Gender studies

Su Nature, Sara Reardon racconta i risultati di esperimenti sui topi con la ketamina – uno psicofarmaco dagli effetti antidepressivi fulminei – presentati la settimana scorsa durante la conferenza della Society for Neuroscience (SfN) a Washington DC: [they] deepen the mystery of how ketamine, which has powerful mood-lifting properties, interacts with the brain. They also raise questions about the… Continua a leggere Gender studies

Ripensamenti

A proposito dell’emendamento al protocollo di Montreal per sostituire, con calma, gli idrofluorocarburi con altri gas refrigeranti, approvato sabato a Kigali, vantavo la convenienza economica delle idrofluorooleofine (HFO) sulle quali vedo più ricerca nelle riviste e su Bloomberg più nuovi impianti di produzione. Però markogts dice: Scusa Oca ma su un punto ti devo correggere: l’R-1234… Continua a leggere Ripensamenti

Rospi

Sul fronte FuF, tutto tace. Sul fronte AltMed invece gli affari vanno a gonfie vele e la credibilità “accademica” pure. Via radioprozac: “Il Centro di medicina integrata di Pitigliano è un’esperienza unica in Italia. La cooptazione da parte dell’Università di Milano-Bicocca per questo master è il giusto riconoscimento.” (link aggiunti). Quando la spregiudicatezza delle università fa venir… Continua a leggere Rospi

Trasparenza

La settimana scorsa, l’Agenzia europea per il farmaco (EMA) è riuscita a convincere Big Pharma che la segretezza generava sfiducia: The first phase starts on 1 January 2015. Once a medicine has received a marketing authorisation, EMA will publish the clinical reports supporting applications for authorisation of medicines submitted after the policy’s entry into force. For… Continua a leggere Trasparenza