When he was Duke’s rising star…
Dal 1 novembre 2010, cioè da quando è nato, Retraction Watch racconta le avventure di Anil Potti. Riass. punt. prec.: nel 2011 si è dimesso dall’università privata Duke (Durham, N.C.) per aver falsificato il proprio cv oltre ai dati di 19 articoli di oncologia; l’università è stata costretta a interrompere tre esperimenti clinici; sono in corso vari processi, alcuni intentati dai pazienti.
Appena trovato un posto da ricercatore in un centro di ricerca privato con annessa clinica, grazie a calorose raccomandazioni degli ex superiori, Potti pareva aver pagato un’azienda specializzata in “management della reputazione”, che doveva risollevare la sua nei social media.
Ottenuto l’effetto contrario – e perso il posto un anno fa, con rammarico del centro, diretto da ex proff. di Duke che avevano “controllato in modo approfondito e minuzioso le sue credenziali” prima di assumerlo – la campagna di riabilitazione è stata interrotta qualche mese fa.
Il 5 febbraio ne è partita un’altra.
Narendra Chatwal, caporedattore del sito indiano NewsBulet, invocava il Digital Millennium Copyright Act, il famigerato DMCA (1). Accusava Retraction Watch di violazione del proprio copyright per aver pubblicato articoli su Potti di proprietà di NewsBulet. Dal sito di Retraction, Watch, WordPress cancellava automaticamente dieci delle puntate precedenti.
In realtà NewsBulet esiste da quattro mesi e le aveva copiate pari pari da Retraction Watch, come notavano in parecchi. Per effetto automatico di un richiamo altrettanto falso al DMCA, Blogger cancellava automaticamente un post su Anil Potti dal sito Nanopolitan.
Per due anni i redattori di Retraction Watch avevano cercato di parlare con Anil Potti, senza riuscirci. Questo week-end si è fatto vivo spontaneamente per informarli di non aver chiesto la cancellazione dei post e di non aver pagato per il management della sua reputazione.
Chi sarà stato? (cont.)
Sorpresona
Andrea Rossi fa sapere che la pubblicazione del report sull’Hot-cat che aveva annunciato per metà ottobre novembre dicembre gennaio febbraio è rinviata a fine marzo. Greenstyle si porta avanti
E-Cat, Rossi assicura: report indipendenti pronti ad aprile
e teme un pesce.
Prometeon è in letargo e 22 passi un’appendice di Nexus, ma i true believers non disperino…
(1) Per chi ha – o ha intenzione di creare – un sito bilingue/inglese – esiste un generatore automatico di contro-denuncia, con il quale chiedere il ripristino dei post cancellati.
Hai letto Zawodny sul sito NASA del clima?
http://climate.nasa.gov/news/864
Non gli manca l’ottimismo, mi pare…
No, non l’avevo letto.
Lo ripetono da 23 anni, ma la fisica non ci sta!