Più mare per tutti

Nel Pliocene, per alcuni periodi la CO2 atmosferica era ai livelli attuali e la temperatura un paio di gradi superiore, com’è prevista per fine secolo. Ai ricercatori è venuta la curiosità  – per dirla con il com. stampa – di sapere com’era il livello del mare.

Hanno estratto una carota di sedimenti fangosi risalenti a 5,3-3,2 milioni di anni fa a tre chilometri sotto il livello del mare, al largo della Terre d’Adélie di cui è presidente François Hollande.

“Kilaélu, çui là?”

I sedimenti provengono dall’erosione delle rocce sotto la calotta sud-est attuale, quindi quest’ultima deve essere arretrata più di quanto si credeva.

“Scientists previously considered the East Antarctic ice sheet to be more stable than the much smaller ice sheets in West Antarctica and Greenland, even though very few studies of East Antarctic ice sheet have been carried out. Our work now shows that the East Antarctic ice sheet has been much more sensitive to climate change in the past than previously realised.”

A quei tempi, la calotta è diventata meno “stabile” e il livello del mare si è alzato di circa 20 metri, scrivono Carys Cook et al su Nature Geoscience.

Il problema è capire a quale velocità è avvenuta la fusione. Da ulteriori analisi dei sedimenti, si avrà un’idea, decina di millenni più decina meno.  Ci vogliono serie lunghe per distinguere il tasso tendenziale dalla variabilità naturale su scala utile.

Wouters et al. scrivevano  la settimana scorsa:
the detection threshold of mass loss acceleration depends on record length: to detect an acceleration at an accuracy within ±10Gt/yr2, a period of 10 years or more of observations is required for Antarctica and about 20 years for Greenland. Therefore, climate variability adds uncertainty to extrapolations of future mass loss and sea-level rise, underscoring the need for continuous long-term satellite monitoring.

Perciò i repubblicani del Congresso vogliono tagliare i fondi per le ricerche della NASA sul clima. E magari pregano perché a Cryosat II gli venga un accidente, prima che scopra alluvioni sotto la calotta anche a Est.

*

Dall’altro lato, inizia il periodo dei cicloni “macina-banchisa” e si riapre il dibattito se dare loro un nome, come a quelli tropicali, o se son figli d’un dio minore e basta un GAC 2012 un PAC 2013 . Neven ha un’idea:

If indeed we do see an increase in summer cyclone activity in the Arctic, it will be useful in the future to identify exactly which cyclone we are referring to by name and year. One suggestion, which I personally find excellent is to use the Inuit language in naming the storms. This both brings recognition to the Inuit culture and their history in the Arctic, but also their current situation in being the first group that witnesses significant effects from Anthropogenic climate change.
It was further suggested that more complex Inuit names might be “lost in translation” or ignored by non-Inuit media, thus, we might want to chose more basic Inuit names, rather than more complex (i.e. Akna versus Akkilokipok).

Vada per Akna

2 commenti

  1. il blog di Neven è qualcosa di mostruosamente bello..
    non lo conoscevo e ti ringrazio..
    s.

I commenti sono chiusi.