L’agente Anatra 008 – rif. Piezopoli – riferisce di una ricerca imperdibile. Scrive Mona Chalabi sul Guardian:
Da anni gli scienziati sapevano che durante certi comportamenti alcune specie allineano spontaneamente il proprio corpo con il campo magnetico terrestre. Ora un gruppo di 12 università tedesche e ceche si è unito per realizzare uno studio unico nel suo genere, e ha osservato 37 razze di cani per due anni.
Esattamente 1.893 defecazioni e 5.582 minzioni dopo, il gruppo è giunto a una scoperta incredibile: “i cani preferiscono allineare il proprio corpo sull’asse nord-sud.”
Paper su Frontiers in Zoology e humour ehm inglese nei commenti.
*
Biofilia
Stamattina dal tabaccaio:
– Vorrei 10 francobolli, per favore.
– Ecco qua, 7 euro.
Serie “Uccelli delle Alpi”: pernice bianca, picchio cenerino, gipeto, civetta capogrosso e gallo cedrone.
– Che belli, me ne dia altri dieci.
– Sa che quasi tutti i clienti mi dicono la stessa cosa?
– Per una volta che lo stato fa qualcosa di bello…
*
O’s digest cont.
Questa settimana Nature farà venire la senape al naso dei creazionisti
– esce in open access il genoma dello squalo elefante o fantasma, detto anche “chimera” (Callorhinchus milii), un bestione molliccio che vive a 200-500 metri di profondità tra Australia e Nuova Zelanda. L’ambiente deve essere rimasto piuttosto stabile perché sembra essersi evoluto ancora più lentamente dei celacanti. Commento di Brendan Borrell che ammira il “funky looking fish“, e di più sul sito dell’Elephant Shark Genome Project;
– Danielle Venton ammira invece i pesci biofluorescenti, più numerosi e diversi di quanto si pensasse, un’altra bella storia di evoluzione uscita su PLoS One;
– raccomandata a socie e soci del Fan Club, una ricerca sul celebre gene Wingless della nostra amata moscerina, un regolatore della morfogenesi espresso durante due giorni chiave dello sviluppo embrionale. O codifica abbastanza proteina Wg per attivare altri geni in altre cellule che si differenziano, o niente prole. Eppure anche se è difettoso (la proteina resta sulla membrana cellulare), nascono moscerini normali anche se con ali più piccole. Che Wingless non sia un morfogene, dopotutto?
– certi alberi vivono millenni, certe tartarughe secoli e salvo catastrofe i batteri sono immortali, nel senso che continuano a riprodursi. Come altri prima di loro, Owen Jones del Max Planck-Odense per la biodemografia dell’invecchiamento si chiedono se esiste un nesso tra longevità e declino della riproduzione:
we contrast standardized patterns over age for 11 mammals, 12 other vertebrates, 10 invertebrates, 12 vascular plants and a green alga. Although it has been predicted that evolution should inevitably lead to increasing mortality and declining fertility with age after maturity, there is great variation among these species, including increasing, constant, decreasing, humped and bowed trajectories for both long- and short-lived species. This diversity challenges theoreticians to develop broader perspectives on the evolution of ageing and empiricists to study the demography of more species.
Risposta: lavolale (ter) e magari tener conto della differenza tra maschi e femmine…
– l’energia eolica e solare varia, bisogna trovare il modo di stoccare quella eccedente per usarla nei periodi di calma piatta e di nuvole. Ogni tanto leggo di progressi dell’ elettrochimica, ma questo è inaspettato (trovo). Al posto dei sali metallic, in una mini-batteria di flusso il gruppo coordinato da Mike Aziz di Harvard, ha usato quinone/idroquinone (all’anodo) e bromo (al catodo), con un risultato quasi miracoloso: 600 milliwatt/cm2.
Oltretutto se la cella è scalabile come dicono, costa niente:
a price of $4.74?per kilogram (eBioChem) was used for anthraquinone (note that, to get the sulphonated form actually used here, anthraquinone must be reacted with oleum (H2SO4/SO3), which adds a negligible cost at scale; this cost is not included here). The price of bromine was $1.76 per kilogram, based on estimates from the US Geological Survey. The cell voltage used to calculate costs here was 0.858?V. For vanadium, costs were calculated from USGS prices from 2011 of vanadium pentoxide at $14.37 per kilogram, and the cell voltage used was 1.2?V. Balance-of-system costs have not been estimated because the technology is too immature.
Grassetto mio, lavolale (ter)…
– Maria Enquist-Newman e un misto di ricercatori pubblici e privati hanno aggiunto al lievito di birra
Genes encoding DehR from different sources (Vibrio splendidus 12B01, Agrobacterium tumefaciens C58 or Vibrio harveyi), KdgK from E. coli, KdgpA from Vibrio splendidus 12B01
Ma quello che gli fa metabolizzare meglio in etanolo gli zuccheri delle alghe brune è il gene di un’altra muffa, l’Asteromyces cruciatus. Sembra il romanzo Alghe che recensivo domenica sul Sole…
*
Tsk tsk
– La serie italiana di immagini “problematiche” continua, rif. ultimo commento di Clare Francis.
– L’economista olandese Peter Nijkamp, ex presidente della fondazione nazionale per la scienza e premio Spinoza, si autocopiava e la sua dottoranda copiava tout court. D’altronde è molto prolifico, si apprende da un commento su Retraction Watch
Scopus lists him with 664 journal publications, of which 32 have been published last year alone. What are the chances that each of those pubs is an original contribution to the research literature. Folks, something’s gotta give! Either he has scrapped all nonessential parts of life (family, friends, regular meals, trips to the loo) to achieve this stellar output or he got entangled into what is now being investigate.
– Jeffrey Beall ha trovato un altro predone polacco. Questo qui, in parte incorporato nel Delaware, è un clonatore seriale di riviste appartenenti ad associazioni scientifiche vere.
– Qualcuno deve aver fatto i conti senza l’oste. In 22 paesi UE non ci sono abbastanza api tenuto conto dell’aumento delle coltivazione di piante da biocarburanti, scrivono Tom Breeze et al. su PLoS One, h/t BBC
– In Antartide, la nuova configurazione dei ghiacci marini costringe i pinguini Imperatore ad allontanarsi dalla riva per riprodursi, scrivono Peter Fretwell et al. su PLoS One, h/t The Guardian
The discovery of this new breeding behaviour at marginal sites could mitigate some of the consequences of sea-ice loss; potential benefits and whether these are permanent or temporary need to be considered and understood before further attempts are made to predict the population trajectory of this iconic species.
Si adattano, ma così ci mettono più tempo per andare a procurarsi il cibo in mare, lo stesso problema che fa calare la popolazione dei pinguini Adelia. Anche gli Imperatore sono nella Lista Rossa come “quasi minacciati“, ma da rilevamenti satellitari sarebbero più di mezzo milione.
In un lontano passato sono stato post-doc da Mike Aziz (su tutt’altra problematica). Piacevolissima persona e davvero in gamba, degno figlio della scuola del Professore David Turnbull che ho avuto il piacere e l’onore di conoscere.