Riservato al “Moscerino della frutta’s fan club”

Per Daniela, Elena, Valentina, Margherita, Emanuela, Francesca e le altre che mi capita d’incontrare a manifestazioni scientifiche in giro per l’Italia, prede anch’esse di insana passione per la genetica della Drosophila melanogaster e specie affini. Nei mesi scorsi su D, avevo segnalato sensazionali scoperte sull’etilismo dei drosofili, nonché sul fatto che i maschi oltre a dormire di più di… Continua a leggere Riservato al “Moscerino della frutta’s fan club”

La banchiera

Per me, Manuela Giovannetti che è professore di microbiologia all’università di Pisa, è la Banchiera, perché è anche “presidente della Banca Mondiale” dei glomeromiceti. Quella con libero accesso, ovviamente, mica l’altra, a pagamento per ricercatori ricchi. Venerdì ci aveva invitati alla Domus Galileana per una giornata su “Divulgazione scientifica tra mediazioni, miti e mistificazioni”. In apertura del convegno, la… Continua a leggere La banchiera

Pubblicato
Categorie: cronaca

Io come James Bond?

Leggo su Science l’esperimento di Liza Aziz-Zadeh, neuroscienziata all’università della California meridionale a Los Angeles. Nello scanner della risonanza magnetica nucleare, ha messo 12 volontari e ne ha registrato l’attività cerebrale mentre leggevano su uno schermo frasi come “mordere la pesca”, “afferrare la penna”, “pigiare il freno”. E’ risultato che nella corteccia frontale si attivavano le regioni dedite alla pianificazione del movimento.… Continua a leggere Io come James Bond?

Più sesso, siamo scozzesi. Niente abbracci, siamo panda.

Belli, vero? Questi sono licheni “a foglia” del Wisconsin. . Per prima cosa, un errata corrige: ieri il presidente della repubblica francese ha dato la Legion d’onore a Giovanni Bignami detto Nanni, ma gli verrà messa sul petto mercoledì prossimo, all’ambasciata di Roma. . Con l’assistenza della Società britannica dei licheni, lo Scottish Natural Heritage ha allestito… Continua a leggere Più sesso, siamo scozzesi. Niente abbracci, siamo panda.

Una Legion d’onore e due pettegolezzi

  Domani Giovanni Bignami, detto Nanni, direttore del Centro nazionale per gli studi spaziali di Tolosa, presidente del comitato scientifico dell’Agenzia spaziale europea, professore a Pavia e scopritore della celebre Geminga (qui sopra), che si pronuncia Gh’è minga perché all’inizio sembrava proprio che quella stella di neutroni facesse di tutto per non farsi notare… Domani, dicevo, riceve… Continua a leggere Una Legion d’onore e due pettegolezzi

Pubblicato
Categorie: astronomia

L’uomo che inventò il pettine (di frequenze)

Sono a Torino, al 92mo convegno annuo della Società Italiana di Fisica dove oggi interviene Theodor Haensch, del Max Planck Institut a Garching. L’anno scorso, durante la cerimonia in cui riceveva il premio il Nobel per fisica, Steg Stenholm della Reale accademia di Svezia ha spiegato così al Re il “pettine di frequenze” per il quale Haensch era premiato: Come Vostra… Continua a leggere L’uomo che inventò il pettine (di frequenze)

Pubblicato
Categorie: fisica

Ratti con il libero arbitrio

All’università di Cagliari, vado a trovare Gaetano Di Chiara, neurofarmacologo e specialista degli effetti di svariate droghe e farmaci sul cervello, che è uno degli scienziati più citati al mondo. Nel suo laboratorio è stato concepito il metodo della “microdialisi”. Prima, queste ricerche si facevano sui ratti drogandoli a forza con un’iniezione ed era difficile… Continua a leggere Ratti con il libero arbitrio

Festa a Pranu Sanguni

C’è il presidente della Regione (un mordi e fuggi) e della Provincia, assessori, operai, gruisti, il sindaco di San Basilio, gli astronomi, gli astrofisici, qualche fisico e c’è pure il sole. Oggi il cantiere dell’SRT – Sardinian Radio Telescope – passa alla società tedesca che deve costruire l’antenna vera e propria. In tutto sarà alto… Continua a leggere Festa a Pranu Sanguni

Pubblicato
Categorie: astronomia

Cozze, Prozac e premio IgNobel

Mentre all’università Harvard fervono i preparativi per la cerimonia di consegna del premio Ignobel che si terrà il 5 ottobre, noi del comitato ci chiediamo se ritirare quello per la biologia assegnato nel 1998 a Peter Fong, del Gettysburg College, in Pennsylvania. Il professor Fong – come scordarlo? – aveva scoperto che con un po’ di… Continua a leggere Cozze, Prozac e premio IgNobel

Pubblicato
Categorie: biologia

Nati da (retro)virus

Di solito si dice male dei retrovirus, perché il più noto è l’HIV che fra gli umani continua a fare danni paurosi. Invece sui Proceedings of the National Academy of Sciences di oggi, i biologi della riproduzione Thomas Spencer, università del Texas e Massimo Palmarini, università di Glasgow, scrivono che senza un retrovirus endogeno (enJSRV) forse… Continua a leggere Nati da (retro)virus

Pubblicato
Categorie: genetica