Con l'aiuto dei Sentinel-1

Il caro telescopio spaziale Hubble ha un giroscopio azzoppato sui tre che usa in contemporanea, d’altronde alla sua età. In compenso la giovane coppia di satelliti Sentinel-1 sta lavorando egregiamente. Le immagini delle macchie di idrocarburi che si stanno ingrandendo nel santuario dei cetacei arrivano quasi in tempo reale. Ne resta poco per intervenire, sta arrivando il maltempo.

*

Anche i giovani Action Aid Italia lavorano egregiamente. Ieri hanno aperto le prime strutture polifunzionali di Accumoli e Amatrice (sostituiscono quelle distrutte dove gli abitanti si ritrovano per attività varie), e da domani a domenica organizzano il Festival della partecipazione all’Aquila.

*

Nei Paesi Bassi, in coincidenza con l’uscita del rapporto speciale dell’IPCC, la Corte d’appello ha confermato la sentenza in primo grado nel processo intentato al governo dalla Fondazione Urgenda per conto di 866 cittadini, scrive Quirin Schiermeier su Nature,

  • the government must take measures to cut domestic greenhouse-gas emissions to at least 25% below 1990 levels by 2020.

Nel frattempo c’è chi preferisce aggravare la situazione. Al rapporto speciale dell’IPCC, il vice primo ministro australiano ha risposto “chissene“. Più carbone nostro si vende, meglio è, mica cambiamo idea

just because somebody might suggest that some sort of report is the way we need to follow and everything that we should do

Il “qualcuno che potrebbe suggerire” è la maggioranza degli australiani.

*

Tamino stima quanto manca a un + 1,5 °C di temperatura globale rispetto ai vari periodi di riferimento. Così si capisce perché nel rapporto IPCC c’è scritto oggi siamo a circa +1 °C rispetto “all’inizio dell’era industriale” che è una data un po’ vaga. (Anche lui scrive 1.5°C, come se i gradi fossero numeri ordinali, sigh…). Parte dal 1900 (più caldo di circa 0,2 °C rispetto a un secolo prima, e ottiene

  • HadCRUT4: +1.05°C
  • NASA: +1.14°C
  • NOAA: +1.10°C
  • Cowtan&Way: +1.11°C
  • Berkeley: +1.19°C

Secondo Gavin Schmidt,

At current rates, we’ll hit 1.5ºC on a decadal-average basis by ~2040. The first year above 1.5ºC will occur substantially earlier, likely associated with a big El Niño event in the late 2020s/early 2030s.

*

Simon Evans debunks Lomborg, tornato sul Wall Street Journal a raccontare vecchie bufale.
Climate Feedbacks debunks climate change denier Myron Ebell, invitato dalla BBC per sostenere che i modelli esagerano l’aumento della temperatura, “facendo capire come la pensa Trump”. Si vede che il video in cui Trump dice che i cambiamenti climatici sono una truffa dei cinesi non è abbastanza chiaro…

***

Il naso della Berta
Peccato che il com. stampa del CNR arrivi con due mesi di ritardo, per i giornali sarebbe stata una bella storia estiva.
Su Scientific Reports, il fisico Milo Abolaffio (univ. Padova e ISN-CNR) et al. coordinati da Stefano Focardi, spiegano con un modello matematico che le berte – altre procellarie e uccelli pelagici dal bulbo olfattivo ben sviluppato – ritrovano la strada del nido orientandosi con il fiuto. Non malgrado ma grazie alla turbolenza atmosferica che dissemina gli odori sul mare come i sassolini di Pollicino.

  • Our model may represent an appropriate tool to investigate this hypothesis on a large number of wild birds, especially when conservation concerns do not allow for experimental manipulation of large number of birds [attaccandoci un GPS per esempio]. More generally our model may be applied for other taxa such as ants, seals and marine turtles where there is evidence for olfactory cued navigation at different spatial scales.