Continua l’O’s digest di ieri. Ho svuotato il Jéroboam alla salute di Ilaria Capua. Di solito a fine agosto festeggiamo un’altra sua medaglia e sul Sole riciclo da anni l’analogia del maresciallo sovietico. Questa volta devono farlo i colleghi della politica. E i presidenti degli enti di ricerca devono mandarle un mazzo di rose grande quanto lei.
Dico a voi, NF, NB & Co. Chi è andato all’assalto elmo calato e lancia in resta e ai rigori ha messo in porta l’esenzione IMU degli enti di ricerca? Mario Monti? Appunto. Se vi scoccia spendere 10 euro di tasca vostra, una mail “Grazie, signora” cosa vi costa? Cliccare “contatti” in alto a sinistra.
*
La gioia dei numeri di Steven Strogartz è una gioia davvero, vien da leggerne dei pezzi a parenti e amici. Einaudi, 27 euro, li vale tutti anche per la traduzione di Daniele Gewurz. In parte raccoglie le rubriche sul NY Times e nell’introduzione l’autore dice che si può sbocconcellare qua e là. Forse, ma sono a metà e darei il consiglio opposto: l’ordine dei fattori conta e il risultato accresce il piacere. La sequenza – numeri, relazioni tra di essi (algebra), forme (geometria, trigonometria), cambiamenti (calcolo, infiniti), dati (statistica, probabilità ecc.) – dà la sensazione magari illusoria di afferrare concetti importanti e connessi.
*
L’università di Lund conferma: l’elemento 115 detto Uup esiste davvero, i russi non avevano sbagliato i dati. Aggiornare la tav. periodica.
*
Aumentano i manipolatori di bibliometrie, i predoni dell”open access e gli organizzatori di pseudo-conferenze. Aggiornare la Beall’s List.
*
Avevo dubbi sull’ultimo scenario di Whiteman et al. per il rilascio del metano nell’Artico, 50 gigatonn. di metano forse, ma di botto? Niente di speciale, erano venuti a molti altri. Ora li esprimono meglio Parmentier & Christensen e Notz, Brovkin & Heimann. (Mi spiacerebbe per la Shakhova, o meglio per l’uso fatto delle sue misure.)
*
Il libero mercato è fondato sull’inquinamento, refrain. A Shanghai, le industrie violano impunemente la legge, la stampa ha la museruola. A Taiwan – e altrove – dove la stampa non ce l’ha, le industrie cercano di mettere la museruola ai ricercatori. A Fukushima?
*
Anche Davide Vannoni sotto NDA? Dev’essere un virus aviario
*
Questo appello per evitare una guerra per il petrolio siriano e salvare il mondo in generale potrebbe essere sfuggito a 22 passi. Semmai raccolgo le firme io.
*
Be’, il tavolo mi sembra pulito.
Probabile nuovo conflitto USA-SIria:
Appello a (In ordine):
Andrea Rossi! Aldo Proia! Daniele Passerini!
Non potete tenere ancora a lungo questo segreto. Vi rendete conto che siamo ad un passo dalla 3a guerra mondiale?
La STORIA vi chiama! Se tirate fuori l’e-cat (tiepido-caldo-hot va sempre bene) potrete contribuire ad evitarla!
Non ci sarà più bisogno del petrolio e tutte le cattiverie che vi circolano attorno e, con tanta energia a buon mercato da nichel e idrogeno, si potranno dissalare le acque, irrigare i deserti del medio oriente e dare finalmente pace e benessere a queste popolazioni tanto tribolate.
Se non lo fate e lasciate seppellire il segreto dai soliti, l’intera umanità vi ricorderà per sempre per questo scempio!
P.S. effetto benefico collaterale: col rame ricavato dalle ceneri ne avremmo tanto e a buon prezzo che i ladruncoli non dovranno più rompersi l’osso del collo per rubarci i pluviali o rimanere folgorati prelevando quello delle linee elettriche ad alta tensione.
Ros-Pro-Pas mettetevi una mano sulla coscienza e tiratelo fuori! (L’e-cat intendo) Saranno eretti monumenti, intitolate strade coi vostri nomi e le prossime generazioni di studenti leggeranno di voi nei libri di testo.
Vi pare poco?
@G. Mele
E due Nobel.
Eh, gli piacerebbe tanto a tutt’e tre. È che hanno firmato un NDA, quindi a loro rincresce molto per il mondo intero, ma proprio non possono parlare. Peccato, sarà per un’altra volta.
A breve, comunque, solo tra 3 o 6 o 18 mesi, virgole permettendo.
@Cimpy
Disfattista – se lo chiedono gli Italiani è diverso, penso.
Mah, lei dice? Mi pareva d’aver incrociato il Rossi in cartoleria: chiedeva se c’erano sconti per copie numerose, che aveva un foglio A4 fitto fitto, stile contratto assicurativo, e ne voleva 60 milioni di copie.
“Fronteretro? ”
“Sì, ma anche solo in “bianchennero”.
“Ma per quando? ”
“Consumerei subito”
Me ne sono uscito, non so com’è finita. È che avevo fretta, non potevo proprio aspettare tre (o sei o diciotto – a seconda dei rifornitori di toner) mesi.
…ci si leggeva bene una sola parola: “nda”, mi pare.
@Cimpy
NDA: revocabile per decreto in caso di emergenza, come per i farmaci. Il signor Mele ed io proviamo a far leva sull’amor
propripatriae.