
Non nomino la Ralstonia, la nomina lei e a meno che non sia una veggente in grado di leggere e conoscere il testo dei prossimi due post, non capisco queste sue licenze.
Ah sì, allora in quali altri batteri scoperti da Celani “spera”? l’oca s.
“Assimilano” è ancora più divertente, adesso lo metto.
Brava finalmente, ma io non mi diverto affatto, visto quello che sta accadendo a Fukushima; la facevo più sensibile visto che si occupa spesso delle povere api.
Come no, lei fa sul serio con le soluzioni trovate nella “fantascienza” e nelle “voci”, e con tanta compassione per chi ci sta lavorando che vuol dare “da mangiare a tutti gli scienziati pro-nucleare” gamberetti cresciuti a biomassa piena di batteri “assimilatori”, l’oca s.
I link li hai trovati o ti si sono cancellati gli screenshot?
Eh, Mistero, ma come ragioni? Non eri tu, era uno che pensavo tu conoscessi. Non c’è alcun link ad affermazioni tue, anche se, da come ti è spuntata la coda, può darsi che tu qualcosa abbia scritto che ricordi quel tale. Il problema è che come si chiami quel tale io proprio non ricordo. Mi pare evidente che non lo ricordi nemmeno tu.
Già che sei qui, sai niente della puntata che Melis diceva avrebbe fatto in settembre sull’E-Cat greco e su quello di Rossi? Io ci conto che lo faccia. Hai notizie dei nuovi test che Gamberale aveva detto di voler fare? E con Rossi come va? A me pare che ultimamente stia prendendo le distanze dalla sua creatura, non trovi anche tu?
Beh, coraggio: oltre al raggio della morte, all’antimateria e all’antigravità, hai ancora tutte quelle LENR che sono rimaste ben lontane dagli scettici. Come per anni ha fatto il serbatoio di aria compressa ed il motore (ad acqua, Mistero!) nelle fondamenta della casa di Keely…Ci crederesti? C’è gente che ancora oggi crede che le “invenzioni” di Keely fossero autentiche rivoluzioni scientifiche. Tu no, ovviamente,; tu sai bene che era fuffa davvero. Linkavi solo per accendere interessanti discussioni. Come per quel video sulla “svastica extraterrestre” o quelle foto sulla “macchina del moto perpetuo”. E chissà quante altre belle cose, magari su Nexus o anche altrove…
@Oca
Guardi che il direttore mi ha detto che lavoro a gratis, ma questo non significa che deve approfittare.
I suoi testi me li mandi prima di pubblicarli, lavoro meno e siamo più precisi e corretti.
Secondo Andrea Rampado a.k.a. Mistero li “disintegrano” “assimilano” (lol, h/t A. Rampado) la Ralstonia detusculanense del dott. Celani
Non è secondo me, cimpy, etc, è secondo le pubblicazioni e le richieste di fondi all’INFN, basta cerca Ralstonia Dertuscolaqualcosa in internet, ne abbiamo già discusso da Franchini e mi ha dato ragione, ha la memoria corta e non ho tempo ora di mettere tutti i link, dai…
Perfino Giancarlo si è defilato nel merito dopo aver chiesto approfondimenti..Su dai..
link o NON ci crede nessuno, l’oca s.
il reattore piezonucleare Cardone/Carpinteri, proprietà dello Stato Italiano li trasmuta addirittura in elettricità
Non esattamente, il reattore da lei citato trasmuta gli elementi radioattivi in elementi inerti e questa trasformazione produce, secondo le dichiarazioni di Carpinteri “abbiamo la sensazione che” eccessi di calore (legga i commenti di Franchi a tal proposito), dal calore poi forse in elettricità, queste sono le dichiarazioni di Carpinteri, nemmeno di Cardone.
Ci sono 4 post di Franchini su questo, un ripassino non le farebbe male e risparmierebbe a me un bel po di lavoro di revisione.
