Il 21 aprile 2016, Pavel Naselsky, Andrew Jackson e Hao Liu dell’Istituto Niels Bohr, specializzati in analisi dei segnali, contestavano il metodo utilizzato per stabilire che LIGO aveva rilevato la prima onda gravitazionale. Il primo paper usciva su una rivista in agosto. A loro avviso la presunta scoperta epocale è un’illusione. Con il loro “metodo semplificato”, all narrow peaks in… Continua a leggere Onde ad alta frequenza
Tag: CRISPR
Se sull'etichetta c'è scritto "Placebo"
In alcuni pazienti l’effetto c’è lo stesso, riferiva nel 2010 Ted Kaptchuk del Program in Placebo Studies and the Therapeutic Encounter a Harvard et al., non serve ingannarli. In una metanalisi di 24 esperimenti clinici con placebo dichiarato rispetto a nessuna terapia, Charlesworth et al. di Oxford scrivono che l’efficacia migliora con “l’incontro terapeutico” durante il quale… Continua a leggere Se sull'etichetta c'è scritto "Placebo"
Redigere i geni di quali organismi?
Nature invita a scaricare l’immagine di copertina, ancora sulla tecnica CRISPR-Cas9 (e varianti, l’enzima non è sempre lo stesso), sui possibili usi e i brevetti contesi. (rif. anche Science Insider) Contando le bibliografie e i link ad altri testi, c’è da leggere per una settimana e da rimuginare per mesi. Dall’editoriale: Last month, one of the top… Continua a leggere Redigere i geni di quali organismi?
45599
Se mandate un sms al 45599 entro il 18 ottobre, Action Aid vi prende due euro per sostenere gruppi di contadine in India, come queste, e per costruire pozzi in Etiopia, insieme a Ong locali. In cambio vi invita a parecchie iniziative, anche per i bambini, in giro per l’Italia, nello spazio di Largo La… Continua a leggere 45599
Il "redattore" dei geni
Continuo a segnalare il dibattito etico sul “germline editing” umano – la modificazione genetica dell’ovulo fecondato e quindi ereditaria per gli eventuali discendenti -senza dire che cos’è. Provo a spiegare. Ci sono più tecniche per la “redazione” del Dna. Fino a un paio di anni fa la più diffusa anche nell’industria biotech era l’enzima di… Continua a leggere Il "redattore" dei geni
La Cina è vicina – O's digest
Nature fa uno sconto del 50% a chi si abbona adesso, maledetti… Pubblica un supplemento sulla ricerca in Cina, un tantino diplomatico perché risulta da una conferenza “ospitata” dalla rivista nell’ottobre scorso a Shanghai, con parecchi articoli validi anche per il resto del mondo come Raising standards ed Evaluation: Moving away from metrics (magari…). Guarda caso, sono stati ricercatori… Continua a leggere La Cina è vicina – O's digest
O's digest – meglio tardi
Ieri Milano liberata, oggi inaugurazione della Darsena, devo fare i compiti. Da Nature: Alexandra Witze descrive il terremoto in Nepal, che potrebbe aver fatto più di 1.400 vittime: A magnitude 7.8 earthquake hit just 80 kilometres northwest of Kathmandu on 25 April, crumbling buildings and devastating much of the city. The ground shook well beyond Nepal’s… Continua a leggere O's digest – meglio tardi
Fischia il vento
Mi sa che il Dipartimento di Fisica dell’università di Bologna sta festeggiando la copertina di Nature, dedicata alla ricerca coordinata da Francesco Tombesi dell’INAF, cervello in fuga dall’Alma Mater alla NASA e all’università del Maryland. Ecco il risultato: (Immagine: ESA/Herschel) Con i dati raccolti nel 2013 da Suzaku, un satellite a raggi X dell’Agenzia spaziale giapponese e… Continua a leggere Fischia il vento
I resti – O's digest
Su Science, oltre ai due paper (spettacolari) che segnalavo ieri, quello di Asvany et al. che usano una spettroscopia recente per cominciare a determinare la conformazione del CH5+ o “metano protonato” dovrebbe interessare il presidente Nazarbayev, Andrea Rampado e altri credenti nella CO2 che genera CH4 che genera CO2 e quindi energia infinita. C’è anche un commento… Continua a leggere I resti – O's digest
L'era della fede cristiana
Secondo “l’ottimo Masiero”, ricordo ai distratti, Quando gli esploratori del XVI secolo scoprirono le Americhe e il Pacifico, la loro maggiore sorpresa non fu la scoperta di nuove terre, ma quella dell’egemonia tecnologica globale dell’Europa. Come mai – si chiesero – solo noi abbiamo fonderie, cannocchiali, orologi affidabili, mezzi di trasporto oceanici, ecc.? L’unica risposta che… Continua a leggere L'era della fede cristiana