Shocking

Sono scioccata anch’io. La galassia M83 è cara a noi ammiratori dei cappelli sfoggiati dalla regina madre, il giusto turbinio di mussola da indossare ad Ascot. Apprendere che in mezzo un buco nero bombarda il circondario con potentissimi getti di energia is rather upsetting, isn’t it? O’s digest – shocking bis, la ricerca di Andreas… Continua a leggere Shocking

Fuori tempo massimo

per figurare nel rapporto IPCC, su Nature Climate Change, Jason West et al. provano a calcolare “Co-benefits of mitigating global greenhouse gas emissions for future air quality and human health” in un modello a scatole cinesi, ognuna con il suo bel margine d’incertezza: scenari di crescita demografica, economica, modelli epidemiologici e modello atmosferico globale. La… Continua a leggere Fuori tempo massimo

Fisica crackpot e analogie fuorvianti

Per ingannare l’attesa di un governo, di un appello di Hydrofusion agli investitori, un Third Party Report sull’E-cat, scalda-piscina ai byuoni, cella del dott. Celani o dell’ing. Abundo ecc., segnalo un po’ di letture amene. Jason Palmer scrive che la conferenza dell’American Physics Society riserva una sessione a “interventi speculativi”, per evitare che uno speculatore frustrato… Continua a leggere Fisica crackpot e analogie fuorvianti

O's digest

Che ritardo! Da Nature: – A proposito della fusione a sorpresa dei ghiacci sulla superficie della Groenlandia nel luglio scorso, con un bel paper fatto per 3/4 di misure e per 1/4 di calcolo del bilancio energetico al suolo, Ralf Bennartz et al. svelano il trucco delle nubi “liquide” basse e trasparenti alla radiazione solare in… Continua a leggere O's digest

Arretrati

Oggi Scienza segnala l’appello promosso da ricercatori dell’INFN: Solidali con il presidente dell’INFN Prof. Fernando Ferroni, sosteniamo il suo impegno nel difendere e garantire l’eccellenza dell’attività di ricerca di tutte le componenti dell’Ente ecc. da confrontare con questa “mozione di sfiducia“. Su Nature Biotech è uscito il robot medusoide, figlio di Janna Nawroth et al. del Caltech… Continua a leggere Arretrati

Hodgepodge

La conferenza di Gavin Schmidt ieri a Venezia – c’era un global cooling che erano tutti in maglietta – su come ha imparato a comunicare la scienza del clima è stata stimolante e bella da vedere. Stefano Caserini ha filmato tutto, anche l’intervista post-Spritz. Da PLoS Genetics Mark Chapman et al. identificano la mutazione di… Continua a leggere Hodgepodge

Reso a Cesare

Science pubblica – sintesi gratis per non abbonati – una stima della sensitività della temperatura globale a un raddoppio della CO2 di Andreas Schmittner, un esperto di paleo-birra, et al. tra i quali la brava bella simpatica Natalie Mahowald di Cornell. Che ha appena pubblicato un fantastico paper sugli aerosol già strombazzato dall’oca il 13 novembre. Invece delle… Continua a leggere Reso a Cesare

PNAS Digest

Mentre ci sono: – Lucy Hawkes et al. hanno scoperto come fanno le oche Anser indicus a superare l’Himalaya in un giorno a 4-6.000 metri di quota nell’andata ritorno tra le pianure dell’India e l’Asia centrale. Non è vero che approfittano delle correnti ascendenti: si alzano presto (open access, ma niente foto); – per stabilire… Continua a leggere PNAS Digest

Signore degli anelli

Ugo “Cassandra” Bardi debutta nel giornalismo. In un’intervista a Mike “Orsachiotto” Mann gli chiede come crede di sconfiggere il BigOilismo. Segue un riassunto per pigri e/o frettolosi. Cassandra: Come le ‘è venuto in mente di buttarsi nel clima? Orsachiotto: M’ha spinto un prof. di Yale. Hai una laurea in fisica teorica e il fisico per la… Continua a leggere Signore degli anelli