Se lo risparmi, tanto io ne faccio a meno visto che lei non distingue neppure un mensile da un quotidiano, l’oca s.
Non c’è alcun link ad affermazioni tue
Quindi non sono mie ma sono tue, mettetevi d’accordo.
Mi pare evidente che non lo ricordi nemmeno tu.
Io te o io me?
Già che sei qui, sai niente della puntata che Melis diceva avrebbe fatto in settembre sull’E-Cat greco e su quello di Rossi?
No, scrivi a lui fai prima
A me pare che ultimamente stia prendendo le distanze dalla sua creatura, non trovi anche tu?
O forse ha preso i dindini e ora si fa i cavoli suoi, non so sono solo speculazioni e supposizioni, informazioni aggiuntive non ne ho mi spiace.
Come per anni ha fatto il serbatoio di aria compressa
Link please, ho sempre dato contro all’auto ad aria di Negré, ho scritto più volte che ho incontrato l’ing. su incarico della Banca Etica per un gruppo di investitori, efficienza alla ruota 18,6%, all’epoca equivalente ad un buon motore diesel. Un motore elettrico ruota arriva e supera il 95%. Sostengo da sempre le auto elettriche.
tu sai bene che era fuffa davvero
Si a volte si, ma anch’io come Giancarlo mi diverto, a volte.
Qualche cretino ci cade sempre.
@E.K.Hornbeck
Grazie.
Mistero, sai che a volte sei davvero poco chiaro? Stai per caso dicendo tra le righe che non credi a Carpinteri – e magari che, anzi, non gli hai mai creduto o, addirittura, che è merito tuo se Fran x hini gli ha dedicato 4 post? Guarda che poi magari Carpinteri se ne risente…A proposito, sai che fine abbia fatto? E di Melis non mi dici nulla? La fa la puntata su Rossi e su Defkalion o no? E l’antimateria, l’abtigravità e tutte le altre belle cose?
Per dire: ce lo metti qui nero su bianco che tu al raggio della morte credi e non lo citi solo per “accendere discussioni”?
Chiedo scusa, un errore che mi porto dalla prima asilo, “efficienza” va sostituito con “rendimento”.
Mistero, che delusione: dici che non ne sai niente di niente e poi confondi pure il bombolone di Keely con altre cose che andrebbero ad aria compressa…! Da quando sei diventato così tanto multinick hai perso parecchio smalto…Stai per caso ritrattando tutto quello su cui hai acceso discussioni finora?
Mistero, sai che a volte sei davvero poco chiaro?
Hai ragione, forse, ma hai mai guardato su wiki che cosa significa la parola MISTERO?
Stai per caso dicendo tra le righe che non credi a Carpinteri – e magari che, anzi, non gli hai mai creduto o, addirittura, che è merito tuo se Fran x hini gli ha dedicato 4 post?</i<
Franchini ha fatto tutto da solo, i meriti o demeriti sono solo i suoi e di chi lo ha aiutato.
Guarda che poi magari Carpinteri se ne risente…A proposito, sai che fine abbia fatto?
Io fossi in lui starei già impostando la causa civile per il risarcimento dei danni senza attendere la sentenza del penale, ma io non sono lui, prova a chiamarlo a o scrivergli, secondo me ti risponde.
E di Melis non mi dici nulla? La fa la puntata su Rossi e su Defkalion o no?
Ti ripeto, chiedi a lui, non sono Mellis, al massimo sono AdP, Cimpy, MISTERO, Lo Psicologo, e tutti gli altri, ma non lui, quello li è vero.
E l’antimateria, l’abtigravità e tutte le altre belle cose?
Belle per te, per me se fossero vere prima sarebbero un problema, poi forse delle soluzioni, nucleare docet.
Per dire: ce lo metti qui nero su bianco che tu al raggio della morte credi e non lo citi solo per “accendere discussioni”?
Dopo le scoperte dei finanzieri citati poco più sopra, dico che sono convinto al novantanove %, per l’uno % penso che sia stata tutta una montatura dei fascisti per intimorire i nazisti ed avere credito e rispetto, oltre che timore..
