La dichiarazione di appoggio alle mobilitazioni giovanili uscita in aprile su Science e quella di Scientists 4 Future sono firmate da oltre 26.800 mila ricercatori che studiano qualche aspetto del clima (1). Questa settimana è uscita quella dei lobbisti per conto delle fonti di energia inquinanti. Tre settimane fa raccontavo che i fautori della Chieti-Pescara Petition avevano aderito alla Pan-European… Continua a leggere 500 "scienziati" e 13 "ambasciatori"
Tag: globalcoolismo
O's digest vicario
Aggiornamenti su personaggi e temi ricorrenti sono gentilmente segnalati dai lettori. Ammiratori molteplici anche se tuttora anonimi di Claudio Costa hanno apprezzato il post da lui pescato in un sito che annuncia ere glaciali imminenti. Si tratta dell’autodifesa, intitolata “Valentina Zharkova’s Critics Should Be Embarrassed”, scritta dall’omonima dopo che la sua profezia di un prossimo… Continua a leggere O's digest vicario
Pignolerie a parte
Le contestazioni dei PM milanesi ai 25 articoli di una decina di oncologi fanno discutere, giustamente secondo me, perché è difficile capire che cosa esattamente viene contestato. Ma 25 articoli fanno ridere rispetto alle migliaia comprate su riviste spennapolli dalla quasi totalità delle università italiane – e quasi tutti nelle discipline biomediche. Nell’ennesimo articolo in… Continua a leggere Pignolerie a parte
Per una scienza "nazionale"
Un mese fa, una petizione rimbalzava da una Società di geologia all’altra con la preghiera, vana sembra, di raccogliere firme. Prega i politici di non ridurre le emissioni antropiche di gas serra, i cambiamenti climatici essendo dovuti unicamente alla variabilità naturale, in particolare dell’Oscillazione Multidecennale Atlantica, del Sole e della Luna tant’è che la temperatura… Continua a leggere Per una scienza "nazionale"
La retroguardia non s'arrende
La Stampa-Tutto Scienze, con un titolo assurdo, ha ripreso l’articolo di Elizabeth Gilbey per Nature, seguita da Open secondo il quale la verifica di “elevato rigore scientifico” riguardava “12 articoli pubblicati negli ultimi due anni” sulla fusione fredda. Senza link ai risultati dei 420 esperimenti finanziati da Google. Eppure tra patafisici e patachimici di cui confutano la calorimetria alternativa, c’i sono… Continua a leggere La retroguardia non s'arrende
Fallimenti istruttivi
Su Nature, Enrica Alteri e Lorenzo Guizzaro dell’Agenzia europea per il farmaco spiegano come hanno lavorato con le BigPharma e agenzie analoghe per capire come mai più dell’80% degli esperimenti clinici non riescono a dimostrare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco, il 99,6% nel caso dei farmaci per l’Alzheimer. In media, di 7.544 molecole… Continua a leggere Fallimenti istruttivi
Contrordine
Mi dispiace per i lettori e i colleghi della stampa. I climatologi dilettanti Franco Battaglia, Uberto Crescenti, Nicola Scafetta e Mario Giaccio dovevano promuovere martedì mattina al Senato e alla Sapienza il loro libro “Clima, basta catastrofismo. Riflessioni scientifiche sul passato e sul futuro”. Lo aveva annunciato anche Enzo Pennetta l’8 novembre, con la glosse: La notizia più importante però è che a… Continua a leggere Contrordine
Scienziati in politica, cont.
S.D.C. mi manda due locandine della tournée di Franco Battaglia, Uberto Crescenti, Nicola Scafetta e Mario Giaccio per promuovere il libro “Clima, basta catastrofismo. Riflessioni scientifiche sul passato e sul futuro”, pubblicato da 21mo secolo, un editore specializzato in disinformazione bigoilista. Comprende due eventi a Roma il 13 novembre. Al mattino i quattro comici saranno al… Continua a leggere Scienziati in politica, cont.
Il razzismo "scientifico" e altre bufale letali
Un articolo del Guardian potrebbe interessare chi ha visto qui sotto i commenti di Gaddo Varzi, un inebriante – per lui – cocktail di falsità, incoerenze, Gish gallop, cherry-picking (omissis) e Dunning-Kruger. Gavin Evans parla di alcune fonti del logorroico Varzi: il falsario Cyril Burt, ovviamente, e il giornalista Nicholas Wade In 2014, Nicholas Wade, a former New York… Continua a leggere Il razzismo "scientifico" e altre bufale letali
Simmer down
M’arrabbio scrive: Scusate l’interruzione, ma com’è possibile che l’ENEA permetta questo scempio? A chi debbo scrivere per esprimere la mia irritazione personale a bassa energia? L’Ordine degli ingegneri organizza a Roma, con la sponsorizzazione dell’ENEA, un convegno-corso sulle LENR per i suoi iscritti. Il L’ing. (h/t un IbeC) chimico Vittorio Violante dell’ENEA farà una lezione sulla FuF,… Continua a leggere Simmer down