0,002% di rischio in più è poco o tanto?

Non so se uno studio come quello di Kiervi – un nome bretone… – Leuraud dello IARC di Lione et al. uscito su The Lancet Haematology modificherà la percezione che abbiamo del pericolo delle radiazioni ionizzanti: We assembled a cohort of 308?297 radiation-monitored workers employed for at least 1 year by the Atomic Energy Commission,… Continua a leggere 0,002% di rischio in più è poco o tanto?

Correlazioni stravaganti

Ci aveva già pensato la Chiesa del mostro degli spaghetti volanti. Questa volta, Science segnala il sito (dall’anno scorso anche un libro) di Tyler Vigen dove ci sono circa 30 mila esempi di correlazioni quasi perfette: r = 0,992558 vorrete mica che sia una coincidenza? Agli insegnanti di statistica e dintorni, consiglio di scaricare il power point.… Continua a leggere Correlazioni stravaganti

Le oche 8 – "Il lato nascosto del clima"

Cari orecchietti di radio pop, Oggi l’ospite è Cristian Lussana del comitato scientifico, un ascoltatore di Bergamo ex precario e poi ricercatore all’ARPA, che ha vinto un concorso da ricercatore all’Istituto meteorologico norvegese. L’anno prossimo compie 150 anni – ma no!  il Servizio… – e tra altre missioni deve raccogliere i dati indispensabili ai modelli… Continua a leggere Le oche 8 – "Il lato nascosto del clima"

O's digest del venerdì

E’ sabato, ma avevo da fare. A parte la stima deprimente della plastica che finisce negli oceani che citavo ieri, non è che Science inciti all’ottimismo: – l’articolo di Jane Qiu sull’interpretazione data dal governo cinese al genoma dei tibetani. La propaganda sottolinea l’antenato comune agli Han e ai tibetani attuali e cancella gli apporti… Continua a leggere O's digest del venerdì

Aritmetica

Ieri alla Cattolica parlavo di divulgazione scientifica e citavo Raymond Queneau quale fonte di ispirazione perché ero rimasta folgorata da Bâtons, chiffres et lettres. E da questo magnifico reperto fossile che mi fa ridere ancora oggi. Prima coincidenza Torno a casa e nella posta trovo la relazione del comitato dell’INFN in risposta a una domanda di un… Continua a leggere Aritmetica

Quattro millenni di amori

Science pubblica “Un atlante genetico della storia del rimescolamento umano”. Elaborato con un sistema statistico chiamato “Globetrotter”, mostra come eventi storici – alcuni ancora misteriosi – avvenuti negli ultimi 4.000 anni si riflettono in alcune sequenze (SNIPs) dei geni odierni di 1490 persone, appartenenti a 95 popolazioni diverse. I risultati sono rappresentati da paint my chromosomes,… Continua a leggere Quattro millenni di amori

C'è uno statistico in sala?

Sul riscaldamento e la maggiore – forse – variabilità estiva della temperatura, ha ragione Jim Hansen et al. e la tendenza c’è o ha ragione Tamino e la tendenza è spuria? Hansen usa sei blocchi di dati di 11 anni, media del ciclo solare, ok. Il problema è la scelta del periodo base. Per Tamino dovrebbe essere uguale a… Continua a leggere C'è uno statistico in sala?

Pardis, again

Su Science, c’è un paper sensazionale. David Reshef, studente di Harvard, suo fratello Yakir adesso al Weizmann et al. diretti da Pardis Sabeti, descrivono un nuovo “coefficiente di massima informazione”, detto MIC che correla saldamente due variabili non lineari (e indipendenti, ovvio). Un po’ come l’indice di correlazione inventato da Galton e rivisto da Pearson… Continua a leggere Pardis, again