La disinformazia esisteva prima dei russi, quando avrò visionato i documenti di persona, quando avrò incrociato i dati che già possiedo, ti dirò spero con certezza quello che penso, per ora è solo cronaca.
Mistero, che delusione: dici che non ne sai niente di niente e poi confondi pure il bombolone di Keely con altre cose che andrebbero ad aria compressa…! Da quando sei diventato così tanto multinick hai perso parecchio smalto…Stai per caso ritrattando tutto quello su cui hai acceso discussioni finora?
Lunedì mattina verso le 11:00 parla con il tuo capo, sentirai chi è deluso.
Click.
🙂
Eh? Mistero, quale capo? Non lo sai che sono un libero professionista?
Poveraccio, stasera non ne imbrocchi una. O voleva essere una metafora?
Però non sperare di svicolare così, hai lasciato qualcosa in sospeso:
credi al raggio della morte? Credi che funzioni ad antimateria?
Credi al piezonucleare di Carpinteri? O accendevi solo discussioni?
Dopo le scoperte dei finanzieri citati poco più sopra, dico che sono convinto al novantanove %, per l’uno % penso che sia stata tutta una montatura dei fascisti per intimorire i nazisti ed avere credito e rispetto, oltre che timore.
Vuoi dire che non credi davvero ai finanzieri? Ahi ahi ahi…E io che pensavo che per te fossero una fonte ineccepibile…Ma loro lo sanno che tu scrivi che all’1% ti stavano imbrogliando? E persino in un posto dove non ti basterà abbracciare forte forte un admin per farlo cancellare…
@Cimpy
sono convinto al novantanove %
Il tappeto overunity mi sembra un’idea sempre più brillante..
@ocasapiens
propio stasera ho assistito allo spettacolo “Quanti Majorana”, una narrazione della sua vita intersecata a quella della fisica del periodo. Se dovessero darlo dalle tue parti ti tocca andarlo a vedere 😉
@Oca
link o NON ci crede nessuno, l’oca s.
link
link
link
Sylvie Coyaud scrive:
6 settembre 2013 alle 10:39 pm
@Andrea
Lei non sbaglia, secondo me. Tenga conto che è normale rendere pubblica una sequenza incompleta sopratutto se la specie comprende patogeni. Ma non basta. Forse ricorda l’E. coli letale in Germania un paio di anni fa. I primi 16SrRNA uscivano a pezzi in tempo reale sui siti delle genbanks. Meno uno, erano di E. coli risultate estranee.
A dimostrazione che dopo aver ammesso finalmente che non c’è la minima evidenza dell’esistenza della Ralstonia d. (come dicevamo Giancarlo e io) lei era riuscito a fare una domanda sensata, l’oca s.
@Cimpy
Ma loro lo sanno che tu scrivi che all’1% ti stavano imbrogliando?
Questo lo scrivi tu, non io.
E io che pensavo che per te fossero una fonte ineccepibile
Infatti, per me sono una fonte ineccepibile.
credi al raggio
Credi che funzioni
Credi al piezonucleare
credi davvero ai finanzieri
Secondo me hai qualche problema, io non credo in nulla, o esiste o non esiste, è vero o non è vero.
Inutile che riformuli le domande, di pappa da mangiare te ne ho data abbastanza in questi due giorni.
@Oca
Se lo risparmi, tanto io ne faccio a meno
Non me lo risparmio affatto, questa sua affermazione non è corretta, la riporto nuovamente:
il reattore piezonucleare Cardone/Carpinteri, proprietà dello Stato Italiano li trasmuta addirittura in elettricità
Cardone/Carpinteri accostati da lei, come da link, l’oca s.
Il reattore di Cardone non è il reattore di Carpinteri.
Per la precisione Carpinteri non ha mai fatto ne costruito ne progettato un reattore.
Nessuno dei reattori “piezonucleari trasmutano in elettricità”, non ha senso ciò che ha scritto.
