Pompei, arrivano i soccorsi (forse)

L’editoriale di Nature comincia male già dal titolo: “Uno stato pietoso. Il degrado dell’antica Pompei è il simbolo di un malessere più profondo” del patrimonio artistico e culturale italiano, come al solito. Estratto:

Chuck Palahniuk, the US author of Fight Club, noted that “we’ll be remembered more for what we destroy than what we create”. For anyone who has been following the saga of ancient Pompeii over the past few years, that observation has the bite of reality. Report after report has appeared in the press detailing the collapse of this wall, the closure of that house or, in one extreme case in 2010, the destruction of a whole building.


Ma Declan Butler ricorda che il restauro di Ercolano è stato un successo:

The Herculaneum Conservation Project was launched in 2001, when Herculaneum was in a dire state, as a public–private venture between the philanthropic Packard Humanities Institute of Los Altos, California, the British School at Rome and the superintendency. In just over a decade, and having spent €20 million in total, it has helped to reverse the decay and put the town on a sustainable conservation footing.

Anche per Pompei, gli aiuti vengono dall’estero:

The authorities are responding, however. In February 2013, the European Union and the Italian government launched an emergency €105-million project to reverse the decades of neglect. Dubbed the Great Pompeii Project, it focuses on draining and securing embankments, restoring masonry and decorated surfaces, and protecting buildings from weathering.

Purtroppo

the project, the budget for which must be spent by the end of 2015, has been beleaguered by concerns that delays and bureaucracy may affect the quality of the work. In response, the European Commission said on 6 March that it will carry out an urgent public review of progress.

O’s digest
bell’intervento sul frumento (da far girare nelle Ong), il cui genoma è rimasto allo stato di bozza incompleta per mancanza di fondi,

An international research effort to boost wheat yields by 50% by 2035 will be officially launched at this week’s meeting. The International Wheat Yield Partnership — a consortium of research institutions including CIMMYT and the United Kingdom’s Biotechnology and Biological Sciences Research Council — is a long-term project that aims to raise US$100 million in the next five years.

– il terzo editoriale scalderà il cuore dei bayesiani, così come l’articolo di David Mermin sul bayesianismo quantistico che “rimette lo scienziato nella scienza” invece di lasciarla nel computer…
Ai frequentisti, segnalo che è bayesiano anche Michael Mann, campione mondiale di (mazza da) hockey, qui dit mieux?

Ewan Callaway riassume le scoperte sui geni che abbiamo ereditato dai Neandertal, anche a me paiono ribaltare la nostra storia e complicare l’idea stessa di estinzione. In fondo, se vivono ancora in ognuno di noi…

– A proposito di questo paper sul Journal of Climate, Pedro DiNezio passa in rassegna altri studi recenti e conclude:

Climate simulations suggest that multi-decadal periods of high and low variability in the phenomenon known as the El Niño-Southern Oscillation in the tropical Pacific Ocean may be entirely unpredictable.

La frustrazione continua, insomma, invece ci sono progressi per le emissioni naturali e antropiche di metano che i modelli tendono a sotto e sovra-stimare rispetto alle osservazioni che già sono poche nel tempo e nello spazio. Per cercare di ridurre i margini di incertezza, Gabriel Yvon-Durocher et al. fanno una metanalisi dei dati disponibili, dalla scala dei microbi a quella di interi ecosistemi.

Risultato, le emissioni variano con la temperatura, non esattamente una sorpresa:

both the emission of CH4 and the ratio of CH4 to CO2 emissions increase markedly with seasonal increases in temperature. Our findings suggest that global warming may have a large impact on the relative contributions of CO2 and CH4 to total greenhouse gas emissions from aquatic ecosystems, terrestrial wetlands and rice paddies.

– Non solo il cambiamento climatico rimpicciolisce le salamandre, ma sposta già gli habitat di molte specie e lo farà più rapidamente in futuro, dicono una ricerca sul campo e un modello di evoluzione che faran venire la solita crisi isterica ai globalcoolisti…

In tema: Luca Mercalli si chiede, da Steph, se andiamo verso un anno di tre sole stagioni citando i nasturzi e i gerani del suo balcone.

Mi pare presto per dirlo, Luca… Comunque son capace anch’io. Per la prima volta della sua vita il rosmarino del cortile fiorisce da metà gennaio e da due settimane fa da casa di appuntamenti per un paio di bombi, uno più piccolo. Una bomba e un bombo? chiede il condominio e non so rispondere.

In compenso, il delizioso lagomorfo risponde in una, due e tre – per ora – puntate alla domanda che tormenta i climatologi: a che genere appartengono il politologo Roger Pielke Jr e l’economista Richard Tol che gli ha appena sottratto le luci della ribalta con accuse di allarmismo contro gli autori del WGII Report IPCC condite da

– farmers, for instance, could grow new crops if the climate in their region became hotter, wetter or drier. “They will adapt. Farmers are not stupid,” he said.

E’ stato ringraziato dall’IPCC l’anno scorso – alla BBC ha detto di aver sbattuto la porta adesso pochi giorni fa (smentita ufficiale) – perché i suoi coautori avevano scoperto errori che tutti sminuivano gli impatti del risc. glob. sui poveri. D’altronde

“Of the 19 studies he surveyed only one shows net positive benefits from warming. And it’s the one he wrote“…

4 commenti

  1. ocasapiens
    al tuo rosmarino e ai gerani di Mercalli potrei aggiungere le cose che mi citava una simpatica signora ad un mercatino di prodotti biologici. In un breve scambio di opinioni sui cambiamenti climatici, la cosa che più la sorprendeva erano i fiori e le piante che ora riescono a sopravvivere all’inverno. Certo non tutti gli inverni, ma sostanzialmente era daccordo con Mercalli.
    Vorrei anche citare un sano atteggiamento della signora nei confronti dei settori di competenza di ognuno. Sulle cause dei cambiamenti climatici mi disse che lei poteva solo dirmi cosa succedeva alle sue piante e che si aspettava che fossero gli scienziati a trovare il colpevole. Noi dovevamo credere ai suoi racconti e lei avrebbe creduto agli scienziati.
    Più in generale, ho notato chi vive in campagna o in montagna avverte (vede) molto più chiaramente cosa sta succedendo. Il perchè è ovvio, ma sarebbe bello avere dei dati statistici.

I commenti sono chiusi.