Sul Journal of Unclear Physics è uscita un’altra demolizione del TPR2 di Levi et al., un hobby parecchio di moda. Questa volta il matematico Per Rutquist aggiunge picconate a quelle di Andrea S., Giancarlo De Marchis et al. Riassunto: Un resoconto uscito di recente che sembra implicare una fusione fredda ha ricevuto molta attenzione mediatica. Tuttavia… Continua a leggere Avanti il prossimo
Tag: Stephan Pomp
"Mr. Rossi, I admire you!"
Lo scrive Stephan Pomp: Yes, I do! You have accomplished something quite remarkable. For many years now you have presented various versions of “the” E-Cat and argued along different and contradictory lines. But none of this bothers your followers. Nel resto, niente fatti nuovi se seguite la comica dal 2011, a parte il rigirare the… Continua a leggere "Mr. Rossi, I admire you!"
The Cat is dead
Il titolo è quello scelto dal fisico Stephan Pomp dell’Università di Uppsala che seppellisce così il sospirato Third Party Report n. 2 sull’e-cat (rif. post di ieri), You all know about Schrödinger’s cat. It is dead as soon as you take a look at it. A similar thing can finally be said about the E-Cat… Continua a leggere The Cat is dead
Autodifesa
Su richiesta di Camillo Franchini, il gros lapin che in realtà conosce benissimo la materia…, aggiungo al post precedente alcune raccomandazioni di Stephan Pomp per “proteggersi dagli imbroglioni”, “buon senso” e sano “scetticismo” in primis. Il prof di Uppsala rimanda ai classici baloney detection kits di Michael Shermer e di Carl Sagan, e suggerisce di chiedersi:… Continua a leggere Autodifesa
Statistica e grammatica da giornalisti
Con pochi caveat ci è cascato pure l’Economist, un incidente strano perché di solito i redattori sono “statistically literate”. Martedì scorso, sui PNAS era uscito uno di quei papers che stanno discreditando la psicologia. Riguarda la maggiore letalità degli uragani con un nome femminile. Motivo: fanno meno paura di quelli con un nome maschile e la… Continua a leggere Statistica e grammatica da giornalisti