Forse dovrebbe rileggere quello che ha scritto qui, l’oca s.
Mistero :
“secondo me hai qualche problema, io non credo in nulla, o esiste o non esiste, è vero o non è vero”.
Ma come, prima mi dici “certo al 99%” (che non è 100%) poi mi dici “esiste o non esiste”.
Bene allora : per te il raggio della morte esiste? E disintegra, pure? Mica che poi mi vieni fuori a dire che l’avevo detto che non esisteva (sai, come con la stufetta russa, ricordi? Alla fine hai detto funzionava come pensavi tu, cioè come una normale stufetta…)
“Nessuno dei reattori ‘piezonucleari trasmutano in elettricità'”
Guarda, credo tu possa persino sbilanciarti ad affermare che nessuno di quei reattori, di suo, trasmuta alcunché, se non cose che trasmutano di loro a prescindere. Nessuno qui avrebbe difficoltà a crederti
@Cimpy
“reattori piezo”
non solo trasmutano le scorie come da emendamento Aracu alla legge 2009 sull’energia, ma il flusso di neutroni mica si butta via: serve proprio a generare elettricità.
Dal 2010 per Armando De Para a.k.a. Andrea Rampado “è vero” che il raggio della morte “esiste” ed è stato inventato da Guglielmo Marconi. Cosa pretende di più, che scriva di nuovo su fondo bianco:
Non è fuffa ragazzi e neppure truffa…ve lo assicuro!!!
Comunque sono più avanzati il generatore di antimateria che va a fotoni e quello che Bob Lazar ha ricavato dagli UFO parcheggiati vicino a casa sua..
Armando De Para qui in effetti parla di Gugliemo Marconi e non di Franco, ma lo deve capire: i finanzieri non avevano ancora scritto il loro libro, e quindi poteva basarsi solo su letteratura di serie b, come quelle che piacciono tanto solo ai fusionisti tipo questa, del 2009 che poi suscita sempre dibattiti interessanti…per loro.
Dal 2010 per Armando De Para a.k.a. Andrea Rampado
Resti sul pezzo, non ho ancora letto un suo commento sui due autori della Guardia di Finanza.
Io studio e ricerco, pronto ad acquisire nuove informazioni e pronto a rivedere quanto in precedenza si conosceva. Lei?
Un commento su dai..
Corregga anche quanto scritto sul reattore Cardone/Carpinteri visto che c’è.
16 ore e 27 minuti, tic tac, tic tac..
@A. Rampado
“Resti sul pezzo”: Driiiiiin.
“Corregga”: sì badrone (= neanche per sogno)
La Ralstonia Detusculanense NON esiste (in questi campi occorre dimostrare che una specie esista, si pensa in modo conservativo), a meno che qualcuno non pubblichi nuovi e più convincenti dati (in 11 anni due sequenze parziali due sono poche). Per ora esiste il nome (R. D.) come tassonomia *proposta* da Celani et al. (2002) ma mancante di consenso e di evidenza.
Il link in questione è questo: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?id=148618
Il commento rilevante è questo: “unpublished name, This taxonomic name was not validly published at the time of submission of the corresponding sequence entry or entries.” Che vuol dire che la specie proposta non si sa ancora se lo specimen è una Ralstonia già classificata, non è un Ralstonia del tutto o che. Quando torno in ufficio blasto le due sequenze disponibili contro un albero di Betaproteobacteria e vediamo che allineamenti ne vengon fuori. Per ora le due sequenze sono apparse solamente agli atti di due conferenze sulla fusione fredda. Nessuno s’è preso la briga di scriverne un articolino per sistemare la tassonomia o tutti gli allineamenti sono risultati insufficienti?
Curioso è anche il fatto che gli autori di Celani et al. (2002) parlano di aver registered (depositato?) la R.D. su NCBI, che sembra avere un carattere di riconoscimento ufficiale. La terminologia giusta sarebbe “submitted” (proposta) che non implica alcun coinvolgimento attivo dell’NCBI.
