Rouspétance. Non so gli altri abbonati, ma – scoperta salvavita a parte – sarei più contenta se Science e Nature non anticipassero i paper online prima della pubblicazione nella rivista. Quando esce, ho l’impressione che una parte sia già superata e neppure così rilevante da dover uscire un mese o due prima. Scoraggia un po’… Continua a leggere Lassi di tempo
Tag: Jim Hansen
Not the silly season
L’Economist mette in copertina una rassegna sul microbioma umano, i giornali hanno pubblicato quasi tutti qualcosa sul DNA come biblioteca, il supp. cult. del Sole ha più scienza del solito. Coincidenza? Boh Oggi sul Sole, il cantico dei qucantici di Carlo Rovelli alla Relatività generale dovrebbe far uscire dal silenzio tutti gli scienziati che in… Continua a leggere Not the silly season
C'è uno statistico in sala?
Sul riscaldamento e la maggiore – forse – variabilità estiva della temperatura, ha ragione Jim Hansen et al. e la tendenza c’è o ha ragione Tamino e la tendenza è spuria? Hansen usa sei blocchi di dati di 11 anni, media del ciclo solare, ok. Il problema è la scelta del periodo base. Per Tamino dovrebbe essere uguale a… Continua a leggere C'è uno statistico in sala?
Entanglement affettivo
Fonte. Questo post è in attesa di peer-review. Rufo segnala una ricerca dell’anima gemella, basata – la ricerca – sulla meccanica quantistica, di O. G. Zabeleta e C. N. Arizmendi dell’università del Mar del Plata. Provo a tradurre: Nella versione classica del gioco del mercato dei cuori solitari (femminili e maschili, ndt), tra N opzioni gli uomini scelgono simultaneamente donne dotate delle “proprietà” desiderate. Nella… Continua a leggere Entanglement affettivo