Alcuni IbeC mi segnalano questo paper, un po’ perplessi perché è stato lanciato dall’ANSA in questo modo: Non più solo fantascienza: i cunicoli che permettono di viaggiare nello spazio e nel tempo, i cosiddetti wormhole, adesso possono essere costruiti in laboratorio: sebbene su una scala piccolissima, dimostrano per la prima volta che attraversare il tempo è possibile e, in attesa… Continua a leggere Crononautica su nanoscala
Tag: grafene
Il Ministero non dormiva
Come Riccardo Reitano segnalava ieri, Repubblica – e altri giornali – scriveva che in assenza di appello entro i 60 giorni previsti: Il ministero della Salute dovrà versare un assegno bimestrale (calcolato a partire da una base di 1.683 euro, più un indennizzo una tantum, ndr) , per tutta la vita, a un bimbo affetto… Continua a leggere Il Ministero non dormiva
Basta un mixer
Su Nature Materials, Keith Paton e una quarantina di ricercatori, coordinati da Jonathan Coleman del Trinity College, Dublino, pubblicano la ricetta per ottenere grandi quantità di grafene privo di difetti. Spiega Richard Van Noorden In un mixer da 400 watt, hanno messo mezzo litro d’acqua, da 10 a 25 ml di detersivo e da 20 a… Continua a leggere Basta un mixer
Oooh
Lo spettro della farfalla di Douglas Hofstadter, sì lui, disegnato dagli elettroni su uno strato bidimensionale di grafene “moiré” (sic) in mezzo a un campo magnetico, è stato avvistato trentasette anni dopo la sua teorizzazione. Esperimenti del gruppo di Andre Geim (premio IgNobel prima, l’altro dopo); idem di Cory Dean et al., anche su arXiv,… Continua a leggere Oooh