Io domani posso proporre sequenze parziali della Cnemiornis Sapiens (la preistorica oca sapiens neozelandese http://en.wikipedia.org/wiki/Cnemiornis e del Ramphadon Misteriosus (curiosamente un colibrì: un trochilidae, dunque un apodiformes e non un passeriformes) ma questo non vuol dire che le due specie esistano.
P.S. il link all’Oca (preistorica) sapiens si tira dietro una parentesi, scusatemi.
@gvdr
Ti sei ripreso dal viaggio? Tolta la parentesi. Glielo abbiamo spiegato in tutti i modi e sembrava pure essersi convinto, ma è tornato a “sperare in Celani”.
Nessuno si è preso alcuna briga, se non quella di derivarne un biodepuratore “per i prodotti da fissione nucleare”. Curiosamente, nel 2009 da batterio s’è trasformata in archeon, miracolo della legge sul nucleare? Neanche gli Stenotrophomonas – il nome alternativo proposto con la stessa sequenza (a occhio) – sono archei.
Andrea Rampado scrive:
29 settembre 2013 alle 18:33
16 ore e 27 minuti, tic tac, tic tac..
Eh, Mistero, che brutta cosa dare i numeri…Fossero almeno stati buoni da giocare al lotto – invece neanche quello (!)
Da batterio ad archeon? Magari è un dominio nuovo! Eukaryota, prokaryota e …
A proposito di Keely.
Quante cretinate che vengono sperperate sul suo conto.
Voi che qui scrivete di lui come un imbroglione, per caso l’avete conosciuto? Parlate dei processi che dimostrerebbero il fatto che lui abbia dedicato l’intera sua vita all’imbroglio, ma sapete esattamente di cosa state parlando o credete fermamente con la vostra testa che sia cosi’? Avete per caso letto tutto quello che ha scritto Keely o avete fatto finto di legger tutto per poi poter dire che non ci si capisce un acca?? C’e’ gente che ha bisogno di credere che non fosse possibile tutta quella follia, che per forza doveva essere una bufala, altrimente non si spiegherebbe come non si fosse potuta realizzare que tipo di tecnologia, eh eh. Di Tesla, tra le altre cento cose, utilizziamo la corrente alternata, guarda caso un tipo di corrente da lui stesso considerata obsoleta. Utilizziamo lo scarto.. Utilizziamo energia che produce scorie anziche’ energia che non ne produce affatto. Perche’?
Ocasapiens…lo capiscono anche i fuffi. Tesla e non solo lui c’ha lasciato tecnologia per la produzione di energia pulita senza prodotti di rifiuto, non dannosi per la salute ne’ per l’atmosfera Ionosfera Stratosfera Ozono ecc. E noi che si fa? si usa la corrente alternata a 50-60 Hz, trasmettiamo onde elettromagnetiche HF e LF attraverso l’atmosfra per vari scopi ecc ecc., usiamo e continuamo a progettare circuiti e tecnologie che lasciano sul pianeta ed attorno al pianeta (vedi gli anelli dei detriti satellitari) Scorie, solo e semplicemete dannosissime scorie.
I processi dei tribunali? Ah ah ah.
A proposito Cimpy… quel ” questo sito molto istruttivo” se fosse davvero letto Veramente potrebbe essere un buon esercizio per la mente. Allenare espande!
Scrivere un Blog ad ogni costo=contrae
Con Rispetto ed onore
Nixo,
forse dovrebbe leggere il post, prima di commentarlo, non crede? Così capirebbe che è stato Keely stesso a definirsi “imbroglione” e che non sono stati “I processi dei tribunali? Ah ah ah” a rivelare il trucco.
O forse non lo capirebbe perché non sa l’inglese e non ha mai letto gli opuscoli di Keely? Non che sia obbligatorio sapere l’inglese, ma spiegherebbe come mai lei crede che il motore di Keely abbia qualcosa a che vedere con Tesla…