Il glifosato sarebbe innocuo?

Provo a chiederlo il primo aprile per motivi miei anche ai visitatori venuti in cerca di pesce. Non so quanti siano convinti che riversare nell’ambiente un milione di tonnellate/anno di glifosato non abbia conseguenze. Pochi, immagino. Come me, saranno incerti sui rischi di tumore dopo la pubblicazione di risultati contraddittori, anche perché gli esperimenti sulle cellule… Continua a leggere Il glifosato sarebbe innocuo?

"Il rapporto corretto con il pubblico"

Su Nature di oggi, due articoli di “policy” riguardano il tormentone riassunto nel titolo dell’editoriale “How to get public engagement right“, sottotitolo Dialogue with the public requires a nuanced approach and a willingness to accept uncomfortable truths. Una verità è che per le tecniche di correzioni del genoma, i bioeticisti distinguono tra quelle ereditarie e… Continua a leggere "Il rapporto corretto con il pubblico"