all medical programmes in Somalia.
Abuse and manipulation of humanitarian action end 22 years of medical aid in Somalia; armed groups and civilian leadership support and tolerance of violent attacks against MSF undermine minimum security guarantees needed to maintain assistance programmes.
Unni Karunakara, Nairobi, 14 August 2013. Troppi volontari assassinati, rapiti, feriti, ambulatori devastati, attrezzature e medicinali rubati e venduti al mercato nero.
E ora?
*
Per consolarsi
anche dalle notizie del Cairo, su Nature
– le magnetar teorizzate da decenni esistono davvero. Ne hanno vista una per la prima volta Andrea Tiengo et al. dell’INAF con il telescopio spaziale XMM Newton. O meglio, hanno visto una particolare riga di assorbimento nello spettro a raggi X della SGR o418+5729, una robina di 12 km di diametro, nata 550 mila anni fa ca., tanti pare, per la sua categoria – scoperta tre anni fa nella costellazione della Giraffa.
Da quella riga – tipica delle emittenti a ripetizione di raggi gamma morbidi (Soft Gamma Repeater) come questa qui – calcolano un campo magnetico da 2×1014 a oltre 1015 gauss. Una mega caldaia Defkalion, insomma…
– due papers sul teletrasporto deterministico hi-fi; siamo all’entanglement di stati quantistici, comunque uno manipola quattro qbit senza danneggiarli e l’altro invischia qbit singoli e a coppie tra due pezzi di chip.
*
– Phil Jones et al. della CRU cercano di determinare la variabilità del clima che, stando alla maggior parte dei modelli, dovrebbe calare con l’aumento della CO2 equiv. atmosferica e della temperatura.
Regionalmente, scrivono, ci sono cambiamenti ovvi nei patterns climatici, ma globalmente la deviazione standard delle anomalie della temperatura è rimasta stabile nel periodo 1981-2012, rispetto alla media 1958-1980. In totale, anche nelle loro proiezioni con lo scenario RCP 8.5, gli sbalzi del clima locale si compensano. Il tutto con ampi margini di incertezza.
Alla stabilità (relativa) contribuirebbe il ritiro dei ghiacciai. Sul conseguente innalzamento del livello del mare, rif. Real Climate.
*
– Anna Lordes, Diana Milliron et al. hanno inventato un vetro con dentro nanocristalli dopati che
demonstrates a previously unrealized optical switching behaviour that will enable the dynamic control of solar radiation transmittance through windows. These transparent films can block near-infrared and visible light selectively and independently by varying the applied electrochemical voltage over a range of 2.5 volts.
Fantastico – anche se un po’ caro per rivestirne grattacieli.
*
– Colin McIlvain vuole “fermare la valanga” degli indici supposti misurare le prestazioni dei ricercatori e sostituire criteri più soggettivi. In USA, la NSF finora si è difesa bene, scrive, ma
Nations with weaker scientific communities are less well-placed to fend off the march of metrics. The hazards are perhaps most immediate in places such as Italy, where peer review for grants has never fully taken hold, and China, where it has rarely even been tried. There is a worrying tendency in developing countries, especially, for research agencies to skip the nuanced business of orchestrating proper peer review, and to move straight to the crude allocation of funds on the basis of measured performance. This bypasses quality and, bluntly, invites corruption.
Grassetto mio. Indici che per una modesta cifra alcune aziende si offrono di manipolare per conto di ricercatori incapaci di farlo da soli…
*
– la rouspétance della settimana riguarda gli additivi alimentari americani, in sostanza auto-certificati.
Quelli di MSF hanno fatto bene ad andarsene, purtroppo.
oh sì, ma la cosa tremenda è di doverlo fare, sapendo di non poter portare via tutti gli altri – Ong e volontari locali, non solo i pazienti intendo.