Obiettivi per un altro pianeta

Oggi si conclude il “Forum ad alto livello politico”, organizzato in remoto dal Consiglio economico e sociale dell’Onu, che doveva fare il punto sugli Obiettivi dello sviluppo sostenibile. Anche l’editoriale di Nature chiede che siano “ricalibrati” e i progressi misurati in modo meno panglossiano, anche per tener conto dei cambiamenti causati dalla pandemia di covid-19.… Continua a leggere Obiettivi per un altro pianeta

Si dice "falsa pausa"

Mentre i “contrarians” annunciavano l’inizio dell’era glaciale dal 1999, per cui i 15 anni più caldi mai registrati lo sono stati proprio dal 1999, che disdetta, i ricercatori si appassionavano alla variabilità interna del clima. Ne erano stati privati dagli anni ’70 fino al Niño del 1998, poverini, l’aumento delle temperature pareva quasi altrettanto lineare… Continua a leggere Si dice "falsa pausa"

Raffreddamento (O's digest)

Salvatore Ceccarelli della CGIAR segnala l’articolo “Biotech feels a chill from changing U.S. patent rules“, di Kelly Servick, a un anno della sentenza della Corte suprema che annullava i brevetti della Myriad Genetics su certe sequenze di geni umani in quanto prodotti della natura e non invenzioni. Pare sensato, ma al convegno mondiale della Biotech Industry… Continua a leggere Raffreddamento (O's digest)