Caldo e freddo polare

L’Associazione americana di meteorologia ha pubblicato State of Climate 2012 (riassunto), in cui 384 scienziati di 78 paesi smentiscono le idee del ten. col. Guido Guidi et al. sul risc. glob. finito nel … (inserire data a scelta tra il 1998 e 2013).

Sulla solita fonte di bufale sono “volati gli stracci”, h/t Climalteranti:  Willis Eschenbach ha criticato la “ciclomania congenita di Nicola Scafetta facendo un grosso dispiacere al povero ten. col.; Sua Signoria Christopher Monckton of Brenchley ha preso le parti del climastrologo e Willis ha accusato Christopher di difendere la “pseudo-scienza”.
Sulla competenza di W. Eschenbach, rif. analisi di Tamino.

Per ulteriore divertimento, rif. la replica un filino sarcastica di Rasmus Benestad al paper che il “candidato al Nobel” s’era comprato su un’altra fonte di bufale.

*

Nella realtà, invece, l’estensione dei ghiacci artici sta aumentando da 2 settimane e neven “fatica a credere ai propri occhi”


.
Nel frattempo, continua a bruciare la taiga nel centro nord della Russia – mentre in Groenlandia si gela – e continua la canicola record nel Sud-est della Cina.
Steph ha pubblicato la sua nuova previsione per l’estensione minino di settembre (h/t Stefano).

*

Ergenekon
Non sono stati ancora arrestati i prof. condannati l’altro ieri che non erano già in prigione, forse resteranno liberi fino all’appello?

*

Disonestà

Nel senso non di sceneggiate per passeri, ma di misconduct scientifica.

Aumenta? Grant Steen non è sicuro che le ritrattazioni siano un buon metro di misura. In fondo, con 28 autocitazioni in due mesi Nicola Scafetta ha solo fatto lievitare  il proprio vanity index.

Ricordo agli interessati che si possono comprare citazioni su Google Scholar, e altrove, da questa questa ditta per es. e comprare alti fattori d’impatto, in particolare quelli che alcune riviste open access intendono adottare (1):

altmetrics

Sono anche in vendita fattori d’impatto alternativi.

(1) Questa proposta di metriche alternative mi sembra un po’ più seria.

3 commenti

  1. @stefano
    una ripresa di 20 mila km2 in piena ondata di caldo russa e canadese è sorprendente.
    Ups, pensavo che Steph fosse ancora in vacanze, adesso lo aggiungo sopra..

  2. Cara Oca, ti segnalo una perla di Enzo “Billy Wright” Pennetta.
    Nella foga globalcoolista, eccitato dalla scoperta del flusso geotermico sotto la Groenlandia (http://www.enzopennetta.it/2013/08/global-warming-lenergia-geotermica-fa-sciogliere-i-ghiacci-della-groenlandia-e-ancora-colpa-delluomo/), riporta un grafico già sbufalato in un commento sul post originale di Climate Monitor (inesauribile fonte di divertimento). Non si è accorto, il povero Penny, che l’asse y riporta il valore isotopico dell’ossigeno, inversamente correlato alla temperatura, e quindi lo legge al contrario. Imperdibile.

I commenti sono chiusi.