Science torna sulla legge anti-gay approvata in Uganda, con un articolo di Michael Balter. In sintesi il rapporto della commissione scientifica era abbastanza corretto, il comunicato stampa lo travisava completamente, ma era pura scena perché il presidente Museveni avrebbe firmato comunque la legge. Adesso gli scienziati si sentono strumentalizzati e ingannati, ma cosa si aspettavano?
In Italia succede di continuo, rif. il caso Stamina (1). Se la scienza non conta perché dovrebbero contare gli scienziati?
*
Per chi se le è perse, Amy Clement e Pedro DiNezio riassumono le ricerche più recenti sul Pacifico orientale, freschino in superficie fra i Tropici, il che spiegherebbe il rallentamento recente del risc. glob.
*
La Beringia un tempo aveva una tundra così?
Nei papers:
– Nima Mesgarani et al. mappano la percezione dei fonemi, distinti dal rumore di fondo, nei rispettivi neuroni del giro temporale superiore di volontari anglofoni che ascoltano frasi in inglese:
Phonetic features could be directly related to tuning for spectrotemporal acoustic cues, some of which were encoded in a nonlinear fashion or by integration of multiple cues. These findings demonstrate the acoustic-phonetic representation of speech in human STG.
Sì, ma sarei curiosa di vedere cosa succede nel giro in questione di volontari non anglofoni.
– Era stato anticipato on line, ma merita rilettura il paper di Benjamin Vernot e Joshua Ackey sulla presenza di un 20% (margine di errore 5%) di genoma neanderthaliano in quello dell’H. sapiens non africano;
– Da carotaggi in serie, John Hoffecker et al. datano la paleovegetazione della Beringia, la pianura tra Alaska e Siberia che durante le glaciazioni – quando il mare si ritirava – formava un “ponte” sullo stretto di Bering, quello attraversato dai coloni venuti dall’Asia circa 15 mila anni fa.
Non è stata un’attraversata frettolosa, ipotizzano gli autori. Non solo le piante e gli insetti, ma anche i mammiferi e centinaia, forse migliaia esseri umani si sarebbero soffermati sul ponte per millenni in un micro-clima più mite, tra 28 e 18 mila anni fa, prima di proseguire verso est e verso sud.
*
(1) Emergono informazioni sempre più sconfortanti e sconcertanti, rif. Roberta Villa di Scienza in rete sull’indagine conoscitiva della Regione Lombardia.
non doveva prendere posizione pennetta sul caso stamina? ricordo male? tra una dritta sull’aids e un’altra sull’anemia falciforme (prova a leggere che pateracchio senza senso ha scritto) di tempo dovrebbe averne,no? il terzomondo nel cuore della lombardia ciellina..ma pensa un po’
http://anthro.palomar.edu/synthetic/synth_4.htm
toh pennetta leggiti cos’e’ l’anemia falciforme..ma pensa te secondo lui ogni evoluzione macroscopica e’ una “malattia”
certo che ci sta,per certa gente “diverso ” e’ sempre e solo sinonimo di ” malato ” 🙂
occhio perche’ masiero invece sta per spiegarci la sua teoria elettromeccanica che sta dietro a ogni mutazione….con buona pace della legge di mendel sulla segregazione CASUALE degli alleli (il fatto e’ che masiero non ha ancora capito che parlare di stocastica nella scienza non significa negare il suo gesu’ )
insomma,c’e’ di che mettersi le mani nei capelli 🙂