In tempi di Covid-19 sembrava prevedibile e invece… I virologi Harvey Alter degli NIH nel Maryland, Michael Houghton ora all’università dell’Alberta in Canada e Charles Rice dell’università Rockefeller hanno ricevuto il premio Nobel per la fisiologia e la medicina. Houghton per aver identificato il virus dell’epatite C (Hcv), Alter e Rice per aver dimostrato come l’Hcv… Continua a leggere "Dramatically"
Tag: brevetti
Notizie di fu l'amata Cassini
La missione Cassini nasce nel 1982 quando la giovane European Science Foundation propone all’American National Academy of Sciences di unire le forze. All’Agenzia spaziale europea, a quella italiana e alla NASA, hanno già un’idea, una bozza di progetto per andare a osservare Saturno. Certo, andiamoci insieme dice la NASA, con il solito tono di qui… Continua a leggere Notizie di fu l'amata Cassini
Privatizzazioni della ricerca pubblica
L’anno scorso in preparazione del “vertice” su Intellectual Property Rights and Plant Breeding, in USA, gli organizzatori e Seed Matters avevano chiesto a 50 esperti come risolvere i problemi creati dai brevetti alla ricerca pubblica di nuove varietà. Nelle loro (modeste) raccomandazioni, gli esperti si sono ben guardati dal sottolineare che ogni anno la ricerca… Continua a leggere Privatizzazioni della ricerca pubblica
Le Oche e la correzione del genoma
Cari orecchietti di radiopop, questa settimana sono successe due cose importanti, secondo noi. L’altro ieri si è concluso il primo round dello scontro su chi detiene quale brevetto per la tecnica CRISPR-Cas9, che consente di correggere i refusi nel DNA dei geni, su entrambi i cromosomi. L’ufficio brevetti statunitense ha deciso che per le cellule degli… Continua a leggere Le Oche e la correzione del genoma
455 00 e un pianeta da visitare
Il numero per dare 2 euro con un cell all’emergenza terremoto è 455 00, se potete dare qualcosa di più c’è un appello di Action Aid. Qui trovate gli aggiornamenti dell’INVG sulle ultime scosse e qui dello US Geological Survey. * I media ne parlano da quando Der Spiegel aveva rotto l’embargo, oggi è ufficiale. Su Nature, il gruppo Pale Red Dot… Continua a leggere 455 00 e un pianeta da visitare
Leggere nella mente di Ian
Cari orecchietti di radiopop, è quello che raccontavo ieri nel giornale, con i link. Ian Burkhart è un 25enne rimasto paralizzato dal collo in giù dopo una frattura cervicale nel 2009, un po’ com’era accaduto all’attore Christopher Reeve. Due anni fa, è stato il primo ad alzare un po’ la mano destra grazie a un… Continua a leggere Leggere nella mente di Ian
Editing
Un anno fa, un gruppo di genetisti cinesi pubblicava i risultati – pessimi – della tecnica CRISPR-Cas9 che avevano usato per fare l’editing del genoma, cioè correggere geni difettosi in ovuli fecondati – trisomici, e scartati come inadatti alla fecondazione artificiale. Girava voce che in Cina altri laboratori ci avevano provato. Sul Journal of Assisted Reproduction… Continua a leggere Editing
Eroi di CRISPR?
La “tecnologia” CRISPR-Cas9 per la “redazione del genoma” è stata descritta inizialmente nei batteri dalla post-doc Emmanuelle Charpentier ora al Centro Heimholtz di Braunschweig; e in cellule di eucarioti da lei, da Jennifer Doudna et al. all’Università della California-Berkeley, e dal gruppo di Feng Zhang al Broad Institute di Cambridge, Mass. Tuttavia, scrive The Scientist che… Continua a leggere Eroi di CRISPR?
O's digest – fuori dall'Eden
Ieri in radio citavo la rassegna sull’Antropocene pubblicata da Science, a cura di una ventina di ricercatori di varie discipline – geologia, biologia, clima, oceanologia, glaciologia ecc. – tra cui Naomi Oreskes per la storia della scienza. Da leggere, perché è sempre affascinante vedere come si valuta “l’evidenza”. Conclusione: la firma più robusta di una… Continua a leggere O's digest – fuori dall'Eden
Ostacoli legali
Il World Food Programme chiede la carità, la FAO avrebbe bisogno di 30 milioni per il suo “piano Ebola 2014-2015”, pochi perché gli interventi si concentreranno su 90.000 famiglie. La produzione agricola è crollata nei tre paesi colpiti, ovviamente, e anche se ci fossero i soldi, non ci sono le infrastrutture per distribuire cibo e… Continua a leggere Ostacoli legali